Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] economisti", 1908, XXXVII, pp. 391-414.
Beccalli, B., Salvati, M., Divisione del lavoro: capitalismo, socialismo, utopia, in "Quadernipiacentini", 1970, IX, 40, pp. 18-52.
Bedeschi, G., Introduzione a Marx, Roma-Bari 1981.
Berg, M., The machinery ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] , in La questione femminile in Italia, cit., p. 180.
52 C. Donolo, La politica ridefinita. Note sul movimento studentesco, «Quadernipiacentini», 1968, 35, pp. 50 segg.
53 M. Tognetti Bordogna, Lavoro e immigrazione femminile in Italia: una realtà in ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] Nazionale Comunità di Accoglienza), e Mercurio, «Il nuovo corriere», «Il Mondo», «Il Ponte», «Nuovi argomenti», «Nord e Sud», «Quadernipiacentini» e tante altre riviste, e i nomi di Carlo Levi, di Primo Levi, di Ernesto De Martino, di Noventa, di ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] e A. Fumagalli), Milano 1997, pp. 81-132.
Bologna, S., Ciafaloni, F., I tecnici come produttori e come prodotto, in "Quadernipiacentini", 1974, XXXVII, pp. 52-71.
Bologna, S., Fumagalli, A. (a cura di), Il lavoro autonomo di seconda generazione ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] con alcuni quotidiani (Corriere della sera, Il Messaggero, Il Manifesto) e più saltuaria con riviste, fra cui Aut aut e Quadernipiacentini, nei quali cessò di scrivere nel 1979.
Nel 1973 uscì la raccolta di poesie Questo muro (Milano); nel 1974 i ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano
Giorgio Piras
TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978).
Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] pisana, per rimanere sempre un acuto osservatore dei fenomeni politici e ideologici (fu un attento lettore di Quadernipiacentini) e un convinto sostenitore del marxismo, in particolare di ispirazione engelsiana.
A partire dai fondamentali articoli ...
Leggi Tutto
Rivista
Marco Pistoia
Pubblicazione periodica di formato e diffusione vari, generalmente contenente contributi storici e teorici, riflessioni su tecnica, politica, industria, produzione e distribuzione [...] e Tullio Kezich, fra gli altri), e a partire dagli anni Sessanta ebbe una presenza di notevole rilievo nei "Quadernipiacentini" diretti da Piergiorgio Bellocchio, con Goffredo Fofi e Grazia Cherchi.Fuori dall'Italia, nacquero in quel periodo e nei ...
Leggi Tutto
MORONI, Primo
Paolo Capuzzo
– Nacque a Milano il 17 giugno 1936 da Francesco e da Marina Bindi, in una famiglia toscana di origine contadina, di fede monarchica, emigrata a Milano negli anni Trenta.
All’arrivo [...] la Antonio Vallardi. Influenzato dagli autori della beat generation, dal movimento milanese dei capelloni, da riviste come QuaderniPiacentini e Classe operaia, maturò una nuova cultura politica. Sul finire del 1967 si licenziò dalla Vallardi e con ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] – fu sostenitore curioso e aperto di riviste e gruppi della nuova sinistra, particolarmente vicino ai Quaderni rossi e ai Quadernipiacentini. Sostenne finanziariamente Bosio nella scelta di rendere le edizioni Avanti! autonome dal PSI trasformandole ...
Leggi Tutto
TOTI, Enrico
Lucio Fabi
– Nacque il 20 agosto 1882 a Roma, quartiere San Giovanni, da Nicola, ferroviere di Cassino, e da Semira Calabresi, da Palestrina.
Terzo di quattro figli, nel 1897 si imbarcò [...] Paloschi, E. T., Milano 1940; L. Fabi - M. Flores, Il monco di Trastevere e l’eroe di Monfalcone: E. T. tra realtà e mito, in Quadernipiacentini, 1984, n. 15, pp. 45-62; G. Toti, “Nun moro io...”. In vita e in morte di E. T., Udine 1998; L. Fabi, E ...
Leggi Tutto
quaderno
quadèrno s. m. [lat. quatĕrni «a quattro a quattro», der. di quattuor «quattro»]. – 1. a. Insieme di fogli di carta da scrivere, raccolti e legati in una copertina di cartoncino, destinato a usi scolastici, per conti, appunti e annotazioni:...