Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] timpano, era prediletta dai Romani, e che in essa si trattava di vere statue o gruppi di statue a tutto tondo: quadrighe e bighe, figure erette o sedute, Vittorie, Tritoni (sul tempio di Saturno, secondo Macrobio, i, 8, 4), ecc.
Bibl: E. Guillaume ...
Leggi Tutto
Vedi NIKERATOS dell'anno: 1963 - 1996
NIKERATOS (v. vol. V, p. 475)
P. Moreno
Le contraddizioni che apparivano nella voce precedente sono ora sanabili: l'artista era proposto «nella prima età ellenistica», [...] a una confusione da parte dello scrittore o di una sua fonte. Plinio ricorda altrove (Nat. hist., XXXIV, 80) una quadriga di Phyromachos «condotta da Alcibiade»: l'Alcibiade appunto di cui parla lo scrittore a proposito di N.; l'uomo politico ...
Leggi Tutto
Vedi ARPI dell'anno: 1973 - 1994
ARPI (v. s 1970, p. 78)
M. Mazzei
Le recenti acquisizioni si riferiscono principalmente al periodo compreso fra il IV e il II sec. a.C., contribuendo alla ricostruzione [...] in un vestibolo o ripostiglio e in una cella dipinta con la scena di un corteo funebre (da destra a sinistra una quadriga guidata da un auriga e seguita da due donne, due cavalieri in corrispondenza del blocco di testata, un carro trainato da buoi ...
Leggi Tutto
Vedi TEISIKRATES dell'anno: 1966 - 1973
TEISIKRATES (Τεισικράτης, Tisicrates)
P. Moreno
Bronzista greco di Sicione, figlio di Thoinias, attivo tra il IV ed il III sec. a. C.
Il nome ed il patronimico [...] viene dall'attività del figlio Thoinias (v.) nella seconda metà del III sec. a. C.
Un'opera giovanile può essere considerata la quadriga fusa per una figura femminile, forse una Nike, di Piston, attivo ad Atene verso la fine del IV sec. (Nat. hist ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, del Conte o anche, in forma latina, Comitis o de Comitibus), Federico de'
Paolo Procaccioli
Nato a Verona in un anno che G. Annibaldi (basandosi sull'età dei figli) indica di certo anteriore [...] Super secunda ff. veteris (in folio, di cc. 290, del 3 apr. 1475) e di un'opera in volgare di Niccolò da Osimo, la Quadriga spiritualis (in 40, di cc. 177, del 25 ott. 1475).
Al nome dei C. e, in particolare, alla sua Divina Commedia, è legata una ...
Leggi Tutto
ADRASTO (῎Αδραστος, Adrāstus)
G. Bermond Montanari
Figlio di Talao e Lisimache, re di Argo. In lotta con Anfiarao, fugge a Sicione, ma più tardi, fatta la pace, sposa la sorella dell'avversario e ritorna [...] di Gjölbashi-Trysa, raffigurante l'impresa dei Sette a Tebe, un guerriero in panoplia che sale sulla quadriga, ritratto nello schema del saltatore, è stato identificato come Adrasto.
Monumenti considerati. - Vasi: A. Rumpf, Chalkidische Vasen ...
Leggi Tutto
Vedi ELIOGABALO dell'anno: 1960 - 1960
ELIOGABALO (᾿Ελαγάβαλος, Elagabalus, Heliogabalus)
A. Comotti
Divinità locale della città siriaca di Emesa (Ḥoms), sul fiume Oronte. Il suo nome è generalmente [...] monete d'oro e d'argento di M. Aurelio Antonino, detto Eliogabalo e di Uranio Antonino, raramente sola, più spesso su una quadriga, attorniata da due o quattro parasoli, spesso adorna di un'aquila, l'uccello di Iupiter e del Sole. Un tipo di Uranio ...
Leggi Tutto
La gara degli apobati faceva parte delle grandiose feste panatenee in onore della dea Atena Poliade in Atene. L'apobate era un agonista che doveva cimentarsi in un esercizio di agilità e di velocità, cioè [...] , anche non attici, con lo schema del guerriero che poggia un piede, come in atto di salire, su di una quadriga già in movimento.
Bibl.: C. Robert, Votivgemälde eines Apobaten, (Hallisches Winckelmannsprogramm), 1896; p. 19 seg.; E. Reisch, in Pauly ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] nel medaglione centrale, e con gli episodi di Eracle che si reca da Euristeo portando il cinghiale sulle spalle e della quadriga di Odisseo con Hermes, ha consentito maggiori confronti fra le figure di Callifobe e di Stenelo e certe figure in fuga ...
Leggi Tutto
Giovanni (Ioanni) evangelista, santo
Gian Roberto Sarolli
Figlio di Zebedeo e di Salome, fratello minore di Giacomo, apostolo e discepolo prediletto di Cristo, già pescatore al pari del fratello, presente [...] immediato e diffuso successo in ogni genere di scrittura di argomento sacro e profano fino a D., che l'innovò trasformando la " quadriga " in carro trainato dal grifone-Cristo e moventesi non su quattro ma su due ruote, simboli di s. Domenico e di s ...
Leggi Tutto
quadriga
s. f. [dal lat. quadriga, comp. di quadri- e iugum «giogo», sul modello di biga e per calco del gr. τέϑριππον]. – 1. Nell’antichità, carro da corsa tirato da quattro cavalli in linea, di cui i due di mezzo affiancati al timone, costituito...
quadrigato
s. m. [dal lat. quadrigatus, der. di quadriga «quadriga» per il tipo sul rovescio]. – Moneta d’argento di Roma repubblicana, che ha come tipi, al diritto, una testa bifronte giovanile, e al rovescio Giove fulminatore su quadriga...