• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Arti visive [99]
Archeologia [64]
Matematica [46]
Biografie [30]
Architettura e urbanistica [29]
Fisica [27]
Storia della matematica [26]
Temi generali [22]
Astronomia [20]
Diritto [18]

CORALE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome di corale, dato nell'uso tedesco al canto liturgico in generale, nell'uso dei popoli latini designa invece propriamente il canto religioso protestante, nelle varie forme che dalla Riforma fino [...] e in quello di J. Crüger (1640) con testo latino. Chiaramente manifesto è l'avviamento della melodia, dall'originaria strada il cromatismo, la struttura regolare e il ritmo quadrato annunciano chiaramente l'epoca preclassica. Nella linea melodica ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – METRICA QUANTITATIVA – CONCILIO DI TRENTO – CANTO GREGORIANO – CLAUDE GOUDIMEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORALE (1)
Mostra Tutti

SIVIGLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIVIGLIA (A. T., 43) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Federico PFISTER José A. DE LUCA * Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] di metri sul livello del mare), etimo da cui discendono il latino Ispali (Hispalis, Hispal e Spalis), l'arabo Ashbīlyah (o del califfo almohade Abū yaṣqūb al-Manṣūr; è di pianta quadrata con rampa interna di trentacinque ripiani su vòlte; aveva un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVIGLIA (4)
Mostra Tutti

COMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] di Porta Nuova, cioè di uno dei lati dell'antica Como quadrata Negli ultimi anni del sec. XIV si decise il completo , malmenata dai finitimi Reti, venne concesso il diritto latino. Successivamente un Cornelio Scipione vi dedusse 3000 coloni. ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FERMO DELLA BATTAGLIA – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – PROVINCIA DI SONDRIO – RIVOLUZIONE DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMO (7)
Mostra Tutti

ASINO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] pezzati. Lo zoccolo è alto, cilindrico e schiacciato ai lati, quadrato in punta e a talloni alti. Di frequente gli appiombi sono difettosi 111, tav.1) e un graffito di Pompei (Corpus Inscript. Latinar., IV, tav. 16, n. 12: Mulus hic Muscellas docuit ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ADDOMESTICAMENTO – CULTO DIONISIACO – ASINO DOMESTICO – AIACE TELAMONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASINO (2)
Mostra Tutti

METELINO

Enciclopedia Italiana (1934)

METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90) Giuseppe CARACI Doro LEVI Vito Antonio VITALE Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] 1928 contro 113.368 nel 1920; densità 78 ab. per chilometro quadrato), divisa nelle tre eparchie di Metimna, Metelino e Plōmárion, quelle Passata nel 1204 a far parte dell'impero latino di Costantinopoli, fu presto riconquistata dall'imperatore di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METELINO (1)
Mostra Tutti

ASSIMILAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

In botanica, il significato di tale parola suole essere impropriamente limitato al processo di combinazione del carbonio con gli elementi dell'acqua con formazione d'idrati di carbonio; ma questa sintesi [...] secca. È stato dimostrato che, in condizioni favorevoli, un metro quadrato di superficie fogliare può produrre in un'ora da 0,5 a quanto fra consonanti: in latino hemo dà homo, in italiano da eguale si ha uguale; in latino penque dà quinque, in ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI, SIENA – ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – BIOSSIDO DI CARBONIO – NITRATO DI POTASSIO – IDRATI DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSIMILAZIONE (2)
Mostra Tutti

ENIMMISTICA

Enciclopedia Italiana (1932)

Arte di comporre e di spiegare enimmi, sciarade, anagrammi, rebus, ecc. Essa ha le sue norme, i suoi discepoli appassionati, i suoi capolavori; ed è giunta, in Italia specialmente, a un grado assai elevato [...] e medicinali presso a poco come alla famosa parola ABRACADABRA (v.). Pochi sono in lingua italiana gli esempî di quadrati formati da parole bifronti, analoghi all'esempio latino su riportato: Considerando le sillabe anziché le lettere si hanno i ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ANAGRAMMA A CAMBIO – FRASE DOPPIA – CRITTOGRAFIA – AMPUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENIMMISTICA (1)
Mostra Tutti

CARATTERI TIPOGRAFICI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sono parallelepipedi o prismi quadrangolari di metallo fuso, ordinariamente lega di piombo, antimonio e stagno. All'estremità superiore recano in rilievo le figurazioni delle lettere dell'alfabeto, i [...] semigotico un tipo di carattere dalle forme più latine che gotiche. Latini: vennero così denominati i primi caratteri usati per nome del suo ideatore: carattere chiaro dalla base geometrica quadrata, senza contrasti tra i fili e i pieni, elegante ... Leggi Tutto
TAGS: TIPO DI CARATTERE – DE CIVITATE DEI – SANT'AGOSTINO – ALDO MANUZIO – R. BERTIERI

BINOMIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Dal latino medievale binomium. Nel libro X di Euclide sono classificate, in varie specie irriducibili le une alle altre, le radici delle equazioni di secondo grado e delle equazioni biquadratiche a coefficienti [...] 1851, p. 13, egli dice: "Gl'Indiani possiedono dei metodi per trovare i lati dei quadrati e dei cubi... Io ho insegnato a trovare i lati dei quadrato-quadrati, dei quadrato-cubi, dei cubo-cubi, e così via, ciò che non era stato fatto precedentemente ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DI SECONDO GRADO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – COEFFICIENTI BINOMIALI – ANALISI COMBINATORIA – LODOVICO FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINOMIO (3)
Mostra Tutti

CARNUNTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Importante punto d'incrocio fra la vallata media del Danubio e la via maestra che quasi in linea retta procede dall'Italia, attraverso Lubiana (Emona), Cilli (Celeia), Ptuj (Petovio), Szombathely (Savaria), [...] nemica presso Presburgo, situata più in basso. Questo accampamento, un quadrato irregolare, lungo 470-480 m. e largo 335-400, fu in centro celtico, considerato come municipio romano piuttosto che latino, o, più esattamente, ai cittadini romani che ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMIO SEVERO – LEGIONE ROMANA – QUATTUORVIRI – SZOMBATHELY – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNUNTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 38
Vocabolario
quadrato²
quadrato2 quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato¹
quadrato1 quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali