Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] o meglio la sua ambivalenza, ben si ritrova fin dall'uso latino del termine, dove forma sta per apparenza, bellezza, ma anche altra linea, ed è questa la ragione per cui i lati del quadrato non vengono visti spezzarsi come in 5C, D. Esiste inoltre una ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] . Le prime biografie ufficiali e semiufficiali di F., in latino, vivente ancora il sovrano, si devono a Rigord de I castelli eretti da F. presentavano impianto geometrico, generalmente quadrato, impostato su terreno piano e di estensione non superiore ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Piero Bianucci
La scienza della pioggia e del bel tempo
La meteorologia è la scienza che studia l’atmosfera e i fenomeni fisici che portano all’alternarsi di pioggia e bel tempo, di brezze [...] di boe sparse negli oceani forniscono il quadro delle condizioni del tempo sulla superficie terrestre. noti ormai nella forma italiana di cirro, cumulo e strato.
Cirrus (in latino «ricciolo») è una formazione bianca e fibrosa a grande altezza, tra ...
Leggi Tutto
Numero
Walter Maraschini
Quantità che accompagnano da sempre la vita e la storia dell’uomo
Ci sono numeri ovunque: il numero delle pagine di questo libro, il recapito telefonico, il numero di targa, [...] dice 1, 2, 3, eccetera: la parola eccetera proviene dal latino et cetera («le cose che rimangono, avanzano») e, secondo alcuni linguisti moderni si dice che il rapporto tra diagonale e lato del quadrato è uguale a √2, un numero che non si può ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] lingua inglese, ma anche in ambiti particolari: per es., il miglio (latino miliarium), pari a 1000 passi, cioè 1,478 km per i romani, di arare il terreno: dallo iugerum dei romani (120∃240 piedi quadrati, pari a circa 0,252 ha) ai vari tipi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Sicilia normanna: Cefalu, Palermo, Monreale
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incoronazione di Ruggero II nel 1130 [...] del Pantokrator, raffigurato con un Vangelo bilingue, in greco e latino. Sulle superfici del cilindro sono raffigurati su tre registri la un puro schema a croce greca inscritta in un quadrato, triabsidato e preceduto da un ampio spazio antistante l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle città, delle professioni artigianali e delle corporazioni professionali [...] testi della meccanica ellenistica e della trattatistica tecnica latina cercano risposte a problemi e domande.
La . Le norme sui rapporti proporzionali tra le parti del quadrato continuano dunque a costituire la chiave per affrontare il progetto ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] sia pure con qualche riserva, sull'indicazione fornita dal distico latino presente negli affreschi realizzati dall'artista per la famiglia Mazzatosta, in S. Maria della Verità. L'ambiente, quadrato e coperto da una volta a crociera, è interamente ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] densità abitativa è bassa (19,2 abitanti per chilometro quadrato), mentre il tasso di urbanizzazione supera il 90%. Negli sulla popolazione totale è la più alta dell’intera America Latina.
L’Uruguay vanta una buona tradizione democratica: la libertà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jabir è certamente l’alchimista arabo più importante e influente al quale, anche se [...] di Jabir è talmente grande che anche nell’Occidente latino gli saranno attribuiti testi molto importanti per l’ 9, 2, 7, 6, la cui somma è 28. Questo quadrato magico, noto anche alla tradizione neoplatonica del III secolo e probabilmente più antico ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...