• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1496 risultati
Tutti i risultati [1496]
Arti visive [308]
Archeologia [232]
Matematica [158]
Biografie [99]
Architettura e urbanistica [93]
Fisica [82]
Geografia [77]
Temi generali [61]
Storia della matematica [52]
Algebra [44]

CONDENSATORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Elettricità (XI, p. 95). - Capacità. - Si indicano le relazioni che permettono di calcolare la capacità di varî tipi di condensatori, adottando il sistema metrico Giorgi nella forma razionalizzata. Per [...] la capacità espressa in farad si devono misurare le lunghezze in metri e, di conseguenza, le aree in metri quadrati; le capacitività (o costanti dielettriche assolute) in farad/metro. La capacitività ε di un mezzo dielettrico avente il potere ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLO Ψ, COMPLEMENTARE – RIGIDITÀ DIELETTRICA – MATERIE PLASTICHE – ENERGIA ELETTRICA – MEDIA GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDENSATORE (2)
Mostra Tutti

Il palazzo di Mari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il palazzo di Mari Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla fine del III millennio a.C., i palazzi reali diventano il fulcro [...] -politica delle grandi città vicino orientali a discapito dei templi. Costruiti in mattoni crudi, si estendono per centinaia di metri quadrati. Il più noto e meglio conosciuto fra questi è il Palazzo di Mari, il cui splendore desta ammirazione anche ... Leggi Tutto

CAMPANILE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMPANILE G. Matthiae La più antica testimonianza relativa ad una costruzione detta clocharium, destinata a portare campane (chiamate signa) si riferisce al 55. Martino di Tours e all'anno 470. Non [...] funzione del c. ne avesse già le caratteristiche architettoniche, tanto più che i primi esempi lombardi a sezione quadrata, quanto quelli ravennati quadrati o circolari con scala interna non sono anteriori al sec. IX e che solo al tempo di Stefano ... Leggi Tutto

Galilei, paradosso di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Galilei, paradosso di Galilei, paradosso di o paradosso dell’infinito, paradosso che consiste nella possibilità di porre in corrispondenza biunivoca un insieme infinito con un suo sottoinsieme proprio. [...] perfetti 1, 4, 9, 16, ... associando a ogni numero naturale il suo quadrato e, viceversa, a ogni quadrato perfetto la sua radice quadrata non negativa; la corrispondenza può essere completata associando a 0 sé stesso. Si ha, quindi, lo schema ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SOTTOINSIEME PROPRIO – INSIEME INFINITO – RADICE QUADRATA

tetracircolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tetracircolare tetracircolare [agg. Comp. di tetra- e circolare] [ALG] Sistema t.: particolare sistema di coordinate di punti nel piano, che si definisce fissando quattro cerchi a due a due ortogonali [...] proporzionali ai rapporti tra le potenze di P rispetto ai quattro cerchi e i raggi dei corrispondenti cerchi; la somma dei quadrati di tali coordinate è sempre nulla. Il concetto si estende alla geometria delle sfere nello spazio e dà origine alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Ball

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ball Ball Walter William Rouse (Hampstead, Londra, 1850 - Elmside, Cambridge, 1925) matematico e giurista inglese. Fellow al Trinity College di Cambridge (1878-1905), si è occupato di storia della matematica [...] history of mathematics, Brevi note di storia della matematica, 1888) e di matematica ricreativa (Mathematical recreations and essays, Ricreazioni matematiche e saggi, 1892); è soprattutto noto per problemi relativi a tassellazioni e quadrati magici. ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA MATEMATICA – QUADRATI MAGICI – ELMSIDE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ball (1)
Mostra Tutti

Zagier

Enciclopedia della Matematica (2013)

Zagier Zagier Don Bernard (Heidelberg 1951) matematico statunitense di origine tedesca. Professore al Collège de France e condirettore del Max-Planck-Institut für Mathematik di Bonn, dopo alcuni contributi [...] in topologia e in geometria algebrica, ha indirizzato le proprie ricerche verso la teoria dei numeri e la teoria delle forme modulari. È noto anche per aver fornito una dimostrazione elementare del teorema di Fermat (sulla somma di due quadrati). ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – TEORIA DEI NUMERI – COLLÈGE DE FRANCE – FORME MODULARI – HEIDELBERG

PORTO ALEGRE

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO ALEGRE (A. T., 155-156) Emilio Malesani ALEGRE Città capitale dello stato di Rio Grande do Sul nel Brasile meridionale. Fondata nella seconda metà del secolo XVIII col nome di Porto de Casaes, [...] provincia e successivamente dello stato nei primi anni del sec. XIX. Il municipio, che ha una superficie di 2460 chilometri quadrati, nel 1932 contava 268.416 abitanti e occupa quindi il sesto posto tra le città del Brasile. Sorge sulla riva sinistra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO ALEGRE (1)
Mostra Tutti

PORTO TOLLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO TOLLE (nome assunto con r. decreto 7 luglio 1867 in luogo di S. Niccolò; A. T., 24-25-26) Elio Migliorini TOLLE Comune del Polesine, nella parte sud-orientale della provincia di Rovigo, a oriente [...] Goro e dal Po della Pila e attraversato dal Po della Donzella e dal Po delle Tolle, vasto 207,01 chilometri quadrati, quinto per numero d'abitanti (dopo Rovigo Adria, Porto Viro, Lendinara). Il territorio, formato con le alluvioni portate dal canale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO TOLLE (1)
Mostra Tutti

L’Azerbaigian

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli Azeri, o Tartari del Caucaso, sono una popolazione sciita di lingua turca distribuita [...] Baku, e l’Azerbaigian, regione dell’Iran, con capitale Tabriz. La Repubblica di Azerbaigian ha una superficie di 86mila chilometri quadrati e una popolazione di 7 milioni 137mila unità. Confina con Armenia a ovest, Georgia e Russia a nord, Iran a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 150
Vocabolario
quadra¹
quadra1 quadra1 s. f. [dall’agg. quadro1]. – In marina, lo stesso che vela quadra (v. quadro1, n. 2 d): navigare alla q. (o a quadri), su nave attrezzata con vele quadre.
quadra²
quadra2 quadra2 s. f. [dal lat. quadra, propr. «quadrato» o «quarta parte», dall’agg. quadrus «quadrato1»; non è chiara la connessione dei sign. 4 e 5 col valore etimologico della parola]. – 1. ant. Quadrante, quarto di cerchio, quarta parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali