• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [53]
Algebra [7]
Matematica [10]
Arti visive [9]
Fisica [5]
Fisica matematica [5]
Architettura e urbanistica [4]
Geografia [3]
Storia della matematica [3]
Archeologia [3]
Biografie [2]

quadrangolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadrangolo quadràngolo [s.m. e agg. (allora equivalente a quadrangolare) Der. del lat. quadrangulum s. neutro e quadrangulus agg., comp. di quadri- e angulus "angolo"] [ALG] Q. piano: nella geometria [...] elementare, poligono piano con quattro angoli e quattro lati, sinon. di quadrilatero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadrangolo (2)
Mostra Tutti

trapezio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trapezio trapèzio [Der. del lat. trapezium, dal gr. trapézion, dim. di trápeza "tavolo"] [ALG] Quadrangolo con due lati paralleli (basi) e due non paralleli (lati obliqui), i quali ultimi possono essere [...] uguali fra loro (t. isoscele: fig. 1) o no (t. scaleno: fig. 2), oppure uno ortogonale a una base (t. rettangolo: fig. 3), risultando allora uguale all'altezza (distanza h tra le basi); l'area è pari al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trapezio (3)
Mostra Tutti

tetragono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tetragono tetràgono [agg. Der. del gr. tetrágonos, comp. di tetra- e gonos "-gono"] [ALG] Sinon. raram. usato di quadrangolo e, nel passato, anche di parallelepipedo rettangolo e di cubo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

sghembo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sghembo sghémbo [agg. Der. del germ. slimbs "obliquo"] [ALG] Corpo s.: quello in cui il prodotto non è commutativo, com'è, per es., il corpo dei quaternioni. ◆ [ALG] Curva, o linea, s.: non contenuta [...] in un piano. ◆ [ALG] Quadrangolo s.: l'insieme dei quattro segmenti di retta che congiungono, in un determinato ordine, quattro punti non complanari. ◆ [ALG] Rette s.: due o più rette che non sono né incidenti né parallele. ◆ [ALG] Spazi s., varietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

rettangolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rettangolo rettàngolo [agg. e s.m. Der. del lat. rectangulus o rectiangulus, comp. di rectus "retto" e angulus "angolo"] [ALG] Di ogni figura geometrica piana dotata di uno o più angoli retti: triangolo [...] r., prisma r., ecc. ◆ [ALG] Quadrangolo convesso avente i quattro angoli retti. Nel concetto di r., così definito, rientra anche il quadrato, con i lati tutti uguali, ma nell'uso comune si chiama r. un parallelogramma che ha i lati consecutivi non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rettangolo (3)
Mostra Tutti

Tolomeo Claudio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tolomeo Claudio Tolomèo Claudio [STF] (forse Tolemaide Ermèa, Egitto, 100 d.C. circa - forse Alessandria d'Egitto 178 circa) Astronomo, matematico e geografo, occupa un posto di rilievo nella storia [...] scienza soprattutto per il modello cosmologico noto come sistema tolemaico (→ tolemaico). ◆ [ALG] Teorema di T.: in un quadrangolo inscritto in una circonferenza, la somma dei rettangoli costituiti con i lati opposti equivale al rettangolo costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – SISTEMA TOLEMAICO – TOLEMAIDE – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomeo Claudio (6)
Mostra Tutti

armonico

Enciclopedia on line

Fisica In acustica si definiscono suoni armonici o armoniche i suoni componenti, di varia altezza e di frequenza multipla di una stessa, che costituiscono un suono composto insieme con il componente [...] 4 punti A, B, C, D su una retta tali che il birapporto (ABCD) valga −1. Ciò accade quando e soltanto quando esiste un quadrangolo «completo» LMNK di cui due lati opposti hanno direzioni passanti per A, gli altri due per B, e le diagonali una per C e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA
TAGS: VARIETÀ DIFFERENZIABILE – EQUAZIONE DI LAPLACE – GEOMETRIA PROIETTIVA – FUNZIONE APERIODICA – FORMA DIFFERENZIALE

poligono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

poligono polìgono [Der. del lat. polygonum, dal gr. poly´gonon, comp. di poly- "poli-" e -gonon "-gono"] [ALG] Figura geometrica piana limitata da una poligonale chiusa (quindi di non meno di tre lati); [...] genere agli angoli, solo talora ai lati, e così per n=3,4,5,6, ecc. si parla di triangolo, quadrangolo (più comunem. quadrilatero), pentagono, esagono, ecc. ◆ [ALG] P. piano completo: nella geometria proiettiva, la configurazione formata da n punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poligono (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
quadràngolo
quadrangolo quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: a. Q. piano, poligono con quattro lati,...
quadrangolare
quadrangolare agg. [dal lat. tardo quadrangularis]. – 1. Di quadrangolo, che si riferisce a un quadrangolo: forma, figura, superficie quadrangolare. In botanica, fusto q., riferito tipicamente al fusto delle labiate con tessuto collenchimatico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali