INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] la basilica di Giunio Basso, nota attraverso disegni eseguiti prima della distruzione e i quattro pannelli superstiti con la quadriga trionfale, Ila (v.) e le ninfe, e gruppi di fiere (v. sectile, opus; giunio basso). Una analoga decorazione aveva ...
Leggi Tutto
Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO
A. Fraschetti
Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] sia pure con riserva, dalla Toynbee quale p. del divus Traianus; in esso l'imperatore accompagnato dalla Vittoria alata sale su una quadriga guidata dal Sole e dalla dea Roma. Il secondo, un tondo adrianeo dell'Arco di Costantino, illustra una p. di ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] monete del tempo di Domiziano compare ripetutamente l'immagine d'un arco quadrifronte sormontato da attico e coronato da una quadriga di elefanti. Un monumento arcuato assai simile a questo ritorna su alcuni rilievi di edifici trionfali di età post ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] e dell'Italia meridionale e dalle monete siciliane, dove una N. con corona segue l'auriga di una biga o di una quadriga vittoriosa o gli vola incontro.
b) Periodo severo classico. - Pittura vascolare. Già dal periodo attorno al 500 a. C. la N. alata ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] diverse, tra le quali è da ricordare un torso nudo maschile, forse inserito in un trono o in una quadriga (per una valutazione storico-artistica di questo materiale v. vulca). Alla decorazione del tempio appartengono anche le numerose terrecotte ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] della casa Reg. IX, 7, I. In età romana si verifica una ripresa dell'antico motivo artistico di C. sulla quadriga tirata dai leoni: compare nella monetazione repubblicana e viene ripreso, nel periodo del massimo fiorire del culto in Roma, nei conî ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] del sovrano. In piedi - talvolta sul globo terrestre - in cammino, in volo, dentro o sopra la biga, la triga, la quadriga, ovunque essa appaia, è riconoscibile anche senza iscrizione, dalle ali e dai suoi attributi, corona e palma. Pure essa è detta ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] quale trasfonde in loro grazia e sorriso; mentre, nel celebre damaretèion, ionico-attica è la snella e nervosa eleganza della quadriga, tale da non sfigurare accanto alle più belle creazioni ceramiche a figure nere. Ché del resto qualità attiche, e ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] conservano in esso due mosaici pavimentali a ciottoli, di cui uno, più grande (2,75 × 2,10), rappresenta una quadriga, l'altro completamente coperto da un recente muro, Scilla. Attribuiti dallo scavatore (Dragatsis) ad epoca romana, sono ora datati ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] 'aria di festa, due amorini volanti le offrono la palma e la corona. Due personaggi da una parte e dall'altra della quadriga completano la simbologia della scena: da una parte la Fortuna in piedi sul globo dell'Universo, con il timone nella destra e ...
Leggi Tutto
quadriga
s. f. [dal lat. quadriga, comp. di quadri- e iugum «giogo», sul modello di biga e per calco del gr. τέϑριππον]. – 1. Nell’antichità, carro da corsa tirato da quattro cavalli in linea, di cui i due di mezzo affiancati al timone, costituito...
quadrigato
s. m. [dal lat. quadrigatus, der. di quadriga «quadriga» per il tipo sul rovescio]. – Moneta d’argento di Roma repubblicana, che ha come tipi, al diritto, una testa bifronte giovanile, e al rovescio Giove fulminatore su quadriga...