League of Arab States (Las)
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi (Las), meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico [...] .
Membri
Algeria, Arabia Saudita, Bahrein, Isole Comore, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Gibuti, Giordania, Iraq, Kuwait, Libano, Libia, Marocco, Mauritania, Oman, Palestina, Qatar, Siria (sospesa nel 2011), Somalia, Sudan, Tunisia, Yemen. ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] .
Membri
Algeria, Arabia Saudita, Bahrein, Isole Comore, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Gibuti, Giordania, Iraq, Kuwait, Libano, Libia (sospesa nel 2011), Marocco, Mauritania, Oman, Palestina, Qatar, Siria, Somalia, Sudan, Tunisia, Yemen. ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali [...] , Niger, Nigeria, Norvegia, Oman, Paesi Bassi, Pakistan, Panamá, Papua Nuova Guinea, Paraguay, Perù, Polonia, Portogallo, Qatar, Repubblica Centrafricana, Regno Unito, Repubblica Dominicana, Romania, Ruanda, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint ...
Leggi Tutto
Vedi International Atomic Energy Agency dell'anno: 2015 - 2016
Agenzia internazionale per l'energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (IAEA) nasce dalla proposta [...] Zelanda, Oman, Paesi Bassi, Pakistan, Palau, Panamá, Papua Nuova Guinea, Paraguay, Perù, Polonia, Portogallo, Qatar, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana, Repubblica Dominicana, Romania, Ruanda, Federazione Russa, El Salvador, San ...
Leggi Tutto
Vedi International Atomic Energy Agency dell'anno: 2015 - 2016
(IAEA)Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla [...] Zelanda, Oman, Paesi Bassi, Pakistan, Palau, Panamá, Papua Nuova Guinea, Paraguay, Perù, Polonia, Portogallo, Qatar, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana, Repubblica Dominicana, Romania, Ruanda, Federazione Russa, El Salvador, San ...
Leggi Tutto
International Atomic Energy Agency (Iaea)
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente [...] Zelanda, Oman, Paesi Bassi, Pakistan, Palau, Panamá, Papua Nuova Guinea, Paraguay, Perù, Polonia, Portogallo, Qatar, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana, Repubblica Dominicana, Romania, Ruanda, Federazione Russa, El Salvador, San ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] Zelanda, Oman, Paesi Bassi, Pakistan, Palau, Panamá, Papua Nuova Guinea, Paraguay, Perù, Polonia, Portogallo, Qatar, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana, Repubblica Dominicana, Romania, Ruanda, Russia, El Salvador, Senegal, Serbia ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] state curate prima dalla Gran Bretagna e poi dall’India; nel 1971, proclamarono l’indipendenza anche il Baḥrain, l’emirato del Qaṭar, la federazione degli Emirati Arabi Uniti, nel 1984 il Brunei. Rispettivamente del 1997 e del 1999 è il ritorno alla ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] 000 miliardi di m³. Principale detentore è l'Iran con 23.000 miliardi di m³, seguito da Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita e Qaṭar, con oltre 5000 miliardi di m³ ciascuno. Il principale paese consumatore è l'Iran con oltre 52 miliardi di m³, seguito ...
Leggi Tutto
- La nuova vita della città. Un singolare laboratorio di architettura. Bibliografia
La nuova vita della città. – La storia di A. è cominciata nel 1998 quando, dopo circa due secoli dalla sua fondazione [...] grande del Paese e dell’Asia centrale. Questo imponente edificio è il risultato di unaccordo tra Nazarbaev e l’emiro del Qaṭar, Šayḥ Ḥamad ibn Halīfa Al Ṯānī. Il presidente Nazarbaev ha fortemente sostenuto un islam moderato o quella che si potrebbe ...
Leggi Tutto
qat
〈ḳat〉 s. m. [dall’arabo qāt]. – Arbusto, diffuso in Africa e in alcuni paesi arabi, le cui foglie vengono masticate per trarne un effetto allucinogeno.
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...