GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] nel coronamento, in alcuni brani del grande bassorilievo raffigurante il Trionfo di Alfonso d'Aragona, in particolare nella quadriga guidata dalla Vittoria, e nello zoccolo scolpito dell'ordine inferiore, che presenta un motivo con putti reggifestoni ...
Leggi Tutto
ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] sviluppo in una patera d'argento di Brera, del IV sec. d. C.: essa raffigura il trionfo di A. e Cibele, su una quadriga di leoni: nella zona superiore della composizione si vede il carro solare che sale e il carro lunare che scende; davanti al carro ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - La metallurgia dell'argento modernamente riguarda pochi metodi per la produzione su vasta scala. I processi principali sono quelli per via secca, basati sull'ottenimento di leghe col piombo, [...] , del considerevole peso di kg. 3,50, del diametro di 39 cm., rappresenta la pompa trionfale di Cibele e di Attis su quadriga tirata da quattro leoni.
Per lo stile e per i motivi della composizione la patera è da assegnare alla seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] colonne sormontate da statue, forse i Dioscuri, e terminante all'estremità con archi sormontati a loro volta da una quadriga tirata da cavalli o ippocampi. Nel ripiano superiore è indicata un'altra linea di portici sostenenti una terrazza (solarium ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] Berlino 2175. Una narrazione completa dell'episodio si ha su un vaso a rilievo da Tanagra (Atene, Museo Nazionale): su una quadriga in corsa Teseo tiene fra le braccia E. che si dibatte disperatamente, mentre Piritoo guida i cavalli verso la città di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] Mitt., Beiheft, 2).
Stele di Porfirio: N. Firatli - A. Rollas, in Annual Arch. Mus. Istanb., 11-12, 1964, p. 202 ss. Quadriga: J. F. Crome, in Bull. Corr. Hell., 87, 1963, p. 209 ss.
Due colossali capitelli databili intorno al 500, trovati ugualmente ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] bella testa velata di D. davanti alla quale sono poste le fiaccole; su monete arcaiche di Enna, D. è sulla quadriga e con le fiaccole. Maggiori particolari sull'iconografia di D. ci dànno le rappresentazioni vascolari: poco significativa per il tipo ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] e spesso direttamente desunte da essi. È il caso di una lamina con la figura di un imperatore, forse Foca, su una quadriga e con in mano la mappa (Londra, British Mus.) o di quella con l'immagine di imperatore che sparge monete (Parigi, Coll ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] sulle metope, il toro cretese domato. Tutti questi animali sono vinti di gran lunga dai cavalli, moblii e immobili, delle due quadrighe del frontone orientale, che con le loro vene enfiate sotto la pelle tesa, con le loro code sferzanti, con i loro ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] veneziana arricchiva il patrimonio artistico della città collocando sulla facciata della basilica di S. Marco la quadriga bronzea sottratta a Costantinopoli e importando sculture, colonne e capitelli antichi, a Venezia circolavano anche opere ...
Leggi Tutto
quadriga
s. f. [dal lat. quadriga, comp. di quadri- e iugum «giogo», sul modello di biga e per calco del gr. τέϑριππον]. – 1. Nell’antichità, carro da corsa tirato da quattro cavalli in linea, di cui i due di mezzo affiancati al timone, costituito...
quadrigato
s. m. [dal lat. quadrigatus, der. di quadriga «quadriga» per il tipo sul rovescio]. – Moneta d’argento di Roma repubblicana, che ha come tipi, al diritto, una testa bifronte giovanile, e al rovescio Giove fulminatore su quadriga...