• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Storia [62]
Biografie [41]
Asia [24]
Geografia [16]
Archeologia [17]
Arti visive [15]
Temi generali [15]
Storia per continenti e paesi [9]
Storia contemporanea [10]
Cinema [10]

Confucio e il confucianesimo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Confucio e il confucianesimo Maurizio Paolillo L'insegnamento morale che per secoli è stato alla base della società cinese Confucio, vissuto in Cina fra il 6° e il 5° secolo a.C., andò per tutta la [...] tra il 15° e il 16° secolo, e Li Zhi (16° secolo). Con la salita al potere dell'ultima dinastia dei Qing nel 1644, tuttavia, il forte controllo imperiale sui letterati impedì l'emergere di figure nuove. Nello stesso tempo, iniziava il lento declino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – NEOCONFUCIANESIMO – INVARIABILE MEZZO – POLVERE DA SPARO – DINASTIA YUAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Confucio e il confucianesimo (4)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] ', della cosiddetta 'ricerca delle testimonianze' (kaoju) del periodo Qing (1644-1911). I 'Discorsi in punta di pennello dal , in: Im Schatten hoher Bäume. Malerei der Ming- und Qing-Dynastien (1368-1911) aus der Volksrepublik China, hrsg. von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

Economia e società

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

ECONOMIA E SOCIETÀ Richard Swedberg e George Dalton Sociologia economica di Richard Swedberg Introduzione Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] , questo dipende dal fatto più generale che la struttura politica ed economica interna dell'Inghilterra anglosassone o della Cina dei Qing è diversa da quella della Gran Bretagna o della Cina contemporanee. Lo stesso vale anche per quanto riguarda la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han Roberto Ciarla Victor H. Mair Marcello Orioli Xiaoneng Yang Yan Sun Wang Dadao Filippo Salviati Maria Carlotta Romano Zhang Zengqi I [...] della cultura Dian, di 29 risalenti al periodo della dinastia Han Orientali e di 7 datate al periodo delle dinastie Ming e Qing. Il nucleo più importante è quello delle tombe di cultura Dian, il più ampio cimitero di questa cultura finora scoperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MAWANGDUI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MAWANGDUI R. Fracasso Sito archeologico nella periferia orientale di Changsha (Hunan), individuato all'inizio degli anni '50 ed esplorato tra il 1972 e il 1974. Gli scavi condotti dal Museo Provinciale [...] e un serpente legato per il collo alla gamba sinistra del gigante completano la scena, sormontate da una grande pietra sonora (qing) e da una copertura di nastri policromi sospesi a un anello di giada (bi), attraverso cui si intrecciano i corpi di ... Leggi Tutto

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] 1644-1911 d.C.). Rilevanti sono i resti di risaie risalenti alle dinastie Tang, Song, Ming e Qing, in cui, in alcuni casi, si sono conservate impronte umane e di bufalo, ma i livelli archeologici più interessanti sono quelli riferibili alla compagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

XI'AN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ΧI'AΝ R. Ciarla Attuale capitale provinciale dello Shaanxi, situata nel cuore della valle del fiume Wei, che taglia da O a E la frangia meridionale dei fertili depositi loessici, la città - a S del [...] rispecchia e si ispira al modello insediativo Shang, è ormai fissata e tale resterà pressoché invariata fino all'ultima dinastia Qing (1644-1911 d.C.). La città consiste, infatti, di un ordinato impianto con edifici civili e religiosi - costruiti in ... Leggi Tutto

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] . Ma la campagna dei Cento fiori volgeva al termine e artisti come la scrittrice Ding Ling (1904-1986), il poeta Ai Qing (1910-1996) o lo scrittore Feng Xuefeng (1903-1976), che vi si erano generosamente impegnati, furono accusati di deviazionismo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] e che sono da attribuire a fasi cronologiche piuttosto recenti. Una di esse, la cui lettura fu interpretata da un informatore boscimano Qing nel 1873 e pubblicata da J. Orpen l'anno successivo, costituisce un documento di particolare importanza per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

TAPA SKANDAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TAPA SKANDAR Sh. Kuwayama Grande deposito archeologico in Afghanistan formatosi su una collinetta di calcare, chiamato dalla popolazione locale Bālā Hesār. È situato a E di un piccolo villaggio tagico, [...] simili a quelle della moderna produzione di Istalif, e una piccolissima quantità di ceramiche importate tardo periodo Ming-inizio Qing. L'immagine di Umāmaheśvara era stata posta nel santuario circa mille anni prima del loro arrivo. I seguaci del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali