Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (v. vol. VII, p. 279)
B. Pinna Caboni
Dell'ampia cinta muraria di età ellenistica, nel lato verso la terraferma, in aggiunta alle tredici torri e alla porta principale [...] almeno dalla fine del III sec., e con nomi legati ai monumenti più significativi (quartiere della grande porta, della quadriga, dell'altare di Zeus, della grande fabbrica).
Non sono stati ancora individuati i resti di alcuni importanti edifici ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] Berlino 2175. Una narrazione completa dell'episodio si ha su un vaso a rilievo da Tanagra (Atene, Museo Nazionale): su una quadriga in corsa Teseo tiene fra le braccia E. che si dibatte disperatamente, mentre Piritoo guida i cavalli verso la città di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] Mitt., Beiheft, 2).
Stele di Porfirio: N. Firatli - A. Rollas, in Annual Arch. Mus. Istanb., 11-12, 1964, p. 202 ss. Quadriga: J. F. Crome, in Bull. Corr. Hell., 87, 1963, p. 209 ss.
Due colossali capitelli databili intorno al 500, trovati ugualmente ...
Leggi Tutto
Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995
LIMYRA (v. vol. IV, p. 637)
J. Borchhardt
Il nome Zēmuri, documentato in età classica, fa supporre che L. possa essere identificata, per quanto riguarda l'Età del Bronzo, [...] anche qui vi erano statuine di marmo sul coronamento del pianterreno. Frammenti di un rilievo raffigurante una quadriga, un guerriero e un castello, rinvenuti nelle mura bizantine meridionali del settore orientale della città, potrebbero appartenere ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] bella testa velata di D. davanti alla quale sono poste le fiaccole; su monete arcaiche di Enna, D. è sulla quadriga e con le fiaccole. Maggiori particolari sull'iconografia di D. ci dànno le rappresentazioni vascolari: poco significativa per il tipo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo romano officine e botteghe, cantieri edili, arsenali e porti divengono [...] dagli incisori di pietre dure, tra i quali raggiunsero la celebrità Mirmecide e Callicrate, il primo per aver realizzato una quadriga in avorio che poteva essere coperta dalle ali di una mosca, il secondo perché capace di modellare formiche talmente ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] cera di Peruzzi modellata nel 1890 è conservata nel Museo Firenze com’era) e Antonio Mordini (1905; Barga, antico bastione).
Nel 1898 partecipò con una Quadriga al concorso per il palazzo di Giustizia di Roma, nel 1908 a quello per l’esecuzione delle ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni Francesco
Nicola Catelli
NEGRI, Giovanni Francesco. – Nacque a Bologna il 2 gennaio 1593 da Giovan Battista di Domenico e da Caterina di Guido Cipolli.
Compiuti gli studi classici, si [...] ..., Bologna 1642; Languidezze accademiche in morte del sig. commendatore F. Gio. Bartolotti..., Bologna 1646; O. Montalbani, La quadriga del sole..., Bologna 1646; Le glorie de gli Incogniti..., Venezia 1647, pp. 248-250; A. Aprosio, La grillaia ...
Leggi Tutto
Luca, santo
Gian Roberto Sarolli
Evangelista, compagno e amico di s. Paolo, come leggesi nelle epistole paoline - " Salutat vos Lucas, medicus carissimus " (Coloss. 4, 14); " Lucas est mecum solus " [...] ‛ opera misericordiae ': " Alae sex opera misericordiae sunt " (CLXIX 918), e la stessa innovazione allarga trasformando la " quadriga Domini ", di cui gli evangelisti costituivano le " ruote ", che Rabano Mauro aveva elaborata sui postulati dell ...
Leggi Tutto
CORRADINO da Padova
Guiscardo Moschetti
Notaio attivo a Padova all'inizio del sec. XIII e autore di un noto Liber cartolari - De arte notarie.
Della sua attività possediamo pochi dati certi, tramandati [...] 468; G. Arnaldi, Scuole della Marca trevigiana, in Storia della cultura veneta, I, Vicenza 1976, pp. 369-372; P. Marangon, La "Quadriga" e i "Proverbi" di maestro Aisegino. Cultura e scuole a Padova prima del 1222, in Quaderni per la storia dell'univ ...
Leggi Tutto
quadriga
s. f. [dal lat. quadriga, comp. di quadri- e iugum «giogo», sul modello di biga e per calco del gr. τέϑριππον]. – 1. Nell’antichità, carro da corsa tirato da quattro cavalli in linea, di cui i due di mezzo affiancati al timone, costituito...
quadrigato
s. m. [dal lat. quadrigatus, der. di quadriga «quadriga» per il tipo sul rovescio]. – Moneta d’argento di Roma repubblicana, che ha come tipi, al diritto, una testa bifronte giovanile, e al rovescio Giove fulminatore su quadriga...