• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1170 risultati
Tutti i risultati [1170]
Arti visive [496]
Archeologia [459]
Architettura e urbanistica [181]
Europa [89]
Geografia [62]
Asia [61]
Storia [51]
Biografie [52]
Italia [40]
Arte e architettura per continenti e paesi [39]

CESELLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il cesello è un piccolo strumento di acciaio che serve a scolpire finemente su metallo. Consta d'una asticciola quadrangolare lunga da 10 a 15 centimetri, una delle cui estremità, la testa, è tagliata [...] ceselli si possono così raggruppare: Pianatori, terminanti in un piano a bordi arrotondati, normale all'asse, a forma quadrangolare, che va dal quadrato al rettangolo molto allungato. Servono per modellare, schiacciando il metallo. Profili, che sono ... Leggi Tutto
TAGS: TOREUTICA – METALLICA – AGEMINA – ACCIAIO – BULINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESELLO (1)
Mostra Tutti

BULINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Strumento per incidere il rame, composto di un'asticciuola quadrangolare d'acciaio, tagliata obliquamente ad un'estremità, e infissa con l'altra in un manico di legno tornito a foggia di fungo. Il taglio [...] obliquo determina all'estremità del bulino una punta acuta detta becco, risultante dalla convergenza di tre piani: quello del taglio, e i due formati dai lati lunghi dell'asta o lama, il cui spigolo d'unione ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUAFORTE – ACCIAIO – FOGGIA – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULINO (1)
Mostra Tutti

DIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIO (Δίω) L. Guerrini Scultore greco, probabilmente del I-II sec. d. C. Il suo nome appare in piccoli caratteri su una base quadrangolare in marmo dell'Imetto, rinvenuta ad Atene. La base doveva reggere [...] la statua-ritratto dell'atleta Polystratos, dedicatagli dalla madre per aver egli vinto la grande corsa delle Panatenee. È incerto se si possa identificare Polystratos con l'omonimo ateniese noto da un ... Leggi Tutto

TEOCALLI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOCALLI (in lingua nahuatl "casa del dio") Guido Valeriano Callegari Sono così chiamati i templi del Messico antico, generalmente edificati in forma di piramide quadrangolare a più piani e terrazze, [...] sormontata dal santuario, spesso turrito. Oggi ne restano soltanto le basi, in condizioni di rovina più o meno completa, ma che vengono restaurate, come, per es., a Teotihuacán, a Tenayuca. Esistevano ... Leggi Tutto

Sette Comuni

Enciclopedia on line

Sette Comuni Sette Comuni Altopiano delle Prealpi Venete, detto anche di Asiago, appartenente per la massima parte alla prov. di Vicenza. Si estende, con forma pressoché quadrangolare, per circa 1000 km2, tra la valle [...] del Brenta a N (Valsugana) e a E, e quella dell’Astico a O e a SO, mentre a S digrada verso la piana vicentina. Ha un’altitudine media di 900-1100 m ed è costituito nella parte centrale in prevalenza da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTE ORTIGARA – ALTOPIANO – VALSUGANA – EROSIONE – CALCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sette Comuni (1)
Mostra Tutti

ABITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] del tetto è perfetta, per l'uscita del fumo. Il focolare è per lo più collocato nel centro della capanna. Anche la capanna quadrangolare, nelle sue forme elementari, è di un unico vano: ma, in ciascuna delle sue aree di diffusione e già fra i tropici ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCIPELAGO DI BISMARCK

PERIGENES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIGENES (Περιγένης) A. Bisi 2°. - Scultore, figlio di Zopyros, fratello di Ammonios, noto da due iscrizioni delie. La prima è una base di statua quadrangolare, in marmo bianco, trovata nel 1907 a N [...] del monumento di Teofrasto, e reca la firma di P. e del fratello Ammonios. La seconda è una base analoga con identica formula finale: ᾿Αμμώνιος καὶ Περιγένης οἰ Ζωπύρου ἐποίησαν. Entrambi questi documenti, ... Leggi Tutto

Xochicalco

Enciclopedia on line

Xochicalco Xochicalco Località messicana presso Tetecala, a S di Cuernavaca (Stato di Morelos), importante per le rovine preazteche (zapoteche o tolteche), soprattutto la piramide fortificata, a base quadrangolare, [...] con piattaforma superiore e cornicione, ornata da rilievi con grandi serpenti che si snodano sinuosamente e personaggi seduti, che ricordano lo stile maya ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CUERNAVACA – MORELOS – MAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Xochicalco (1)
Mostra Tutti

SANTOREGGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTOREGGIA (lat. scient. Satureja hortensis L.; fr. sarriette; sp. ajedrera; ted. Pfefferkraut; ingl. savory) Augusto BEGUINOT Pianta erbacea annuale alta 20-35 cm., a fusto quadrangolare, foglie sessili [...] o quasi, opposte, lineari-lanceolate, intere, punteggiate da ghiandole esalanti, come tutto il corpo, un grato e intenso profumo, vellutate ai margini; i fiori sono iuseriti all'ascella di foglie simili ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTOREGGIA (1)
Mostra Tutti

CATOMETOPI

Enciclopedia Italiana (1931)

Tribù di Crostacei Decapodi che H. Milne Edwards propose per quei granchi che hanno lo scudo quadrangolare, con la regione frontale rivolta in basso e l'orifizio sessuale maschile posto sullo sterno. Questa [...] tribù fu contrapposta a quella dei Ciclometopi; peraltro esse non sono separate nettamente, ma presentano forme di passaggio come gli Xantidi, per tacere d'altre; il che spiega il diverso modo di ripartirla ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTACEI – DECAPODI – GRANCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 117
Vocabolario
quadrangolare
quadrangolare agg. [dal lat. tardo quadrangularis]. – 1. Di quadrangolo, che si riferisce a un quadrangolo: forma, figura, superficie quadrangolare. In botanica, fusto q., riferito tipicamente al fusto delle labiate con tessuto collenchimatico...
quadràngolo
quadrangolo quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: a. Q. piano, poligono con quattro lati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali