• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [39]
Religioni [11]
Biografie [9]
Lingua [3]
Dottrine teorie concetti [2]
Filosofia [2]
Storia [2]
Lessicologia e lessicografia [1]
Strumenti del sapere [1]
Arti visive [1]
Temi generali [1]

qabbalah

Dizionario di Storia (2011)

qabbalah Complesso delle dottrine mistiche ed esoteriche ebraiche circa Dio e l’universo, che si riteneva fossero state rivelate a un numero ristretto di persone e tramandate da generazione a generazione. [...] In tale accezione il termine è usato non prima del sec. 13°. Si possono distinguere nella q.: una letteratura mistica in senso stretto, una più propriamente iniziatica, in cui l’accento è posto sul carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su qabbalah (3)
Mostra Tutti

Yiṣḥāq ibn Lātīf

Enciclopedia on line

Cabalista ebreo spagnolo (fine sec. 13º). Tentò un sistema d'adattamento tra la qabbālāh e la filosofia naturale aristotelica. Scrisse La porta del cielo, La forma del mondo, I misteri del re ed altre [...] opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELICA – QABBĀLĀH

ZŌHAR

Enciclopedia Italiana (1937)

ZŌHAR (Sēfer ha-Zōhar "libro dello splendore") Umberto Cassuto È il libro considerato sacro dai seguaci della Qabbālāh (v.) giudaica, per i quali è una delle fonti principalissime della dottrina religiosa, [...] parole del testo biblico per esporre, senz'alcuna cura di ordine sistematico, i pensieri e le concezioni della Qabbālāh. Intrecciati con questa parte principale troviamo varî altri elementi, fra cui sono particolarmente notevoli: a) il Midrāsh ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZŌHAR (1)
Mostra Tutti

Abrāhām ben Dāvīd ha-Lēwī

Enciclopedia on line

Storico e filosofo ebreo (Cordova 1110 circa - Toledo tra il 1170 e il 1180); scrisse una storia del giudaismo e dei suoi dottori Sēfer sēder ha-qabbālāh ("Il libro dell'ordine della tradizione"), di scarso [...] valore critico, ma che è stata per secoli la base della storiografia giudaica, e un'opera filosofica in arabo al-῾Aqīda ar-rafī ῾a ("La credenza elevata"), nella quale cerca di amalgamare la filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – GIUDAISMO – FILOSOFIA – CORDOVA – TOLEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abrāhām ben Dāvīd ha-Lēwī (1)
Mostra Tutti

Abū l-῾Ā´fiya, Abrāhām ben Shĕmū'ēl

Enciclopedia on line

Scrittore ebreo spagnolo (n. Saragozza 1240 - m. 1291 circa); figura singolare di mistico e di "profeta", nelle varie peregrinazioni per la Spagna, l'Italia, la Sicilia e la Grecia venne elaborando negli [...] scritti e nel proselitismo un'astrusa Qabbālāh "profetica", diversa essenzialmente dall'antica Cabbala. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARAGOZZA – SICILIA – SPAGNA – GRECIA – ITALIA

Réggio, Isacco Samuele

Enciclopedia on line

Ebraista (n. Gorizia 1784 - m. 1855), insegnante e poi rabbino, dal 1846, nella sua città natale, uno dei rappresentanti dell'illuminismo ebraico, di moderate tendenze riformiste. Tra le sue opere: Ma'ămār [...] Trattato della Legge Rivelata", 1818); ha-Tōrāh wĕ-ha-fīlōsōfiyyā ("La legge e la filosofia", 1828); Beḥīnat ha-Qabbālāh ("Esame della tradizione", 1852). Tradusse in italiano il Pentateuco (1821), aggiungendovi un nuovo commento in ebraico, e diede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBRO DI ESTER – EBRAICO – RABBINO – GORIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Réggio, Isacco Samuele (2)
Mostra Tutti

LUZZATTO, Mošes Ḥayyim

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO, Mošes Ḥayyim (Ramḥal) Lisa Saracco Nacque nel 1707 a Padova da Jacob e da Diamante, appartenenti al ramo patavino della famiglia, i quali garantirono al figlio un'ottima educazione, introducendolo [...] Palestina, ad Akko (San Giovanni d'Acri), insieme con la moglie e i due figli, con il proponimento di ricominciare lo studio della qabbalah. Il L. morì il 6 maggio 1746, insieme con tutta la famiglia, a causa di un'epidemia di colera e fu seppellito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTA GUARINI – ERA MESSIANICA – LINGUA EBRAICA – REGGIO EMILIA – LEONE MODENA

Giudaismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Giudaismo Rolf Rendtorff Introduzione Definizioni del concetto Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] quale si distinse anche come esegeta della Bibbia e dell'hălākhāh. In Spagna in seguito vide la luce l'opera più importante della qabbalāh, il Sēfer ha-Zohār ('libro dello splendore', scritto tra il 1280 e il 1286 da Mōsheh ben Shēm Tōb de León), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SOCIOLOGIA DELLE RELIGIONI – MOVIMENTO DI RISVEGLIO – FILONE DI ALESSANDRIA – ISABELLA DI CASTIGLIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giudaismo (4)
Mostra Tutti

misticismo

Enciclopedia on line

Atteggiamento spirituale, e conseguente pratica di vita, che tende all'unione con l'assoluto mediante il superamento dei limiti dell'esperienza sensibile o l'annullamento della personalità individuale. [...] possibilità di unirsi al culto celeste di Dio praticato dagli angeli. La corrente più nota del m. ebraico è la qabbalah ("tradizione"): nasce nel 13° sec. ma è preceduta dalla letteratura mistica detta merkabah ("carro", quello con cui Elia ascese al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: GIOVANNI DELLA CROCE – FILONE ALESSANDRINO – ILDEGARDA DI BINGEN – TOMMASO D'AQUINO – TERESA D'AVILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su misticismo (4)
Mostra Tutti

BENAMOZEGH, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENAMOZEGH, Elia Renzo De Felice Nacque a Livorno, dove trascorse tutta la sua vita, il 24 apr. 1823 da Abraham e da Clara Curiat, ebrei marocchini stabilitisi da vari anni nella città toscana. La famiglia [...] pubblicazione nel 1863 del Taam le-Shad "Argomenti per Samuel David" [Luzzatto] (confutazione del Wikkuach al chockmath ha-qabbalah "Dialogo sulla scienza cabalistica" di Luzzatto) e delle Missioni di Terrasanta. Una eco si ebbe persino in quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – FILOSOFIA, MORALE – GIUSEPPE MAZZINI – LEONE DA MODENA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENAMOZEGH, Elia (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
qabbālāh
qabbalah qabbālāh 〈ḳabbaalàah〉 s. f., ebr. – Forma ebraica corrispondente all’ital. cabala, talora usata quando se ne voglia rilevare il sign. proprio.
càbala
cabala càbala (o càbbala) s. f. [dall’ebr. qabbālāh, propr. «ricezione, tradizione»]. – 1. Il complesso delle dottrine mistiche ed esoteriche ebraiche circa Dio e l’universo, che si asserivano rivelate a un numero ristretto di persone e tramandate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali