• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
362 risultati
Tutti i risultati [362]
Arti visive [210]
Archeologia [175]
Biografie [35]
Storia [22]
Europa [9]
Storia antica [8]
Architettura e urbanistica [6]
Numismatica e sfragistica [4]
Geografia [5]
Letteratura [4]

RODI

Enciclopedia Italiana (1936)

RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90) Ardito DESIO Arnaldo MOMIGLIANO Ettore ROSSI Giulio IACOPI Pericle DUCATI Giuseppe GEROLA * È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] , che vi acquistano rapidamente diritto d'incolato per sé e piena cittadinanza per i figli. Lisippo crea per Rodi una grande quadriga di Elio, Carete di Lindo il famoso Colosso, Protogene dipinge per i templi di Rodi dei capolavori, e anche Briasside ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

ACROPOLI d'Atene

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] al tempio di Athena Polias. Egualmente si può rimanere in dubbio se dalla furia persiana si fosse salvata, anche malconcia, la quadriga in bronzo che gli Ateniesi avevano dedicato verso il 506 a. C. per la loro vittoria sui Beoti e sui Calcidesi ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – ARMODIO E ARISTOGITONE – ALESSANDRO IL GRANDE – DEMETRIO POLIORCETE

SOLE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun) Giorgio ABETTI Gastone DEGLI ALBERTI Marcel SIMON Giuseppe FURLANI Umberto FRACASSINI Margherita GUARDUCCI Goffredo BENDINELLI Ornella [...] del dio appare di frequente dopo l'età di Traiano, nei secoli II e III: la figura di Apollo-Sole in piedi su quadriga che sorge dalle onde (Sol oriens), fa ancora la sua comparsa in uno dei medaglioni laterali dell'Arco di Costantino in Roma. Anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLE (7)
Mostra Tutti

METOPA

Enciclopedia Italiana (1934)

METOPA (μετόπιον e μετόπη) Giuseppe Cultrera Nel vivo della trabeazione, particolarmente degli edifici di ordine dorico, e precisamente al di sopra dell'epèistilio, erano lasciate in origine delle aperture [...] a quelle della fronte orientale. Se ne conoscono tre, con soggetti varî, come le quattro del tempietto dianzi ricordato: la quadriga del Sole; Perseo che decapita la Gorgone alla presenza di Atena; Eracle con i Cercopi. Pure limitate alla fronte est ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METOPA (1)
Mostra Tutti

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] olimpica del tiranno nel 480 e all'introduzione a opera sua della lepre in Sicilia. La diffusione del tipo della quadriga e dell'unità del tetradrammo nella prima metà del V sec. significano l'affermazione progressiva dell'influenza siracusana nell ... Leggi Tutto

Iconografia di Costantino. L'invenzione di una nuova immagine imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Iconografia di Costantino L’invenzione di una nuova immagine imperiale Fabio Guidetti Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] e le ciocche che ricadono sulla fronte. Con una sorta di mise en abîme, lo scudo dell’imperatore mostra a sua volta la quadriga solare, vista di fronte, inserita entro un quadro di dominio cosmico: a bordo del carro è ancora il Sole, con la corona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – PITTURA – SCULTURA – STORIA ANTICA

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995 LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna) P. Romanelli Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] ; e da un ferculum su cui è una donna e altre figure piangenti; sul fondo si allineano personaggi togati; dietro la quadriga è un gruppo di cavalieri con vexillum. Unico elemento posto a indicare l'ambiente in cui la scena è immaginata, un faro ... Leggi Tutto

ALESSANDRO III di Macedonia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus) G. A. Mansuelli C. Bertelli Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] (Paus., i, 9, 4) (v. filippo). Difficile stabilire la data relativa per i gruppi di Euphranor, con A. e il padre in quadriga (Plin., Nat. hist., xxxiv, 7) e l'altra coppia di ritratti di Chaireas (Plin., Nat. hist., xxxiv, 75; non Chares: cfr ... Leggi Tutto

Alessandro Magno

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alessandro Magno C. Frugoni Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] nel mondo bizantino). Nel costituirsi di questo schema confluirono vari temi, tutti di significato trionfale: basti ricordare la quadriga del sole, quella guidata dall'auriga vittorioso nelle corse del circo o quella dell'imperatore al ritorno da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: IMPERO ROMANO D'ORIENTE – FILIPPO II DI MACEDONIA – TALMUD DI GERUSALEMME – CATTEDRALE DI BITONTO – ROMANZO DI ALESSANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro Magno (6)
Mostra Tutti

FRANCAVILLA di Sicilia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FRANCAVILLA di Sicilia U. Spigo Centro in provincia di Messina, situato nella valle dell'Alcantara. Nell'area urbana, il rinvenimento fortuito di materiali ceramici in un cantiere edilizio in Via Don [...] V sec. a.C. (in particolare nel decennio 470-460), con poche eccezioni, come quello con Persefone e Hades su quadriga, in argilla uniformemente rosso scura e ascrivibile al primo ventennio del V sec. a.C. Alcuni dei principali tipi trovano riscontri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 37
Vocabolario
quadriga
quadriga s. f. [dal lat. quadriga, comp. di quadri- e iugum «giogo», sul modello di biga e per calco del gr. τέϑριππον]. – 1. Nell’antichità, carro da corsa tirato da quattro cavalli in linea, di cui i due di mezzo affiancati al timone, costituito...
quadrigato
quadrigato s. m. [dal lat. quadrigatus, der. di quadriga «quadriga» per il tipo sul rovescio]. – Moneta d’argento di Roma repubblicana, che ha come tipi, al diritto, una testa bifronte giovanile, e al rovescio Giove fulminatore su quadriga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali