• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1496 risultati
Tutti i risultati [1496]
Arti visive [308]
Archeologia [232]
Matematica [158]
Biografie [99]
Architettura e urbanistica [93]
Fisica [82]
Geografia [77]
Temi generali [61]
Storia della matematica [52]
Algebra [44]

poliedro

Enciclopedia on line

Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per es., nel cubo, nelle piramidi, nei prismi): facce del [...] solo 5 tipi di p. regolari: tetraedro (ha per facce 4 triangoli equilateri: fig. 4A), esaedro o cubo (ha per facce 6 quadrati: fig. 4B), ottaedro (ha per facce 8 triangoli equilateri: fig. 4C), dodecaedro (ha per facce 12 pentagoni regolari: fig. 4D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ICOSIDODECAEDRO TRONCO – ANTIPRISMA ARCHIMEDEO – ROMBICOSIDODECAEDRO – CUBOTTAEDRO TRONCO – POLIGONI REGOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poliedro (4)
Mostra Tutti

numero piramidale

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero piramidale numero piramidale numero che può essere raffigurato in tre dimensioni con una configurazione a piramide. A seconda che la base di tale piramide raffiguri un numero quadrato o triangolare [...] di questo tipo si ottiene sommando via via i termini della successione 1, 4, 9, 16, 25, ... dei numeri quadrati. I numeri piramidali quadrati sono quindi: 1; 5 = 1 + 4; 14 = 1 + 4 + 9; 30 = 1 + 4 + 9 + 16; ... • numero piramidale triangolare: un ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO PIRAMIDALE TRIANGOLARE

MYRTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MYRTOS Red. Località sulla sommità di un colle nella costa meridionale di Creta, ad O di Hierapetra. Vi sono stati condotti scavi dalla Scuola Archeologica Britannica di Atene, insieme alla Università [...] di Cambridge. L'area scavata comprende circa 1.250 metri quadrati con circa un'ottantina di ambienti di un unico grande complesso, con accessi a O e a S. Ad O vi sono alcuni gradini intagliati nella roccia all'ingresso che porta agli ambienti sulla ... Leggi Tutto

figurato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

figurato figurato [agg. Der. di figura] [ALG] Numero f.: numero intero che, rappresentato mediante palline su un piano, raffigura con il contorno delle palline esterne un poligono regolare, con n=1, [...] 2, ... palline equidistanti a lato, per cui si parla di numeri triangolari, quadrati, pentagonali, ecc. e, in genere, poligonali (v. fig.); la teoria dei numeri fornisce le regole per la loro costruzione; la tab. seguente mostra i numeri f. per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

numero quadrato

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero quadrato numero quadrato o numero quadrato perfetto, locuzione con cui si indica il quadrato di un numero naturale, vale a dire a un numero naturale della forma n2, dove n è a sua volta un numero [...] naturale. Tali numeri coincidono con i numeri quadrati nel senso dei → numeri figurati. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE – NUMERI FIGURATI

server farm

NEOLOGISMI (2018)

server farm loc. s.le f. inv. Centro per la gestione, la manutenzione e la custodia della sicurezza di numerosi server informatici. • Esistono altri posti come questo. Google, Amazon e Facebook hanno [...] delle server farm anche più grandi in termini di metri quadrati per l’archiviazione dei nostri dati e della nostra privacy. (Massimo Sideri, Corriere della sera, 27 novembre 2011, p. 27, Cronache) • La rete T-net per connessioni ad alta velocità ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPI DI CONTINUITÀ – CORRIERE DELLA SERA – CAROLINA DEL NORD – FACEBOOK – TSUNAMI

combinatòria

Enciclopedia on line

Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), le strutture algebriche di tipo più semplice, [...] di sei gradi diversi e di sei reggimenti diversi, uno per ogni grado e reggimento, è possibile sistemare i trentasei ufficiali in un quadrato 636 in modo che in ogni riga e colonna vi sia uno e un solo ufficiale per ogni grado e reggimento?». Euler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – PROBLEMA DEI QUATTRO COLORI – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – SERIE FORMALI DI POTENZE – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su combinatòria (4)
Mostra Tutti

fit

Enciclopedia on line

Nelle scienze e nella tecnica, operazione di ricerca di una funzione che ben riproduca l’andamento di dati sperimentali, e la funzione stessa. Best fit La funzione, di una prefissata famiglia, che meglio [...] realizza l’accordo con i risultati sperimentali; si determina, generalmente, minimizzando la somma dei quadrati delle differenze tra i risultati sperimentali e i valori forniti dalla funzione teorica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA

ORVINIO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORVINIO (A. T., 24-25-26 bis) * Pietro Romanelli Paese della Sabina in provincia di Rieti, posto a 830 m. s. m., sulle pendici orientali dei Monti Sabini; nel 1860 cambiò il nome di Canemorto in quello [...] attuale. Il comune, vasto 26,40 chilometri quadrati, aveva 1411 abitanti nel 1931. Storia. - Dionigi di Alicarnasso (I, 14), che segue, come egli stesso dice, Varrone, ricorda fra le città degli Aborigeni nell'agro Reatino Orvinio, situata a 40 stadî ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – MONTELEONE DI SPOLETO – CALESTANI – CICOLANO – CORVARO

L'Età dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri Günther Frei La teoria dei numeri La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] 1621 della Arithmetica di Diofanto. In una lettera a Mersenne del 1640 Fermat scriveva (teorema 4.2): un numero primo p≠2 è la somma di due quadrati, p=x2+y2, con x e y numeri naturali, se e solo se p è della forma p=4t+1 (dove t è un numero naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ARITMETICA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 150
Vocabolario
quadra¹
quadra1 quadra1 s. f. [dall’agg. quadro1]. – In marina, lo stesso che vela quadra (v. quadro1, n. 2 d): navigare alla q. (o a quadri), su nave attrezzata con vele quadre.
quadra²
quadra2 quadra2 s. f. [dal lat. quadra, propr. «quadrato» o «quarta parte», dall’agg. quadrus «quadrato1»; non è chiara la connessione dei sign. 4 e 5 col valore etimologico della parola]. – 1. ant. Quadrante, quarto di cerchio, quarta parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali