Fulgenzio, Fabio Planciade
Ubaldo Pizzani
Sotto questo nome ci sono giunte tre operette: i Mythologiarum libri tres, l'Expositio virgilianae continentiae e l'Expositio sermonum antiquorum. Al medesimo [...] parlare Virgilio, e il poema dantesco.
Bibl. - G. Busnelli, L'etica nicomachea nel Convivio di Dante; F. Ghisalberti, La quadriga del sole nel Convivio, in " Studi danteschi " XVIII (1931) 69; H. Theodore Silverstein, Two notes on Dante's Convivio ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] circondata da un porticato di 36 colonne ioniche; la parte superiore, a forma di piramide a gradini sostenente una quadriga. Tutto doveva misurare circa 46 metri di altezza.
Possono infine rientrare nell'architettura sacra due tipi di costruzione: lo ...
Leggi Tutto
MAGIA
Nicola Turchi
. Questo termine, nelle lingue classiche (gr. μαγεία, lat. magia) designò la dottrina o arte dei magi (v.), poi, dato il carattere attribuito a questi nel mondo antico, passò a [...] lo scopo di rinnovare le sue energie di calore e di movimento. Ed è da interpretare nello stesso senso il sacrificio della quadriga che i Rodî facevano al sole, sommergendola nel mare, e l'offerta dei cavalli che gli Spartani facevano al sole sul ...
Leggi Tutto
PERSEFONE (Περσεϕόνη, Persephone)
Giulio GIANNELLI
Goffredo BENDINELLI
Divinità degli antichi Greci, già nota nei poemi omerici come la dea dell'Ade (v.). Laggiù, nell'oltretomba, essa regna sui morti [...] narrava come Demetra, dopo aver ritrovata la figlia, l'avesse trasportata sull'Olimpo, al padre Zeus, su una quadriga di bianchi cavalli; alla quale rappresentazione seguiva quella del ritorno di Kore nell'Ade (καταγωγὴ Κόρης).
Simili feste estive ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] e spesso direttamente desunte da essi. È il caso di una lamina con la figura di un imperatore, forse Foca, su una quadriga e con in mano la mappa (Londra, British Mus.) o di quella con l'immagine di imperatore che sparge monete (Parigi, Coll ...
Leggi Tutto
La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] «baita, fienile» < tabŭlariu(m)
ciajuel «formaggio» < casĕolu(m)
o più limitatamente dolomitici:
(6) cadria «aratro» < quadriga(m)
messel «luglio» < messale(m)
La forte influenza del veneto sul lessico ampezzano – vecio «vecchio» < ven ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] sulle metope, il toro cretese domato. Tutti questi animali sono vinti di gran lunga dai cavalli, moblii e immobili, delle due quadrighe del frontone orientale, che con le loro vene enfiate sotto la pelle tesa, con le loro code sferzanti, con i loro ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] veneziana arricchiva il patrimonio artistico della città collocando sulla facciata della basilica di S. Marco la quadriga bronzea sottratta a Costantinopoli e importando sculture, colonne e capitelli antichi, a Venezia circolavano anche opere ...
Leggi Tutto
Vedi FAILAKA dell'anno: 1973 - 1994
FAILAKA (v. vol. IV, p. 100, s.v. Ikaros e S 1970, p. 327)
J.-F. Salles
K. Jeppesen
La più antica occupazione umana risale alla fine del III millennio a.C., verso [...] fosse relativamente alto rispetto alla sua larghezza e risultasse pertanto particolarmente adatto a sostenere una quadriga (cfr. simili basi per quadrighe di età ellenistica ad Atene, Delfi, Olimpia), mentre le dimensioni di una figura singola in ...
Leggi Tutto
QUARINI, Mario Ludovico
Elena Dellapiana
QUARINI, Mario Ludovico. – Nacque a Chieri, nel Torinese, il 29 luglio 1736, figlio di Bernardino e di Laura Elisabetta (Moccagatta, 1958, p. 153), appartenente [...] Quarini, che tuttavia dovette proseguire autonomamente nell’elaborazione di ulteriori ipotesi i cui elementi decorativi – la quadriga che completa il corpo sopraelevato centrale e la vittoria collocata nella medesima posizione in un disegno ...
Leggi Tutto
quadriga
s. f. [dal lat. quadriga, comp. di quadri- e iugum «giogo», sul modello di biga e per calco del gr. τέϑριππον]. – 1. Nell’antichità, carro da corsa tirato da quattro cavalli in linea, di cui i due di mezzo affiancati al timone, costituito...
quadrigato
s. m. [dal lat. quadrigatus, der. di quadriga «quadriga» per il tipo sul rovescio]. – Moneta d’argento di Roma repubblicana, che ha come tipi, al diritto, una testa bifronte giovanile, e al rovescio Giove fulminatore su quadriga...