• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
378 risultati
Tutti i risultati [2744]
Fisica [378]
Arti visive [589]
Archeologia [399]
Matematica [291]
Architettura e urbanistica [203]
Biografie [164]
Temi generali [166]
Fisica matematica [118]
Algebra [87]
Ingegneria [89]

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto Domenico Bertoloni Meli Meccanica e scienza del moto Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale Scrivere [...] è perpendicolare a SP, allora, quando P tende a Q, la forza centripeta è proporzionale alla deviazione QR e inversamente proporzionale al quadrato di SP×QT. Ma SP×QT va come il tempo, perciò, al limite, la forza centripeta va come il rapporto fra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

momento

Enciclopedia on line

In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] punti P1, P2, ..., Pi, ..., Pn, si dice m. d’inerzia rispetto a una retta r la somma I dei prodotti delle masse per i quadrati delle rispettive distanze da r: Per un sistema continuo Ω (fig. 4A), detta μ la densità e h la distanza da r del generico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA – PRODOTTO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su momento (2)
Mostra Tutti

coulombiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coulombiano coulombiano 〈kulombiano〉 [agg. Dal cognome di C.-A. de Coulomb] [EMG] Campo c.: (a) lo stesso che campo elettrostatico (v. elettrostatica nel vuoto: II 384 c); (b) in generale, campo conservativo [...] il cui vettore ha intensità inversamente proporzionale al quadrato della distanza, come un campo newtoniano, ma che, a differenza di quest'ultimo, determina azioni repulsive tra sorgenti che abbiano lo stesso segno (in conseguenza, il vettore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

su

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

su su [prep. e avv. Der. del lat. susum] [ALG] Nelle divisioni, "a su b" è la lettura di a/b. ◆ [MTR] Il precedente uso è talora seguito anche per unità di misura derivate, ma l'uso ufficiale (codificato [...] dalle norme UNI) è "a": per es., non "ampere su metro quadrato" per l'unità SI di densità di corrente elettrica (A/m2), ma "ampere a metro quadrato". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA

scopo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scopo scòpo [Der. del lat. scopus "bersaglio", dal gr. skopéo "guardare"] [LSF] Punto a cui si mira o, generic., si volge lo sguardo e, figurat., fine a cui si tende. ◆ [GFS] Parte mobile della mira [...] usata nei rilievi topografici, formata da un quadrato, per lo più di legno dipinto a scacchiera in bianco e nero o bianco e rosso, che scorre sull'asta graduata. ◆ [GFS] [MCC] Falso s.: → falsoscopo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI

mil

Enciclopedia on line

Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 μm; ne derivano due diverse unità di area, ambedue molto usate nella tecnica: il m. circolare (ingl. circular mil), l’area [...] di un cerchio di diametro 1 m. ed equivalente a 507 μm2, e il m. quadrato (ingl. square mil), l’area di un quadrato di lato 1 m. ed equivalente a 645 μm2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: INGL

mug

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mug mug 〈mag〉 [MTR] [MCC] Sigla dell'ingl. m(etric) (sl)ug "slug metrico" (→ slug) per indicare un'u-nità di misura della massa, non SI e di uso puramente tecnico, pari alla massa che è accelerata a [...] 1 metro a secondo quadrato da una forza pari a un kilogrammo-peso, cioè pari a g kilogrammi, con g accelerazione di gravità, usualmente normalizzata a 9.806 m/s2; entrata nell'uso intorno al 1960, nei paesi di lingua tedesca è indicata con la sigla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA

pomerone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pomerone pomeróne [Der. dell'ingl. pomeron, dal cognome di I.J. PomerancŠuk, con il suff. -on "-one" di particelle] [FSN] Denomin. di un polo di Regge con intercetta α(0)=1 per t=0, dove t è la variabile [...] di Mandelstam (uguale al quadrato del quadrimomento trasferito), introdotto da PomerancŠuk per descrivere il comportamento asintotico delle sezioni d'urto (→ PomerancŠuk:Teorema di P.) e in generale i processi diffrattivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

irradianza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

irradianza irradianza [Der. dell'ingl. irradiance, da to radiate "irradiare"] [OTT] Il flusso energetico a unità di area di una superficie irradiante oppure illuminata, lo stesso, a seconda dei casi, [...] di emettenza radiante oppure di irradiamento (analogamente per l'i. spettrale); nei due casi, unità di misura SI è il watt a metro quadrato (W/m2) (il watt a metro quadrato e metro di lunghezza d'onda per l'i. spettrale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Plancherel Michel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Plancherel Michel Plancherel 〈planšerél〉 Michel [STF] (Bussy, Friburgo, 1885 - Zurigo 1967) Prof. di matematica nel politecnico di Zurigo (1920). ◆ [ANM] Formula di P.: riguarda la trasformata di Fourier: [...] v. analisi armonica: I 127 c, 129 e. ◆ [ANM] Teorema di P.: per ogni funzione f a quadrato sommabile su tutta la retta reale la funzione fˆa(x)=∫a-a f(y) exp(-ixy)dy converge nella norma L₂(-∞,+∞), per a→∞, a una funzione fˆ(x). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
quadrato¹
quadrato1 quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
quadrato²
quadrato2 quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali