• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
62 risultati
Tutti i risultati [1170]
Geografia [62]
Arti visive [496]
Archeologia [459]
Architettura e urbanistica [181]
Europa [89]
Asia [61]
Storia [51]
Biografie [52]
Italia [40]
Arte e architettura per continenti e paesi [39]

RODI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RODI (XXIX, p. 547) Luciano Laurinsisch Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; [...] tempi anteriori allo scavo. Il tempio esastilo, dorico, di età ellenistica, occupa il centro di un recinto sacro quadrangolare racchiudente anche un santuario minore d'ordine corinzio: dalle terracottine rinvenute nella stipe si può pensare che fosse ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ETÀ IMPERIALE ROMANA – CAVALIERI DI RODI – ORDINE CORINZIO – CARETE DI LINDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

Athos

Enciclopedia on line

(gr. ῎Αϑως) Rilievo (2033 m) con il quale culmina la catena che traversa la penisola di Hàgion Oros (il più orientale dei tre prolungamenti della Calcidica, nella Grecia settentrionale). La parte terminale [...] del 14° (soltanto il monastero di Stauronikìta fu fondato nel 16° sec.) e in vario modo restaurati, hanno una cinta quadrangolare o poligonale, rinforzata da torri, con un ampio cortile attorno al quale sono disposte le celle, precedute da portici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – GIOVANNI ZIMISCE – ALBERO DI JESSE – COSTANTINOPOLI – NICEFORO FOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Athos (1)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835) Umberto BONAPACE Ettore ANCHIERI Giorgio Raffaele CASTELLINO La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] , p. 837) nella S. del Nord. Sotto questo tempio con obelischi fu riscontrato un altro santuario più antico con corte quadrangolare, la cui di- struzione è da attribuirsi all'invasione amorita del sec. 22° a. C. Mediante ricognizione e raccolta delle ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – REPUBBLICA ARABA UNITA – CENTRALE IDROELETTRICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (18)
Mostra Tutti

Pompei

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] invece riconoscibili tre diversi nuclei: un nucleo primitivo osco intorno alla piazza del Foro, caratterizzato da insulae a pianta quadrangolare e vie ad andamento curvilineo; il quartiere a N del Foro che presenta insulae strette e allungate e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GUERRE SANNITICHE – PLINIO IL GIOVANE – PLINIO IL VECCHIO – CARLO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pompei (7)
Mostra Tutti

BRNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRNO B. Samek (ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali) Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] ; ted. Spielberg). È stato dimostrato che l'attuale tratto sudorientale coincide con il palazzo, affiancato da una torre quadrangolare; il cortile, a pianta trapezoidale, era protetto da mura e in direzione del centro cittadino si apriva un ingresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CECOSLOVACCHIA – CHIESA 'A SALA – SPIRITO SANTO – GOTICIZZANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRNO (1)
Mostra Tutti

Teramo

Enciclopedia on line

Teramo Teramo Comune dell’Abruzzo (152 km2 con 53.998 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 265 m s.l.m. in posizione equidistante tra il Mar Adriatico e il massiccio del Gran Sasso d’Italia. Nel [...] e, nell’interno, fino ai Monti della Laga e al Gran Sasso. Si tratta di un territorio di forma quadrangolare, costituito prevalentemente da colline e valli digradanti verso il mare. La presenza dei rilievi fa da barriera ai venti provenienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ROSETO DEGLI ABRUZZI – ALFONSO IL MAGNANIMO – GRAN SASSO D’ITALIA – BRACCIO DA MONTONE – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teramo (5)
Mostra Tutti

piramide

Enciclopedia on line

Archeologia Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] . A seconda che la base della p. sia un triangolo, un rettangolo, un esagono ecc. la p. si dice triangolare (o tetraedro), quadrangolare (fig. A-B), esagonale ecc.; si chiama altezza di una p. la distanza h del vertice V dal piano di base. Se la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STORIA MODERNA
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – CORTECCIA CEREBRALE – TRONCO ENCEFALICO – MIDOLLO ALLUNGATO – CATENA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piramide (2)
Mostra Tutti

EFESO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EFESO C. Barsanti (gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk) Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] S. Giovanni, eretto sulla tomba dell'apostolo. La secolare storia architettonica del complesso inizia con un semplice edificio quadrangolare, eretto direttamente sulla tomba venerata. Verso la metà del sec. 5° il martýrion fu incorporato da un grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROVINCIA ROMANA – GROTTAFERRATA – ASIA MINORE – DIOCLEZIANO – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFESO (4)
Mostra Tutti

MEGARA HYBLAEA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776) Giuseppe Voza Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] case risalenti ancora all'8° secolo a. C., appartenenti, cioè, alla prima generazione dei coloni greci. Esse sono di forma quadrangolare di 4-5 m di lato, costruite direttamente sulla roccia, risultanti allineate su quelle che saranno le strade dell ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – ORDINE DORICO – ASSE MEDIANO – TIMOLEONTE – ARCHEOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGARA HYBLAEA (3)
Mostra Tutti

Taranto

Enciclopedia on line

Taranto Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] i relativi impianti artigianali e commerciali. Agli inizi del 5° sec. a.C. sembrano risalire i resti di un edificio quadrangolare interpretato come bouleuterion, mentre al 4° sec. si datano quelli di un tempio ionico, entrambi scoperti presso l’agorà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMMINISTRAZIONE, DELLA DIFESA – RAIMONDO ORSINI DEL BALZO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taranto (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
quadrangolare
quadrangolare agg. [dal lat. tardo quadrangularis]. – 1. Di quadrangolo, che si riferisce a un quadrangolo: forma, figura, superficie quadrangolare. In botanica, fusto q., riferito tipicamente al fusto delle labiate con tessuto collenchimatico...
quadràngolo
quadrangolo quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: a. Q. piano, poligono con quattro lati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali