• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
13 risultati
Tutti i risultati [32]
Archeologia [13]
Asia [22]
Geografia [12]
Storia [8]
Storia per continenti e paesi [5]
Temi generali [5]
Geografia umana ed economica [5]
Manufatti [3]
Scienze politiche [2]
Geopolitica [2]

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] 'uovo e per gli insediamenti cinti da mura di terra battuta. 4) Nell'alto corso del Huanghe (Prov. di Gansu e Prov. di Qinghai), le culture della fase antica comprendono la cultura Dadiwan (5850-5400 a.C.) e la successiva cultura Yangshao del Gansu e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Gansu

Enciclopedia on line

Provincia della Cina (454.000 km2 con 26.190.000 ab. nel 2005), nella regione montuosa e in parte desertica del bacino superiore del Fiume Giallo. Confina con la regione autonoma di Ningxia-Hui a N e con [...] la provincia di Qinghai a S. Alte catene montuose, prolungamento orientale di Kunlun, occupano la parte nord-occidentale della regione. A S i Monti Celesti (o di Richthofen) superano i 5000 m (con ghiacciai di grande estensione). Vaste zone sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI
TAGS: FIUME GIALLO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – PETROLIO – CERAMICA

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] Corinne Debaine-Francfort Sito dell'età del Bronzo, ubicato in una piana a 2780 m s.l.m. nel bacino dello Tsaidam (Prov. di Qinghai) e connesso con la cultura Nuomuhong, attestata dal 1000 a.C. circa fino all'epoca Han (206 a.C. - 220 d.C.). Scoperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Cina. Le dinastie Sui e Tang

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le dinastie Sui e Tang Maria Luisa Giorgi Roberto Ciarla Maria Carlotta Romano Filippo Salviati Sabrina Rastelli Victor H. Mair Oscar Nalesini Le dinastie sui e tang di Maria Luisa Giorgi L'archeologia [...] Daxing v. Chang'an Dulan di Maria Luisa Giorgi Necropoli, il cui nome deriva da quello del distretto di Tsaidam (Prov. di Qinghai), in cui tra il 1982 e il 1999 sono state scavate più di 80 tombe a tumulo, alcune delle quali raggiungevano un'altezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Paleolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Paleolitico in Cina Xiaoneng Yang Daniela Zampetti Susan G. Keates Il paleoliticole culture paleolitiche di Xiaoneng Yang Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] steppa settentrionale della Cina. Complessi antichi a microliti sono stati scoperti nella valle del Huanghe e anche nell'Altopiano del Qinghai e in Tibet. La loro presenza è stata rilevata anche in aree più limitate nelle province di Sichuan, Yunnan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Le aree e le tipologie sepolcrali Cina Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] che interessò l'ampia area delle attuali province di Hebei, Shanxi, Ningxia, Mongolia Interna meridionale, Shaanxi, Gansu, Qinghai, Hubei occidentale, le aree funerarie sono sempre separate da quelle residenziali, spesso cinte da fossati. A Banpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente Roberto Ciarla Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali Lo studio delle vie di comunicazione [...] dei contatti da e verso le culture delle oasi d'Asia centrale, da cui, attraverso la cultura Qijia del Gansu-Qinghai (ca. 2500-1800 a.C.), nel cui ambito si evidenziano i germi delle economie pastorali, potrebbe essere stata trasmessa alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione Fiorella Rispoli L'Asia Sud-Orientale è un'area geografica relativamente omogenea dal punto di vista fisiografico, articolata in due distinte entità, [...] e il Golfo del Bengala a ovest, il Tibet a nord e, a est, il bacino del Sichuan, l'altopiano del Qinghai e quello dello Yunnan. L'area insulare, poi, comprende due estese regioni culturali, anche determinate dagli eventi geologici pleistocenici: le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente Roberto Ciarla Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] media del Fiume Giallo e della valle del Weishui, la cultura Liangzhu del basso Yangtze, la cultura Qijia del Gansu-Qinghai, la cultura Qinglonquan della valle del Hanshui, la cultura Hongshan finale della valle del Liao, tutte riferibili al III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina Roberto Ciarla Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] ), delle ricerche condotte dagli archeologi cinesi nei territori montani e negli altopiani comprendenti il Tibet e parte del Qinghai, che avevano portato alla scoperta o all'indagine di scavo di siti abitativi, necropolari o monumenti databili dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali