APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] l'A. eretto a Patrasso col bottino della vittoria sui Galli (Paus., xiii, 20, 9), un gruppo di A. ed Artemide su quadriga opera di Lysias, dedicato da Augusto sul Palatino (Plin., Nat. hist., xxxvi, 36). Nel fregio con gigantomachia dell'altare di ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] è quello dei mosaici della "Villa della Buona Fortuna" con figurazioni mitologiche (Achille, Teti e Nereidi; Baccanti e Dioniso su quadriga; Pan) che rappresenta, agli inizî del IV sec., un documento di prim'ordine sulla fase più antica di quest'arte ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] 470 a.C. ca.), faceva parte di un ex voto costituito da più sculture, dedicato in seguito a una vittoria con la quadriga conseguita da uno dei tiranni sicelioti nei giochi Pitici. Nell’iscrizione conservata sulla base frammentaria si legge il nome di ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] di colonne gotto una travatura sporgente, nonché di una mensola funzionante da attico ed al tempo stesso da zoccolo per una quadriga posta superiormente. Qualche cosa di simile si trova anche nell'a. di Nîmes. In numerosi a. sono state trovate statue ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] stilizzate dell'epoca del cosiddetto stile geometrico (circa 900-750 a. C.)- principalmente cavalli con o senza cavalcatori, quadrighe, tori, ecc. - si manifesta anche nella coroplastica del VII sec. a. C., il cosiddetto stile dedalico. In seguito ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] primo luogo è da menzionare lo "Αλειον, il santuario di Halios, la divinità ufficiale dello stato rodio (in esso era collocata la quadriga di Lisippo, unica opera d'arte lasciata ai Rodi da Cassio dopo il saccheggio del 43 a. C.) che si suppone, per ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] gruppi angolari raffiguranti un leone che divora un cervo a destra, e un leone che divora un toro a sinistra; una quadriga al centro, in posizione frontale, con gli avancorpi dei cavalli, e che doveva contenere la statua della triade delfica; ai lati ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] , paragonabile a quella del tribuno Terenzio, e anche l'altro, naturalmente, con l'ingresso dell'imperatore sulla quadriga. La soluzione, in questo caso particolare, sembra univoca: questi pannelli possono essere opera di artisti siriani chiamati ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] modeste queste metope si pongono al termine del lungo sviluppo del rilievo metopale. Infatti nella metopa ove è rappresentata la quadriga di Helios, che è la più nota (museo di Berlino) lo sforzo del rilievo è quello di superare il limite ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] Cipro. Nel VI sec. continuò nella ceramica cicladica la decorazione metopale con l'inclusione di scene figurate (es.: quadriga al galoppo, consegna delle armi ad Achille), rese con stile asciutto e nervoso. Nel secolo successivo prevalse la ceramica ...
Leggi Tutto
quadriga
s. f. [dal lat. quadriga, comp. di quadri- e iugum «giogo», sul modello di biga e per calco del gr. τέϑριππον]. – 1. Nell’antichità, carro da corsa tirato da quattro cavalli in linea, di cui i due di mezzo affiancati al timone, costituito...
quadrigato
s. m. [dal lat. quadrigatus, der. di quadriga «quadriga» per il tipo sul rovescio]. – Moneta d’argento di Roma repubblicana, che ha come tipi, al diritto, una testa bifronte giovanile, e al rovescio Giove fulminatore su quadriga...