HILAEIRA (῾Ιλάειρα)
G. Scichilone
Figlia di Leucippo e Philodike, H. - insieme alla sorella Phoibe - è protagonista del famoso mito del ratto delle Leucippidi (v.) da parte dei Dioscuri. Le tradizioni [...] hydrìa di Meidias nel British Museum (Inv. E 224) nella quale H. (indicata come Helera, ῾Ελέρα) è rappresentata sulla quadriga guidata da Polluce, sorretta da quest'ultimo che ha lanciato i cavalli al galoppo. Una iconografia specifica potrebbe esser ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
Paolino MINGAZZINI
*
. Tomba monumentale di Mausolo, satrapo della Caria, eretta in Alicarnasso. L'armonica bellezza delle linee architettoniche, congiunta alla ricca decorazione sculturale, [...] alto poco più di tredici metri, e su questo una piramide di ventiquattro gradini, alta sette metri; infine era la quadriga, alta, con lo zoccolo; sette metri: il tutto avrebbe perciò raggiunto l'altezza di quarantanove metri. Nella ricostruzione del ...
Leggi Tutto
POMPA (gr. πομπή "corteo", "processione" da πέμπω "invio" "accompagno", "scorto")
Nicola Turchi
È il solenne corteo che in Grecia e in Roma accompagna magistrati e simboli sacri verso un luogo sacro, [...] vestito di porpora e coronato di alloro e con il volto spalmato di minio, in figura di Giove, avanzava su una quadriga tirata da quattro cavalli bianchi verso il Campidoglio. Lo precedevano le spoglie di guerra, le immagini simboliche (alberi e torri ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] recto Costantino con nimbus e la legenda «D(i)v(us) Constantinus p(a)t(er) Augg(ustorum)», mentre al verso compare la quadriga con l’imperatore che sale in cielo accolto da una mano46.
La testa di Costantino rivolta a destra, coperta da un velo che ...
Leggi Tutto
PALMITHE (Palmiϑe)
A. Bisi
Forma etrusca del nome dell'eroe greco Palamede (v.).
Il personaggio in questione è raffigurato su tre specchi etruschi, uno da Tuscania, uno dai dintorni di Chiusi e ora nella [...] . Lo specchio di Orvieto mostra Elena fra i suoi liberatori, uno dei quali è P., mentre sullo sfondo è una dea sulla quadriga con la scritta Euturpe (Euterpe).
Lo specchio Terrosi reca i resti di un gruppo di quattro figure: a sinistra è P. seduto ...
Leggi Tutto
NICOMACO (Νικόμαχος, Nicomachus)
Ciro Drago
Pittore greco, vissuto al tempo di Cassandro, re di Macedonia. Al pari di Apelle, di Echione e di Melanzio, è da Plinio ricordato tra i clarissimi pictores; [...] da Plinio. Sul Campidoglio si trovavano due suoi lavori: "il ratto di Proserpina" e "una Vittoria che guida nell'aria una quadriga", dedicata da L. Munazio Planco; nel tempio della Pace si ammirava il quadro con la rappresentazione del mito di Scilla ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] busti dei P. rappresentati in un quincunx, mentre il Sole e la Luna erano rappresentati in riquadri particolari, il Sole su una quadriga in visione frontale e la Luna su un carro tirato da buoi in moto verso destra in basso (la Luna è visibile anche ...
Leggi Tutto
FETONTE (Φαέϑων, Phaethon)
G. Bermond Montanari
Figlio di Helios e di Clirnene, secondo la tradizione esiodea, oppure di Merope, o di Rhode figglia di Asopo, o di Prote, figlio di Neleo (o Nereo). Volle [...] . furono spesso rappresentati. Pausania (ii, 3, 2) ricorda una raffigurazione nei Propilei di Corinto e F. ed Helios sulla quadriga compaiono nelle monete corinzie (Hitzig-Blümner, Tav. ii, 9). Una pittura è descritta da Filostrato (i, ii). In alcuni ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] dotato è ascritta la cosiddetta Artemisia (n. 1001); la critica più antica riteneva che queste due statue occupassero la quadriga di Pytheos al vertice del monumento, ma tale ipotesi trova ora sempre più scarso suffragio. La figura di Leochares, che ...
Leggi Tutto
GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] diplomandosi nel 1921. Nello stesso anno si trasferì a Roma e, fino al 1926-27, aiutò C. Fontana nella realizzazione della Quadriga per l'Altare della Patria.
Nella capitale, tra il 1921 e il 1923, il G. arricchì la sua formazione alla Scuola dell ...
Leggi Tutto
quadriga
s. f. [dal lat. quadriga, comp. di quadri- e iugum «giogo», sul modello di biga e per calco del gr. τέϑριππον]. – 1. Nell’antichità, carro da corsa tirato da quattro cavalli in linea, di cui i due di mezzo affiancati al timone, costituito...
quadrigato
s. m. [dal lat. quadrigatus, der. di quadriga «quadriga» per il tipo sul rovescio]. – Moneta d’argento di Roma repubblicana, che ha come tipi, al diritto, una testa bifronte giovanile, e al rovescio Giove fulminatore su quadriga...