• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Arti visive [15]
Matematica [11]
Archeologia [10]
Storia della matematica [6]
Architettura e urbanistica [6]
Geometria [4]
Ingegneria [4]
Biografie [4]
Geografia [3]
Strumenti e tecnologia applicata [2]

SELE, Heraion del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997 SELE, Heraion del (v. vol. VII, p. 157) G. Greco Sono tre gli edifici scavati dopo gli anni '50 che vanno ad aggiungersi alla pianta del santuario edita [...] combustione sulla superficie dei blocchi di sostegno. Il tetto era di tipo corinzio con tegole piane e coprigiunti quadrilateri, mentre kalyptères hegemònes a duplice costolatura ne coronavano il culmine. Le dimensioni esterne all'euthynterìa sono di ... Leggi Tutto

SCHIFANO, Mario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCHIFANO, Mario Rosalba Zuccaro Pittore italiano, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934. Nel dopoguerra si trasferì a Roma con la famiglia; presto abbandonò la scuola per lavorare come garzone e, [...] stesura del colore, soprattutto smalti industriali, e ordinate nella scansione della superficie. Su tali schermi pittorici, quadrilateri dagli angoli smussati, oltre a cifre e lettere isolate, presto affioreranno, anche con il supporto di diversi ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – QUADRIENNALE DI ROMA – FRANCAVILLA AL MARE – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIFANO, Mario (3)
Mostra Tutti

GIOCHI_MATEMATICI

Enciclopedia della Matematica (2013)

GIOCHI_MATEMATICI Ennio Peres GIOCHI MATEMATICI Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] materiale di gioco è composto dal seguente insieme di 14 poligoni non regolari di vario formato (11 triangoli, 2 quadrilateri e un pentagono). L’obiettivo principale consiste nel sistemare tutti i 14 pezzi senza sovrapposizioni, in modo da comporre ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DEI PONTI DI KÖNIGSBERG – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – PROGRESSIONE GEOMETRICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOCHI_MATEMATICI (14)
Mostra Tutti

BIANCO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO (Bianchi; Bianchini Marcantonio), Marco Paolo Mezzanotte Architetto romano, detto anche (forse erroneamente) Bianchi da Romano, operante in Milano sicuramente dal 1728 al 1735, intento a dissolvere, [...] , sono conservate le cinque porte, con quelle del Pellegrini. Agli angoli estremi trovansi accomodati i due corpi quadrilateri terminati a campanile; similmente è terminato il corpo centrale con un frontispizio isolato da un fronte spezzato" (Mongeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RETICOLARI, SISTEMI o tralicci

Enciclopedia Italiana (1936)

RETICOLARI, SISTEMI o tralicci (fr. treillis; sp. celosía; ted. Fachwerk, Netzwerk; ingl. lattice) Enrico CASTIGLIA Sono largamente impiegati nelle costruzioni per formare incavallature, travi da ponte, [...] in sua mancanza la struttura eserciterebbe sulle strutture alle quali si appoggia la cupola. In pratica nei singoli pannelli quadrilateri anziché una sola diagonale se ne introducono due. Poiché in tal modo il sistema sarebbe ad aste sovrabbondanti e ... Leggi Tutto

OSTROW LEDNICKI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OSTRÓW LEDNICKI K. Zurowksa Insediamento fortificato medievale sito sull'isola di Lednica nel lago omonimo, nella regione della Grande Polonia.La storia di O. è nota solo sulla base di dati di natura [...] in questa fase organicamente collegato alla chiesa. Nella seconda fase, l'edificio a pianta centrale venne ampliato e i pilastri quadrilateri furono sostituiti da quelli con pianta a quarto di cerchio; il pavimento venne rialzato di cm 30 e fu creata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Vicino Oriente antico. La matematica

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. La matematica Jöran Friberg La matematica Gli esercizi metro-matematici nel III millennio La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] v. fig. 11). La potente tecnica matematica della generalizzazione è un'invenzione babilonese, come mostrano gli esempi dei trapezi e dei quadrilateri suddivisi (Tav. VII, figg. O2-O4), e la presenza in alcuni testi di poligoni regolari a 3, 4, 5, 6 o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

ACCADICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACCADICA, Arte G. Furlani Per arte a., o di Akkad (v.), intendiamo l'arte di quell'epoca della civiltà della Valle dei Due Fiumi (Mesopotamia) durante la quale, all'incirca dal 2350 al 2150 a. C., schiatte [...] polita e levigata, rare volte dipinta in rosso. Nella costruzione degli edifici si faceva uso di mattoni piatti, rettangolari o quadrilateri: per esempio, 46 cm per 46 per 9, asciugati al sole (soltanto per scopi speciali si adoperavano mattoni cotti ... Leggi Tutto

TESSERA

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSERA Gioacchino MANCINI Gioacchino MANCINI Giuseppe CASTELLANI * . Antichità. - Le tesserae iscritte formano una numerosa classe di materiale epigrafico, che si suddivide in varie specie, a seconda [...] , II, 10a ed., Lipsia 1922-23, p. 542 segg. Numismatica. - Si chiamano tessere alcuni pezzi di metallo monetiformi e anche quadrilateri, triangolari, ecc., che non sono veramente monete ma alle volte ne facevano le veci. Esse servivano a varî usi che ... Leggi Tutto

PESO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESO (fr. poids; sp. peso; ted. Gewicht; ingl. weight) Silvestro BAGLIONI * Si dice peso di un corpo la forza con cui la Terra lo attira. Dalla definizione appare evidente come il peso, oltre che dal [...] medio-massimi (fino a kg. 82,500), pesi massimi (sopra i kg. 82,500). I pesi, a forma di dischi o di quadrilateri o di sferoidi metallici, posti al limite di sbarre pure metalliche, possono essere sollevati con un braccio o con entrambi, "di slancio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
quadrilàtero
quadrilatero quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...
bèrgama
bergama bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali