POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] artista, al quale alcuni hanno anche attribuito il P. di Milo.
Nella gigantomachia dell'Altare di Pèrgamo P. era presente sulla quadriga accanto ad Anfitrite, sul lato N (lastre 27 e 28), ma la sua figura è andata perduta.
All'arte alessandrina è ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] una nave, solo o con Iside e altre divinità, associato a un delfino (Il Cairo, Collezione Keller), su una quadriga (moneta adrianea di Alessandria), con Iside e entrambi col corpo desinente in serpente (bronzo di Costantinopoli, nella Collezione ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] la basilica di Giunio Basso, nota attraverso disegni eseguiti prima della distruzione e i quattro pannelli superstiti con la quadriga trionfale, Ila (v.) e le ninfe, e gruppi di fiere (v. sectile, opus; giunio basso). Una analoga decorazione aveva ...
Leggi Tutto
Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO
A. Fraschetti
Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] sia pure con riserva, dalla Toynbee quale p. del divus Traianus; in esso l'imperatore accompagnato dalla Vittoria alata sale su una quadriga guidata dal Sole e dalla dea Roma. Il secondo, un tondo adrianeo dell'Arco di Costantino, illustra una p. di ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] monete del tempo di Domiziano compare ripetutamente l'immagine d'un arco quadrifronte sormontato da attico e coronato da una quadriga di elefanti. Un monumento arcuato assai simile a questo ritorna su alcuni rilievi di edifici trionfali di età post ...
Leggi Tutto
Uguccione (Uguiccione) da Pisa
Giancarlo Schizzerotto
Vescovo di Ferrara dal 1190 sino alla morte (1210), giurista e lessicografo di notevole importanza per la sua cultura medievale, eppure largamente [...] 27, 304, 311, 323, 367; L. Bertalot, Poire. Viere. Aviere, in " Archivum Romanicum " VIII (1924) 135-139; F. Ghisalberti, La quadriga del sole, in " Studi d. " XVIII (1934) 69-77; P. Renucci, D. disciple et juge du monde gréco-latin, Clermont-Ferrand ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] rimase fedele finché verso il 420, sotto l'influenza della coniazione di Siracusa, adottò sul rovescio dei tetradrammi la quadriga, lasciando nel dritto l'aquila, mettendone anzi due in atto di divorare un capretto. La meraviglia della monetazione ...
Leggi Tutto
Per elmo s'intende genericamente qualsiasi armatura difensiva del capo. Il vocabolo indica però, particolarmente, un tipo di copricapo in uso nell'antichità, nel Medioevo e un poco anche oltre. Rinviando [...] di un'aquila che regge nel becco un serpente. Più raramente sugli elmi sono rappresentati soggetti complessi, come ad es. una quadriga in corsa nell'elmo del cosiddetto Masinissa del museo di Firenze, e una composizione di più personaggi nell'elmo di ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Divinità degli antichi Greci: nella divisione dell'impero del mondo fra i tre figli di Crono, spettò a lui il regno del mare e delle acque [...] degli amori di P. Su mosaici romani, tra cui importante quello delle Terme di Ostia, ricorre frequente l'apoteosi di P. su quadriga, in mezzo a un'assortita fauna marina.
Tra i culti più antichi di P. in Grecia, sono anzitutto da ricordare quelli di ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] : come è stato opportunamente notato, essi non sono solo un - seppur ricco - bottino di guerra, ma volevano alludere alla quadriga trionfale romana (2) e furono in situ così presto da poter figurare chiaramente nel mosaico della porta S. Alipio ...
Leggi Tutto
quadriga
s. f. [dal lat. quadriga, comp. di quadri- e iugum «giogo», sul modello di biga e per calco del gr. τέϑριππον]. – 1. Nell’antichità, carro da corsa tirato da quattro cavalli in linea, di cui i due di mezzo affiancati al timone, costituito...
quadrigato
s. m. [dal lat. quadrigatus, der. di quadriga «quadriga» per il tipo sul rovescio]. – Moneta d’argento di Roma repubblicana, che ha come tipi, al diritto, una testa bifronte giovanile, e al rovescio Giove fulminatore su quadriga...