• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
il chiasmo
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Geografia [77]
Geografia umana ed economica [67]
Scienze politiche [45]
Geopolitica [38]
Storia [28]
Asia [25]
Storia per continenti e paesi [19]
Sport [16]
Biografie [14]
Economia [8]

piano-casa

NEOLOGISMI (2018)

piano-casa (piano casa), loc. s.le m. Programma di interventi finalizzato a regolare lo sviluppo edilizio e l’incremento dell’edilizia sociale. • Il piano-casa (insieme, ovvio, alla lotta alla precarietà) [...] in cassa, ma non possono spendere un euro. (Andrea Lodato, Sicilia, 6 marzo 2014, p. 2, La Politica) • L’emirato del Qatar detta le norme per la gestione delle coste e chiede vincoli più leggeri, la Regione sarda targata Pd obbedisce. Nella scorsa ... Leggi Tutto
TAGS: COSTA SMERALDA – CENTROSINISTRA – PORTO CERVO – SARDEGNA – EMIRATO

UNCTAD (United Nations Conference on Trade and Development)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

UNCTAD (United Nations Conference on Trade and Development) UNCTAD (United Nations Conference on Trade and Development)  Organo sussidiario dell’Assemblea generale dell’ONU (➔) come l’UNHRC, l’UNDP (➔) [...] membri dell’ONU, e si riunisce ogni 4 anni; la sua tredicesima riunione è avvenuta ad aprile 2012 a Doha (Qatar). Il Consiglio (Trade Development Board, TDB), i cui 155 membri sono eletti dalla Conferenza in base al criterio dell’equa distribuzione ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – GINEVRA – UNICEF – UNDP – DOHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNCTAD (United Nations Conference on Trade and Development) (1)
Mostra Tutti

Araba, Lega

Enciclopedia on line

Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degli Stati arabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, Arabia Saudita, Transgiordania (poi Giordania), [...] (1967; dal 1990 unito allo Yemen del Nord nella Repubblica dello Yemen), Bahrain, Emirati Arabi Uniti, Oman e Qatar (1971), Mauritania (1973), Somalia (1974), Palestina, rappresentata dall’Organizzazione per la Liberazione della Palestina, OLP (1976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – LEGA DEGLI STATI ARABI – QUESTIONE PALESTINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Araba, Lega (2)
Mostra Tutti

Batistuta, Gabriel Omar

Enciclopedia on line

Batistuta, Gabriel Omar Calciatore argentino (n. Avellaneda 1969). Attaccante, considerato uno dei più forti di tutti i tempi, dotato di potenza di tiro ma anche di abilità tecnica, capace di tirare di testa e specializzato nei [...] stesso anno la Supercoppa italiana. Ha lasciato l’attività agonistica nel 2005 dopo aver giovato per la squadra dell'Al-Arabi del Qatar. Dal 1991 al 2002 ha giocato anche con la nazionale argentina con cui ha vinto la Coppa America nel 1991 e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – QATAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Batistuta, Gabriel Omar (1)
Mostra Tutti

HOK

Lessico del XXI Secolo (2012)

HOK – Studio di architettura statunitense fondato nel 1955 a St. Louis, nel Missouri, con il nome Hellmuth, Obata + Kassabaum, da George Hellmuth (1907-1999), Gyo Obata (n. San Francisco 1923) e George [...] che comprende uffici e centri commerciali, oltre a residenze e alberghi in grado di ospitare 10.000 abitanti a Doha, in Qatar; la sede della King Abdullah university of science and technology a Thuwal (2009), circa 80 km a nord di Jeddah, primo ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo Enrico Ascalone Luca Peyronel Alessandro de Maigret Jean-François Salles Francesca Baffi Pierre Amiet Fiorella Scagliarini Nicolò [...] ; M. Tosi, The Emerging Picture of Prehistoric Arabia, in AnnRAnthr, 15 (1986), pp. 461-90; M.-L. Inizan (ed.), Préhistoire à Qatar, Paris 1988; S. Méry, Les céramiques d'Oman et l'Asie moyenne. Une archéologie des échanges à l'âge du Bronze, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Medio Oriente, uno scacchiere in continuo fermento

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Lucio Caracciolo Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] non sembrano disposte a tentare un’altra spedizione militare per abbattere il regime di al-Assad. Più evidente l’esposizione del Qatar, dell’Arabia Saudita e di altri paesi arabi del Golfo a favore delle opposizioni di matrice sunnita, mentre l’Iran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TERRITORI PALESTINESI OCCUPATI – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA

sistema gas nazionale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sistema gas nazionale Claudio Di Macco Insieme delle opere e delle infrastrutture impiegate per la produzione, importazione e vendita di gas naturale (➔): in particolare, le reti di trasporto, di distribuzione [...] in seguito, dal 1974 in poi, via gasdotto da Olanda, Russia, Algeria, Libia, e dal 2010, con navi metaniere, dal Qatar. A partire dai primi anni 2000, la produzione nazionale si è andata riducendo, mentre sono di molto aumentate le importazioni, per ... Leggi Tutto

Attività della Corte internazionale di giustizia 2017-2018

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Attività della Corte internazionale di giustizia 2017-2018 Marina Castellaneta Nella generale proliferazione di pronunce rese da organi giurisdizionali internazionali tra il 2017 e il 2018, s’inserisce [...] che aveva impugnato la decisione dei suddetti Stati di imporre restrizioni alla navigazione di compagnie aeree registrate in Qatar per ragioni di sicurezza nella lotta al terrorismo. Il 4.4.2018 è stato presentato un ricorso dalla Guyana c. Venezuela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTO INTERNAZIONALE – STATI UNITI D’AMERICA – EMIRATI ARABI UNITI – GUINEA EQUATORIALE

Il difficile processo di pace con i talebani

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Giuliano Battiston Dal 2010, in Afghanistan e nelle cancellerie occidentali prevale l’idea che la soluzione militare al conflitto sia inefficace, e che sia indispensabile perseguire la via del dialogo [...] talebano, preceduto da colloqui informali in Cina, Qatar, Norvegia. L’incontro di Munree, al quale seguito alle rimostranze del governo afghano – ha sede in Qatar per garantire ai Talebani maggiore autonomia decisionale rispetto allo ‘sponsor ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHANISTAN – MULLAH OMAR – STATI UNITI – ISLAMABAD – PAKISTAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
qat
qat 〈ḳat〉 s. m. [dall’arabo qāt]. – Arbusto, diffuso in Africa e in alcuni paesi arabi, le cui foglie vengono masticate per trarne un effetto allucinogeno.
Qatargate
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali