• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
378 risultati
Tutti i risultati [2744]
Fisica [378]
Arti visive [589]
Archeologia [399]
Matematica [291]
Architettura e urbanistica [203]
Biografie [164]
Temi generali [166]
Fisica matematica [118]
Algebra [87]
Ingegneria [89]

autodiffusióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autodiffusione autodiffusióne [Comp. di auto- e diffusione] [FSD] In un solido, diffusione di atomi che occupano vacanze atomiche della loro stessa specie: v. diffusione materiale: II 158 e. ◆ [OTT] [...] di a.: in un gas o liquido in equilibrio termodinamico, è il valore limite D per il tempo t →∞ del rapporto fra il quadrato d2 della distanza percorsa da una molecola o altra particella e l'intervallo di tempo t in cui tale distanza è stata percorsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autodiffusióne (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana Maurizio Mamiani La sintesi newtoniana Le opere maggiori di Newton Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] concludendo che, supposta l'orbita circolare, gli sforzi (conatus) di allontanamento dei pianeti dal Sole vanno come l'inverso dei quadrati delle loro distanze da esso. In un altro taccuino, il Waste book, iniziato nel 1665, si trovano abbozzate due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

processi di rilassamento dell'energia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

processi di rilassamento dell’energia Carlo Cavallotti Un sistema termodinamico nel quale venga immessa energia tende a ridistribuirla al suo interno in funzione dei propri gradi di libertà. Per es., [...] elettronica. L’energia traslazionale è associata al moto delle particelle ed è proporzionale quindi alla massa e al quadrato della velocità. L’energia rotazionale è determinata dalla rotazione della molecola intorno agli assi di inerzia, passanti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

L'Età dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace Curtis Wilson La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace Accanto allo sviluppo dei [...] Lagrange negli anni Sessanta del Settecento). Il passo successivo di Euler fu di esprimere P, Q, R mediante la legge dell'inverso del quadrato della distanza. Siano Θ, J e S le masse, rispettivamente, del Sole, di Giove e di Saturno; sia ψ=arctan(z/r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

logistico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

logistico logìstico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. log✄istikòs "che riguarda il calcolo", da log✄ízomai "calcolare"] [BFS] Curva l.: curva (e funzione) per rappresentare la legge di evoluzione di una [...] dall'altra parte, a tale sviluppo si opponga la limitazione dei mezzi di sussistenza, rappresentabile come una quantità direttamente proporzionale al quadrato della popolazione; ha equazione P=K/[1+Cexp(-ht)], ove K, C, h sono costanti e t è il tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

elettrostrizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrostrizione elettrostrizióne [Comp. di elettro- e del lat. strictio -onis "stringimento", dal part. pass. strictus di stringere "stringere"] [CHF] Piccola diminuzione di volume totale che si produce [...] [FSD] L'insorgere di una piccola deformazione in un dielettrico solido immerso in un campo elettrico, che, dipendendo dal quadrato dell'intensità del campo, ha sempre lo stesso verso, indipendentemente dal verso del campo medesimo: v. dielettrico: II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA DEI SOLIDI

MICROONDE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MICROONDE Nello Carrara Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] che attraversa un dielettrico immerso in un campo magnetico parallelo alla direzione di propagazione, una proporzionalità col quadrato della frequenza della luce stessa ed un senso concorde con quello della corrente magnetizzante che produce il ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – PRESSIONE ATMOSFERICA – STRUMENTO DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROONDE (7)
Mostra Tutti

Peano Giuseppe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Peano Giuseppe Peano Giuseppe [STF] (Cuneo 1858 - Torino 1932) Prof. di analisi infinitesimale nell'univ. di Torino (1890). ◆ [ALG] Aritmetica di P.: una costruzione assiomatica dell'aritmetica: v. Gödel, [...] enti continui a una dimensione; è costituita da una spezzata di segmenti identici che, al limite, ricopre completamente un quadrato dato; la fig. indica il procedimento di costruzione, esemplificato in tre casi che danno curve approssimanti la curva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – IPERSPAZIO – TORINO – CUNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peano Giuseppe (6)
Mostra Tutti

ultrasuono

Enciclopedia on line

ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] gli u. dai suoni è costituita dal fatto che, risultando l’intensità energetica di un’onda elastica proporzionale al quadrato della frequenza, è possibile ottenere fasci di u. assai più intensi di quanto non sia possibile ottenere, a parità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – MATERIALE COMPOSITO – FREQUENZA ACUSTICA – BIOLOGIA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultrasuono (7)
Mostra Tutti

quadratura

Enciclopedia on line

Astronomia Due astri si dicono in q. quando la loro longitudine geocentrica differisce di 90°. Quando la Luna è in q. è al primo o all’ultimo quarto (e si dice marea delle q. la marea durante una di tali [...] per il segno −). Matematica Nella geometria elementare, q. di una figura piana, problema consistente nella costruzione di un quadrato di area uguale a quella della figura data, sottintendendo il più delle volte che tale costruzione si possa eseguire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: CALCOLO INTEGRALE – RIGA E COMPASSO – CIRCONFERENZA – QUADRATRICE – LONGITUDINE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 38
Vocabolario
quadrato¹
quadrato1 quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
quadrato²
quadrato2 quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali