• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Matematica [10]
Arti visive [9]
Algebra [7]
Fisica [5]
Fisica matematica [5]
Architettura e urbanistica [4]
Geografia [3]
Storia della matematica [3]
Archeologia [3]
Biografie [2]

Tolomèo, Claudio

Enciclopedia on line

Tolomèo, Claudio Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] andate perdute. Per il sistema astronomico di T., v. anche solare: Sistema solare. ▭ Teorema di Tolomeo: in un quadrangolo inscritto in una circonferenza, la somma dei rettangoli dei lati opposti è equivalente al rettangolo delle diagonali. Cioè se A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – APOLLONIO DI PERGA – TEOREMA DI TOLOMEO – SISTEMA TOLEMAICO – SCUOLA PITAGORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèo, Claudio (6)
Mostra Tutti

rapporto armonico

Enciclopedia della Matematica (2013)

rapporto armonico rapporto armonico in geometria proiettiva, rapporto esistente tra quattro punti allineati, o più in generale tra quattro elementi di una forma di prima specie di uno spazio proiettivo, [...] in rapporto armonico è anche detto quaterna armonica. Si possono costruire quaterne armoniche di punti a partire da un quadrangolo completo (→ Pappo, teoremi di). In una forma di prima specie, una quaterna armonica è costituita dai due elementi doppi ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – SPAZIO PROIETTIVO – BIRAPPORTO – TEOREMI – PAPPO

Desargues, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Desargues, teorema di Desargues, teorema di o teorema dei triangoli omologici, in geometria proiettiva, stabilisce che se due triangoli ABC e A′B′C′ senza vertici in comune sono tali che le coppie di [...] completo, in realtà già presente nelle Collectiones mathematicae di Pappo: tagliando le tre coppie di lati opposti di un quadrangolo completo con una retta non passante per alcuno dei vertici si ottengono tre coppie di punti coniugati in una stessa ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – TEOREMA DEI TRIANGOLI OMOLOGICI – GEOMETRIA PROIETTIVA – PIANO EUCLIDEO – PIANO AFFINE

diagonale

Enciclopedia della Matematica (2013)

diagonale diagonale in geometria, termine generalmente riferito a poligoni o a poliedri. Le diagonali di un poligono sono i segmenti che congiungono due vertici non consecutivi. Un poligono con n lati [...] appartenenti a una stessa faccia. ☐ In geometria proiettiva, si dice triangolo diagonale associato a un quadrangolo completo (formato cioè dai vertici del quadrangolo dalle rette dei lati e dalle sue diagonali) il triangolo avente per vertici i tre ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – MATRICE DIAGONALE – DIAGONALIZZAZIONE – ALGEBRA LINEARE – PARALLELOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diagonale (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal…

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿ Paolo Freguglia Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] nell'involuzione a cui appartengono le tre coppie di punti segnate, sulla retta stessa, dalle coppie di lati opposti del quadrangolo. Facendo riferimento alla fig. 8, innanzi tutto va precisato che una coppia di punti è coniugata in una involuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

TORRES, Giudicato di

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRES, Giudicato di Insieme con quelli di Gallura, Cagliari e Arborea, il giudicato di Torres costituisce una delle quattro partes autonome in cui si trovò divisa la Sardegna nel Medioevo dopo la definitiva [...] verso la metà del sec. XI, comprendeva la parte dell'isola limitata ad oriente dal corso inferiore del Coghinas e abbracciava il quadrangolo nord-occidentale, compreso tra le vette del Marghine e del Montacuto, il corso del fiume e i due mari. Torres ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRES, Giudicato di (1)
Mostra Tutti

STADIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STADIO (στάδιον, stadium) P. Sommella Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] (Olimpia). È la stessa sua destinazione che condiziona la forma dello s., in origine semplice area pianeggiante, in seguito quadrangolo addossato con uno dei lati alle pendici di un colle (Coo, Efeso) e sorretto da contrafforti (Delfi, Delo, Mileto ... Leggi Tutto

PARALLELOGRAMMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARALLELOGRAMMO (παραλληλόγραμμα, da πράλληλος e γραμμή "linea") Si designa con questo nome ogni quadrilatero, in cui i lati opposti siano paralleli. Gode delle seguenti proprietà: 1. ogni lato è uguale [...] . Va pure ricordato quest'altro criterio, con cui Euclide dimostra l'esistenza dei parallelogrammi (Elementi, I, prop. 33): Un quadrangolo (non intrecciato) è un parallelogrammo, se ha due lati opposti paralleli ed uguali. E per la teoria della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARALLELOGRAMMO (2)
Mostra Tutti

LE VAU, Louis

Enciclopedia Italiana (1934)

LE VAU, Louis Jacques Combe Architetto, nato nel 1612 (?) a Parigi, dove morì l'11 ottobre 1670. Viaggiò in Italia: fu a Genova e a Roma, non senza conseguenze nella sua arte. La sua prima opera nota [...] del Louvre e delle Tuileries. Nel 1659 progettò un completamento del Louvre; quivi lavorò nel lato settentrionale del quadrangolo, nel lato meridionale ripeté la disposizione generale del Lescot (1661-63), presentò varî progetti per il lato orientale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE VAU, Louis (1)
Mostra Tutti

TRIGONOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIGONOMETRIA Amedeo AGOSTINI Carlo Alfonso NALLINO Amedeo AGOSTINI . Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale [...] e dei tre cerchi ex-inscritti a un triangolo, si hanno per l'area le espressioni: avendosi /subpar> 8. Risoluzione dei quadrangoli. - Già abbiamo visto che nel problema di Snellius (n. 6, III) si considera la distanza incognita come un lato di un ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE ORTOGRAFICA – CALCOLO LOGARITMICO – FUNZIONI ELLITTICHE – ASTRONOMIA SFERICA – ARISTARCO DI SAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIGONOMETRIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
quadràngolo
quadrangolo quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: a. Q. piano, poligono con quattro lati,...
quadrangolare
quadrangolare agg. [dal lat. tardo quadrangularis]. – 1. Di quadrangolo, che si riferisce a un quadrangolo: forma, figura, superficie quadrangolare. In botanica, fusto q., riferito tipicamente al fusto delle labiate con tessuto collenchimatico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali