• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
362 risultati
Tutti i risultati [362]
Arti visive [210]
Archeologia [175]
Biografie [35]
Storia [22]
Europa [9]
Storia antica [8]
Architettura e urbanistica [6]
Numismatica e sfragistica [4]
Geografia [5]
Letteratura [4]

PHILISTION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILISTION (Φιλιστίων) A. Stazio Incisore monetale attivo a Hyele (Velia), verso la fine del IV sec. a. C. Tra i varî didracmi con testa d'Atena su cui, al nominativo o al genitivo, compare la sua firma, [...] e tipologico riveste un conio su cui la testa della dea è insolitamente ritratta con l'elmo corinzio, adorno di una quadriga guidata da Nike. Un'altra Nike, alata, sul rovescio sorvola il solito tipo di leone che divora la preda. Nonostante che ... Leggi Tutto

CONTORNIATI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONTORNIATI S. Mazzarino Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] (per es. di Valentiniano III) sul diritto di altri; mentre al rovescio si notavano, per lo più, figure di personaggi con quadriga e rami di palma, o simili. La più ingenua e spontanea esegesi suggeriva pertanto di considerare tutti i c. con l'effigie ... Leggi Tutto

VULCANALE

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANALE (Volcanal) Giulio GIANNELLI Luogo dell'antica Roma, presso il Comizio, sacro al dio Vulcano. In esso, secondo la tradizione, solevano tenere i loro convegni Romolo e Tito Tazio (Dionis. d'Alicarn., [...] aveva dedicato lì un sacello al dio con la preda di guerra guadagnata in una vittoria, ed ivi aveva posto anche una quadriga di bronzo e la propria statua e perfino una tavola con l'esposizione, in lettere greche, delle sue gesta. Nel Vulcanale la ... Leggi Tutto

EPIGONOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPIGONOS (᾿Επίγονος, Epigõnus) G. Cressedi Scultore figlio di Karios da Pergamo, che si era cimentato in varî generi, secondo Plinio (Nat. hist., xxxiv, 88), che nomina di lui un trombettiere ed un fanciullo [...] sua firma che complessivamente possono essere poste nella seconda metà del III sec. a. C. La più antica sosteneva la biga o la quadriga di Attalo, fratello di Filetero, seguono in ordine di tempo altre due basi da Pergamo (Loewy, I. G. B., 157-157 a ... Leggi Tutto

LASIMO

Enciclopedia Italiana (1933)

LASIMO (Λάσιμος) Pericle Ducati È il nome di un ceramista che, seguito dalla voce verbale ἔγραψεν, ricorre su un'anfora apula proveniente da Canosa e ora nel Museo del Louvre. È una delle solite anfore [...] firmato. Rappresenta su un lato, sul collo, una testa muliebre con due Eroti tra racemi, e sul corpo Eos su quadriga preceduto da Ermete; sotto, Euridice seduta che, alla presenza di Amfiarao, tiene il cadavere di Archemoro. Sull'altro lato, sul ... Leggi Tutto

VULCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VULCA M. Pallottino Coroplasta etrusco di Veio. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 157), che cita Varrone, fu chiamato a Roma e incaricato dal re Tarquinio Prisco di modellare per il tempio capitolino, [...] di un Ercole fittile ancora ammirato in età imperiale (cfr. Mart., xiv, 178). Lo stesso passo di Plinio ricorda la quadriga di terracotta collocata al sommo del tempio capitolino, dubbio restando se la sua fonte l'attribuisse a V.; comunque altre ... Leggi Tutto

PRASSITELE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRASSITELE (Πραξιτέλης, Praxitĕles) Carlo Albizzati Si contano sei scultori greci di questo nome. 1. Ateniese, del demo di Eiresidai, come i suoi discendenti, padre di Cefisodoto seniore, avo dell'omonimo [...] Nat. hist., XXXIV, 71), che gli attribuiva pure, scambiandolo col nipote, la statua del guidatore, posta sopra una quadriga di bronzo eseguita da Calamide, il quale fiorì verso il 470. Trattandosi certamente di monumento dedicato in qualche santuario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRASSITELE (2)
Mostra Tutti

GLAUCIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLAUCIA (Γλαυκίας, Glaucĭas) Carlo Albizzati Scultore di Egina, attivo nei primi decennî del sec. V a. C. Si ricordano da Pausania (VI, 8 segg.) sue opere in bronzo tra i monumenti dei vincitori di giuochi [...] vinse nel 492 e 488, di Teagene da Taso, vittorioso nel 480 per il pugilato, e nel 476 per il pancratio. Fece pure la quadriga e la statua di Gelone, tiranno di Siracusa, per la vittoria ippica del 488. Lo stile di G. dev'essere stato affine a quello ... Leggi Tutto

TERENZIO AFRO, Publio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TERENZIO AFRO, Publio F. Cecchini Poeta comico romano (195/190-159 a.C.), T. fu uno degli autori classici più apprezzati nel Medio Evo, modello per eccellenza della poesia comica, opposto e complementare [...] . 4° insieme ai prosatori Sallustio (ca. 86-35 a.C.) e Cicerone (106-43 a.C.) nell'immagine della 'quadriga' letteraria coniata da Arusiano Messio. Tradizione manoscritta illustrata La riscoperta delle commedie, delle quali rimane un unico esemplare ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LIUTPRANDO DA CREMONA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GERBERTO DI AURILLAC – FRANCESCO PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERENZIO AFRO, Publio (5)
Mostra Tutti

LIBERTAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIBERTAS W. Köhler Personificazione della libertà. La L., uno dei motivi fondamentali del pensiero romano sino dall'età regia, è stata considerata già in tempi molto antichi come potenza divina (numen). [...] più antica risale all'anno 119 a. C. Sul retro di un denaro di M. Porcio Laeca vediamo in piedi su di una quadriga una donna, incoronata da una Vittoria volante, con in mano il pileus, cioè il berretto della libertà, simbolo della L. romana. Sulle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
quadriga
quadriga s. f. [dal lat. quadriga, comp. di quadri- e iugum «giogo», sul modello di biga e per calco del gr. τέϑριππον]. – 1. Nell’antichità, carro da corsa tirato da quattro cavalli in linea, di cui i due di mezzo affiancati al timone, costituito...
quadrigato
quadrigato s. m. [dal lat. quadrigatus, der. di quadriga «quadriga» per il tipo sul rovescio]. – Moneta d’argento di Roma repubblicana, che ha come tipi, al diritto, una testa bifronte giovanile, e al rovescio Giove fulminatore su quadriga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali