Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] .
Per quanto riguarda il gas naturale, l’obiettivo è accrescere le importazioni sia dai paesi del Golfo, in particolare del Qatar, sia dall’Asia centrale. Il Pakistan, inoltre, è al centro di due progetti di gasdotti regionali, che per motivi ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Spagna è stata un fiorente impero coloniale tra il Sedicesimo e il Diciassettesimo secolo (il cosiddetto Siglo de oro): possedeva numerose colonie [...] possiede sei rigassificatori (e altri tre dovrebbero essere costruiti entro il 2016) e quindi riceve gas liquefatto anche da Nigeria (13,9%), Qatar (13,8%), Norvegia (11,5%), Perù (7,2%) e Trinidad e Tobago (7,5%). La Spagna è così divenuta il primo ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] il potenziale di crescita interno sia elevato.
Tra i maggiori partner energetici vi sono i paesi del Golfo (Arabia Saudita, Qatar, Kuwait) e l’Iran. Sebbene le importazioni di gas e petrolio siano piuttosto diversificate (l’India importa minori ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] del generale. Egitto ed Emirati Arabi Uniti appoggiano fino all’esecuzione di bombardamenti diretti, le forze ‘nazionali’; Qatar, Sudan e Turchia, dal loro canto, appoggerebbero le fazioni ‘islamiste’. I bombardamenti sono ovviamente negati dai paesi ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] Istanbul Cooperation Initiative (ICI), che coinvolge quattro Paesi del Consiglio per la Cooperazione nel Golfo, Bahrein, Kuwait, Qatar ed Emirati Arabi Uniti.
Programmi di cooperazione bilaterali sono stati posti in essere con Afghanistan, Australia ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] a Roma il 17.7.1998 con 120 voti a favore, 21 astensioni e 7 voti contrari (Cina, Libia, Iraq, Israele, Stati Uniti, Qatar e Yemen), è entrato in vigore il 1.7.2002.
A partire da tale data (dies ex quo della competenza irretroattiva della Corte ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] del paese.
Oltre al petrolio, il paese importa anche notevoli quantità di gas naturale liquefatto, principalmente dal Qatar, e di carbone, soprattutto dall’Indonesia. La crescente richiesta di energia elettrica viene invece soddisfatta attraverso una ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] non vincolante presentata dai Paesi arabi con la richiesta di una tregua. A novembre, affiancato dagli Stati Uniti, il Qatar ha rivestito insieme all'Egitto un decisivo ruolo di mediazione nei negoziati per porre fine al conflitto, concordando giorni ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] parti quasi uguali da Italia, Germania, USA, Francia, e il 10÷12% circa (in parti uguali) da Singapore, Arabia Saudita, Qaṭar.
Il p. viene anche usato come bene d'investimento, sotto forma di lingotti, di monete, ecc.; quest'impiego è stato favorito ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] WTO si concluse infine l'11 dicembre 2001, quando divenne operativo l'accordo firmato un mese prima a Doha, nel Qaṭar. Il cammino tuttavia era risultato assai meno facile di quanto si fosse ritenuto nel 1999-2000, e aveva dovuto superare contrasti ...
Leggi Tutto
qat
〈ḳat〉 s. m. [dall’arabo qāt]. – Arbusto, diffuso in Africa e in alcuni paesi arabi, le cui foglie vengono masticate per trarne un effetto allucinogeno.
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...