• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Asia [5]
Archeologia [4]
Sport [4]
Storia [4]
Cinema [3]
Storia del cinema [2]
Arti visive [2]
Discipline sportive [2]
Biografie [2]
Letteratura [2]

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] 246 a.C., che dopo aver definitivamente debellato lo stato meridionale di Qu, ultimo baluardo degli Zhou, si fregiò del titolo di Shi Huang necessariamente alla corrente chan, come in alcune di Ma Yuan (1190-1224), che finisce per isolare la figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica Alexei Volkov Karine Chemla Qu Anjing La matematica Le bacchette di Alexei Volkov Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] lunwenji [Raccolta di saggi sulla storia della matematica durante le dinastie Song e Yuan], [a cura di] Qian Baocong, Beijing, Kexue chubanshe, 1966. Qu Anjing 1990: Qu Anjing, Zhongguo gudai lifa zhong de shangyuan jinian jisuan [Metodo di calcolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

ATLETICA - Le specialità: il mezzofondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il mezzofondo Roberto L. Quercetani Il mezzofondo uomini Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] Junxia in 3′51,92″. Entrambe superarono quindi il mondiale di Kazankina. Una diciassettenne, Wang Yuan, giunse settima in 3′59,81″, nuovo primato mondiale juniores. Nel 1992 Qu Yunxia si era già messa in evidenza con un terzo posto nei 1500 m ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JARMILA KRATOCHVILOVÁ – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FRANCOFORTE SUL MENO

Temi olimpici: il doping

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: il doping Claudio Gregori La progressiva medicalizzazione dello sport Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] di Perth, a un controllo in aeroporto, nella valigia della ranista Yuan Yuan fu, come si è detto, trovato l'ormone della crescita. dei 10.000 m, di 15″ quello dei 3000 m, mentre Qu Yunxia abbatté il vecchio record di Tatiana Kazankina sui 1500 m di 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: GIOCHI OLIMPICI DI SARAJEVO – CONVENZIONE DI STRASBURGO – GIOCHI OLIMPICI DI NAGANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temi olimpici: il doping (9)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 1. Hassiba Boulmerka ALG 2. Lyudmila Rogachova EUN 3. Qu Yunxia CHN 3000 m femminile 1. Yelena Romanova EUN 2. Emanuela Pierantozzi ITA 3. Simona Richter ROM pesi massimi femminile 1. Yuan Hua CHN 2. Daima Beltran CUB 3. Kim Seon-Young KOR ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Penisola Arabica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Penisola Arabica Claire Hardy-Guilbert Simona Artusi Stella Patitucci Uggeri Giovanna Ventrone Vassallo Geoffrey R.D. King Paolo M. Costa Michael Jung Edward J. Keall Penisola [...] cinesi sulla base dei contatti commerciali promossi dai sovrani Yuan a partire dal XIII secolo e in seguito sotto la Hadramaut sull'Oceano Indiano sino al XIX secolo, quando il sultanato qu῾ayti, che all'epoca regnava ad al-Sh., spostò la capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

IL PAESAGGIO NEL CINEMA: TRE SGUARDI

XXI Secolo (2009)

Il paesaggio nel cinema: tre sguardi Sandro Bernardi Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] la nascita della fotografia. Come osservava a metà del 20° sec. André Bazin (Qu’est-ce que le cinéma? 1. Ontologie et langage, 1958; trad. it. e stropicciato ricordo, stampato sopra le banconote da 10 yuan, che girano di mano in mano. Jia Zhangke ha ... Leggi Tutto

Cina. Le dinastie Sui e Tang

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le dinastie Sui e Tang Maria Luisa Giorgi Roberto Ciarla Maria Carlotta Romano Filippo Salviati Sabrina Rastelli Victor H. Mair Oscar Nalesini Le dinastie sui e tang di Maria Luisa Giorgi L'archeologia [...] il primo dei padiglioni del Da Ming Guang, lo Han Yuan Dian, a cui si accedeva attraverso una lunga scalinata fiancheggiata avvenne durante il regno di Gaochang (Qocho), retto dal clan dei Qu, e poi in epoca Tang, quando la regione di Turfan divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura Francesca Bray L'agricoltura Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] del riso descritte in alcune opere dei periodi Song e Yuan, quali il Trattato di agricoltura (Nongshu) di Chen Fu dell'industria manifatturiera rese disponibili nuove varietà di concime. Qu Daqun (1630-1696), un noto viaggiatore, scriveva: " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali