• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
66 risultati
Tutti i risultati [127]
Arti visive [66]
Archeologia [64]
Biografie [8]
Sport [7]
Europa [7]
Sport nella storia [5]
Temi generali [5]
Storia [5]
Storia antica [2]
Competizioni e atleti [2]

DEUTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEUTON ([Δ]εύ[τ]ων) L. Guerrini Supposto incisore di gemme, di origine greca. La gemma, con la raffigurazione di quattro quadrighe in corsa, presenta un'iscrizione con un nome in forma genitiva che è [...] stato letto come Deutonos o Leuconos. Il Letronne intende l'iscrizione come un'aggiunta moderna; in ogni caso non viene considerata come firma dell'incisore, ma piuttosto come nome del possessore. Bibl.: ... Leggi Tutto

MENOGENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENOGENES (Μηνογένης) Menogenes) G. A. Mansuelli Bronzista greco di epoca incerta, elencato da Plinio nel terzo elenco alfabetico degli scultori (Nat. hist., xxxiv, 87) come autore di quadrighe. Sembra [...] da escludersi l'identità col padre dello scultore Menophilos. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2075; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 917, s. v., n. 4 ... Leggi Tutto

PHILONIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILONIDES (Φιλωνίδης) G. Fogolari Bronzista greco, di cui è ignoto il luogo di origine. La sua firma si conserva sulla base della statua di Telemachos di Elide trovata in Olimpia. Questi, vincitore [...] della corsa delle quadrighe, era rappresentato solo, stante. I caratteri dell'iscrizione datano quest'opera di Ph. a circa il 300 a. C. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 142; Inschriften von Olympia, 177; Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 556, s. v.; G. Lippold ... Leggi Tutto

Arìstide

Enciclopedia on line

Nome di due pittori greci: 1. Pittore e bronzista di Tebe, attivo al principio del sec. 4º a. C., fondatore di una grande scuola di pittura, a cui appartennero Eufranore, Nicomaco e l'altro Aristide. Ebbe [...] a maestro Policleto per la scultura (eseguì infatti anche quadrighe in bronzo), e fu scolaro di Eussenida per la pittura. 2. Pittore tebano, forse figlio di Nicomaco, attivo nell'età di Alessandro Magno. Plinio lo dice duro nel colore e inventore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – CAMPIDOGLIO – POLICLETO – EUFRANORE – ENCAUSTO

CIRCO E IPPODROMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος) G. Forni S. Meschini G. Forni Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] la larghezza di uno stallo doveva essere di almeno 3 m (almeno 0,75 per ogni cavallo e quindi 3 m per una quadriga), potevano esserci 20 stalli per ogni lato e 40 stalli complessivamente. Comunque il campo di gara poteva misurare in larghezza meno di ... Leggi Tutto

Callìcrate

Enciclopedia on line

Callìcrate Nome di varî artisti dell'antica Grecia, fra cui: 1. Architetto del sec. 5º a. C. che costruì il tempietto di Atena Nike sull'Acropoli e prese parte ai lavori del Partenone e delle "lunghe mura". 2. Cesellatore [...] spartano, probabilm. di età ellenistica, creatore, con Mirmecide, della microtecnica; autore di minuscoli animali, di piccole quadrighe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ANTICA GRECIA – PARTENONE – QUADRIGHE – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Callìcrate (1)
Mostra Tutti

ANO-ACHAIA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANO-ACHAIA, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dalla località di A. -A. presso Jaliso dove fu trovata una delle due coppe, dipinte nella tecnica a figure nere, del tipo Droop, [...] attribuite al pittore e databili alla fine del VI sec. a. C. Essa reca sui due lati tre quadrighe al galoppo, alcune rappresentate di tre quarti. Il galoppo è reso con notevole verosimiglianza, ma il disegno è molto trascurato. La seconda coppa, ... Leggi Tutto

ARISTEIDES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ARISTEIDES (᾿Αριστείδης) Red. 3°. - Scultore della fine V - inizio IV sec. a. C., che avrebbe firmato, secondo una probabile integrazione, la base di un ex voto in bronzo dedicato dal ginnasiarca Kallias, [...] Teleokles, cognato di Andokydes. Il Poursat, che propone l'integrazione, identifica lo scultore con l'autore di bighe e quadrighe, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 50 e 72) e detto allievo di Policleto. La datazione della base, confermerebbe ... Leggi Tutto

CHIURAZZI, Gaetano, detto Tanino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIURAZZI, Gaetano, detto Tanino Rossella Motta Figlio del fonditore Federico e di Maria Pia Polange, fratello di Gennaro e Renato, nacque a Napoli il 22 dicembre del 1899, Giovanissimo, egli aveva [...] 1925 fu inviato a Roma dal padre per sovrintendere al lavori della seconda fonderia e alla messa in opera di una delle quadrighe del monumento a Vittorio Emanuele II, oltre che per occuparsi della sala di esposizione in via del Babuino. Ben presto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARISTEIDES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTEIDES (᾿Αριστείδης Aristīdes) P. Orlandini 1°. - Pittore e bronzista (forse anche architetto) tebano, attivo al principio del IV sec. a. C., fondatore di una grande scuola di pittura che si sviluppò [...] A. viene ricordato due volte da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 50, 72) quale discepolo di Policleto e autore di bighe e quadrighe. Questo A. della fine del V sec. a. C., bronzista, è da identificare, molto probabilmente, con A. il vecchio, pittore; del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
quadriga
quadriga s. f. [dal lat. quadriga, comp. di quadri- e iugum «giogo», sul modello di biga e per calco del gr. τέϑριππον]. – 1. Nell’antichità, carro da corsa tirato da quattro cavalli in linea, di cui i due di mezzo affiancati al timone, costituito...
quadrigato
quadrigato s. m. [dal lat. quadrigatus, der. di quadriga «quadriga» per il tipo sul rovescio]. – Moneta d’argento di Roma repubblicana, che ha come tipi, al diritto, una testa bifronte giovanile, e al rovescio Giove fulminatore su quadriga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali