Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] . 159-165), si associano rappresentazioni di 'nodi' - simbolo questo già citato in Corano CXIII, 4 - e quadratimagici. Ai quadratimagici possono essere associate rappresentazioni zodiacali, talvolta con un animale solare, come il leone, nel centro ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] C. nel libro Zhou Li ("Riti di Zhou"): "... Si tracci poi un quadrato di nove li per lato. Ogni lato avrà tre porte. Dentro la città correranno incrociano...". Tre, nove, dodici sono numeri magici. Inoltre la capitale doveva essere collocata nel ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] la possibilità o la non-possibilità di sopravvivenza dell'arte nel quadro di una società dei consumi e di una cultura di massa proprio come ambiente denso di sollecitazioni emotive, luogo magico in cui sembrano precipitare e coagularsi in segni ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] del pensiero alchemico.
L'elaborazione di valori sacrali e magici relativi ai metalli si incentra sul ferro meteoritico che, non può essere compresa se non si tiene conto del quadro ideologico e politico del Concilio di Costanza, nonché dell' ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] , poggiante su di uno zoccolo che può essere indifferentemente rotondo o quadrato. In molti manuali a questo tipo di vaso viene dato il forze della natura a cui l'uomo ha attribuito poteri magici in cerimonie dedicate al culto degli antenati. Ed è ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
magico
màgico agg. [dal lat. magĭcus, gr. μαγικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Di magia o della magia, che si riferisce alla magia o è proprio della magia: arte m., arti m.; riti m., cerimonie m.; formule m.; scongiuri, esorcismi m.; operazioni...