Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] un fabbricato, costruito dal 1878 al 1890, nello stile del Rinascimento italiano, da J. J. Winders e Fr. Van Dyck; le quadrighe della facciata sono opera di Th. Vinçotte, le statue e i medaglioni dell'attico, di Dupuis e Ducajeute. La galleria della ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] essere completate nel disegno anatomico interno, con assai maggiore libertà e molteplicità di notazioni. Vedute oblique di quadrighe si possono osservare su vasi databili al 530-520, realizzate senza scorcio, ma con giustapposizione di elementi ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] di Atena e Ares; in alcune rappresentazioni Zeus con la sua folgore fa cessare il combattimento. Spesso sono rappresentate le quadrighe dei combattenti. E. combatte analogamente al suo avversario, per lo più con la spada o con la lancia; già Esiodo ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] che ne risultano non sono più opposti l'uno all'altro mediante il colore, bensì accolgono figurazioni varie: le quadrighe, come nel mosaico dei corridoi rinvenuto vicino alle Terme Imperiali, scene d'anfiteatro nel mosaico di Nennig, ritrovato nella ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (v. vol. I, p. 251 e S 1970, p. 33)
P. Pedersen; K. Jeppesen
Per quanto concerne la cinta di Α., i resti meglio conservati sono quelli della [...] a una piattaforma che, a giudicare dal racconto di Plinio, deve aver sostenuto una base separata alta 5 piedi (1,6 m) atta a sostenere la quadriga che coronava il monumento. Si ritiene che la base fosse larga 5,6 m c.a (sui lati E e O) e lunga 6 m c ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] qual caso avremmo una riduzione minore). L'interno delle patere è adorno di due fregi: nella zona più ampia abbiamo quattro quadrighe in corsa, guidate ciascuna da una Nike, nella quale han trovato posto rispettivamente Atena, Eracle, Dioniso ed Ares ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sogno di Pericle, l'Atene di Fidia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acropoli di Atene, con i suoi edifici, i suoi [...] polveriera, e subisce, in quella stessa occasione, il disgraziato tentativo dell’ammiraglio veneziano Francesco Morosini di asportare le quadrighe di Atena e di Poseidone dal frontone ovest, che si infrangono sulle rocce dell’Acropoli. Infine, buona ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] , di pìthoi, mense, pìnakes, antefisse, ecc. e rappresentano scene diverse, come lotte di animali, cacce, corse di quadrighe, danze orgiastiche. Su due pìnakes è la figurazione, molto pesante e geometrizzata, della medusa alata; un altro pìnax ha ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] nel mosaico, con scene di genere o di natura morta, più a lungo persisteranno le tradizioni ellenistiche I cavalli delle quadrighe trionfali, conservatici negli originali della basilica di S. Marco o nelle copie figurate dei rilievi, il cavallo della ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] e rientranze rettangolari e al disopra di esse un terzo piano ad arcate sopportante una trabeazione rilevata da statue e quadrighe. Fra altri esempî si possono notare il mausoleo di Diocleziano a Spalato, il teatro d'Orange, talune delle aule più ...
Leggi Tutto
quadriga
s. f. [dal lat. quadriga, comp. di quadri- e iugum «giogo», sul modello di biga e per calco del gr. τέϑριππον]. – 1. Nell’antichità, carro da corsa tirato da quattro cavalli in linea, di cui i due di mezzo affiancati al timone, costituito...
quadrigato
s. m. [dal lat. quadrigatus, der. di quadriga «quadriga» per il tipo sul rovescio]. – Moneta d’argento di Roma repubblicana, che ha come tipi, al diritto, una testa bifronte giovanile, e al rovescio Giove fulminatore su quadriga...