• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
362 risultati
Tutti i risultati [362]
Arti visive [210]
Archeologia [175]
Biografie [35]
Storia [22]
Europa [9]
Storia antica [8]
Architettura e urbanistica [6]
Numismatica e sfragistica [4]
Geografia [5]
Letteratura [4]

CHOIRION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHOIRION (Χοιπίων) A. Stazio Incisore monetale della zecca di Catane, attivo verso la fine del sec. V a. C. Firma al nominativo sul dritto di un tetradracma con testa d'Apollo di fronte, timida e scadente [...] dracma, della stessa epoca e zecca, con testa di prospetto del fiume Amenanos, mentre sul rovescio, sotto la solita quadriga, solo recentemente la sua firma, per esteso al nominativo, è stata correttamente interpretata (v. choikeon). Bibl.: R. Weil ... Leggi Tutto

Pythagoras

Enciclopedia on line

Scultore greco (sec. 5º a. C.) nato a Samo, ma vissuto a Reggio (Rhègion) in Magna Grecia, dove forse si recò da giovane nel 496 con i profughi samî accolti da Anassilao e dove ebbe come maestro Clearco. [...] , vincitore nel 456 e 452, di Mnasea da Cirene, vincitore nel 456. Per il figlio di Mnasea, Cratistene, P. eseguì una quadriga bronzea; a Delfi, in gara con Mirone e superandolo, fece la statua di un pancraziaste, a Tebe quella del cantore Cleone. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOGENE LAERZIO – MAGNA GRECIA – ANASSILAO – FILOTTETE – POLINICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pythagoras (1)
Mostra Tutti

Zwerenz, Gerhard

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Gablenz, Sassonia, 1925 -  Schmitten 2015). Attivista del partito comunista al potere nella Repubblica Democratica Tedesca, per la posizione assunta dopo la repressione da parte dell'URSS [...] Herr in Krieg und Frieden (1966); Erbarmen mit den Männern (1968); Die Erde ist unbewohnbar wie der Mond (1973); Die Quadriga des Mischa Wolf (1975); Die Geschäfte des Herrn Morgenstern (1980); Vergiss die Träume deiner Jugend nicht (1989). È anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNISMO – SASSONIA – BUDAPEST – GERMANIA – BERLINO

PROCLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCLE Secondina Lorenzina Cesano . Si vuole riconoscere in questo nome, che si legge su un tetradramma di Catania e su un didramma di Nasso di Sicilia, la firma di un artista incisore della fine del [...] lauro con bacca, e la leggenda ΚΑΤΑΝΑΙΩΝ. Sotto il collo in minute lettere è la firma ΠΡΟΚΛΗΣ. Al rovescio è la quadriga in moto veloce a sinistra, con l'auriga incoronato da una piccola vittoria. Il tipo apollineo è una rielaborazione e una variante ... Leggi Tutto

NICCOLÒ da Osimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO da Osimo Letizia Pellegrini NICCOLÒ da Osimo. – Nacque a Osimo (Ancona), negli anni Settanta del XIV secolo, ed è tradizionalmente considerato membro della nobile famiglia dei Romani. Di questa [...] (cfr. Sbaralea, 1921, pp. 261-268) e opere di spiritualità (per es. il Della Religione), tra cui spicca la Quadriga spirituale (1442), una sorta di manuale in volgare sui fondamenti della vita cristiana, individuati – sotto la metafora delle ruote ... Leggi Tutto

XIMENES, Ettore

Enciclopedia Italiana (1937)

XIMENES, Ettore Virgilio Guzzi Scultore, nato a Palermo l'11 aprile 1855, morto a Roma il 20 dicembre 1926. Dopo i primi studî all'Istituto di belle arti della città natale si recò a Napoli. Nel 1874, [...] lavoro. Suo primo monumento è quello a Garibaldi, commessogli da Pesaro (1887). Venuto a Roma, vince il concorso per la Quadriga del Palazzo di giustizia, esegue il gruppo del Diritto per il monumento a Vittorio, concepisce il Monumento a Bottego da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XIMENES, Ettore (1)
Mostra Tutti

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO (v. vol. II, p. 358) R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] dedica una parte specifica del suo libro ai c. cultuali; fra questi si devono segnalare (n. 155) i resti di una piccola quadriga d'impasto da Tarquinia (tomba 43 della necropoli Le Rose) del VII sec. a.C. della quale sono conservate due piccole ruote ... Leggi Tutto

MIRTILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MIRTILO (Μυρτίλος) L. Rocchetti Nella mitologia classica appare quale auriga del re di Pisa in Elide, Enomao (v.). Questi sapeva da un oracolo che sarebbe stato ucciso dal genero perciò a tutti i pretendenti [...] è una ruota; su un altro vaso policromo da S. Agata dei Goti, al Museo Nazionale di Napoli, M. è raffigurato nella quadriga di Enomao. Inoltre l'auriga è descritto pure in una delle Imagines di Filostrato (Philostrat. Min., Imag., Πέλοψ). La gara tra ... Leggi Tutto

GIGANTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes) F. Vian 1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] Fidia gli ridanno il carro: carro con i cavalli alati guidato da Hera (Partenone; Ferrara T. 313; più tardi Pergamo) o quadriga montata da Nike con le ali spiegate (cratere di Polygnotos; anfora di Milo; frammento di Würzburg). Lo Zeus di Pergamo ha ... Leggi Tutto

MAUSOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAUSOLO (Μαύσσωλλος, Μαύσωλος, Mausolus) L. Fabbrini Figlio di Ecatomno, satrapo della Caria, regnò tra il 357-6 e il 353-2 sulla regione e su parti della Lidia e della Licia, ivi comprese alcune città [...] p. 64; U. Kahrstedt, in Pauly-Wissowa, XIV, 1930, cc. 2414-2416, s. v. Maussolos; F. von Lorenz, "Maussollos" u. die Quadriga etc., Neuruppin 1931; K. A. Neugebauer, Pytheos oder Bryaxis?, in Jahrbuch, LVIII, 1943, pp. 39-87; E. Buschor, Maussollos u ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 37
Vocabolario
quadriga
quadriga s. f. [dal lat. quadriga, comp. di quadri- e iugum «giogo», sul modello di biga e per calco del gr. τέϑριππον]. – 1. Nell’antichità, carro da corsa tirato da quattro cavalli in linea, di cui i due di mezzo affiancati al timone, costituito...
quadrigato
quadrigato s. m. [dal lat. quadrigatus, der. di quadriga «quadriga» per il tipo sul rovescio]. – Moneta d’argento di Roma repubblicana, che ha come tipi, al diritto, una testa bifronte giovanile, e al rovescio Giove fulminatore su quadriga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali