• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Biografie [66]
Arti visive [56]
Letteratura [27]
Storia [18]
Filosofia [17]
Temi generali [16]
Religioni [15]
Archeologia [14]
Matematica [12]
Strumenti del sapere [9]

quadrivio

Enciclopedia on line

(o arti del q.) Nel Medioevo, le 4 arti liberali: aritmetica, musica, geometria, astronomia. Il termine in questa accezione compare la prima volta in Boezio e il suo uso si diffuse, insieme con il correlativo trivio, dal 9° sec., quando le arti liberali divennero la base dell’insegnamento scolastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ARTI LIBERALI – ASTRONOMIA – ARITMETICA – GEOMETRIA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadrivio (2)
Mostra Tutti

grammatica

Enciclopedia Dantesca (1970)

grammatica . Per g. come prima tra le scienze del Trivio e del Quadrivio, v. ARTI LIBERALI; per g. nel significato di " lingua di cultura regolata e convenzionale ", o senz'altro di " latino ", v. GRAMATICA. [...] In Appendice, vedi la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria Menso Folkerts Aritmetica e geometria Le discipline matematiche del quadrivio Tra il 500 e il 1100 ca., [...] . Nei monasteri irlandesi e scozzesi di Clonard, Bangor e Iona, esisteva già un trivio e lo stadio iniziale di un quadrivio; nel tardo VII sec., nei nuovi monasteri inglesi di Wearmouth e Jarrow, nonché nella Scuola vescovile di York, ebbe inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

QUADRI-

La grammatica italiana (2012)

QUADRI- È un ➔prefissoide derivato dal latino quadri- ‘composto da quattro’, e usato in parole derivate direttamente dal latino (quadrilatero, quadrivio) o formate modernamente un aereo quadrimotore [...] (‘aeroplano con quattro motori’) un’eredità quadripartita (‘divisa in quattro parti’) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

trivio

Enciclopedia on line

Nel Medioevo, denominazione complessiva delle tre arti liberali: grammatica, dialettica, retorica, considerate artes sermocinales a distinzione dalle artes reales comprese nel quadrivio (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ARTI LIBERALI – DIALETTICA – GRAMMATICA – QUADRIVIO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trivio (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere Alfonso Maierù La struttura del sapere La classificazione delle conoscenze Il periodo che precede la 'rinascita' [...] nella logica, e alla scienza del linguaggio e alla logica fa seguire la matematica con sette parti e non con il solo quadrivio. Ma in Dante un cielo, in Alfarabi un unico capitolo è dedicato alla fisica e alla metafisica, e in Dante la morale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

GEOMETRIA e ARITMETICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GEOMETRIA e ARITMETICA P. Morpurgo Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] des arts libéraux dans l'art du Moyen Age jusqu'à la fin du XVe siècle, ivi, pp. 305-355; C. Frova, Trivio e quadrivio a Reims: l'insegnamento di Gerberto d'Aurillac, BISI 85, 1974-1975, pp. 53-87; A. Murray, Reason and Society in the Middle Ages ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SACROBOSCO – LEON BATTISTA ALBERTI – VILLARD DE HONNECOURT – GIOVANNI DI SIVIGLIA – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMETRIA e ARITMETICA (13)
Mostra Tutti

Arismetrica

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arismetrica . Il termine è esclusivo del Convivio ed è forma volgare del tardo latino arismetica (arithmetica, greco ἀριθμητιχή). Secondo la suddivisione canonica medievale D. classifica l'A. tra le [...] Instit. arithm. I 1-4; anche Cassiodoro (Instit. II 4) aveva parlato dell'A, come " fons et mater " delle altre scienze del Quadrivio. Seconda proprietà dell'A., come nel caso del Sole che non può esser guardato dall'occhio umano, è che l'occhio de ... Leggi Tutto

MEDICINA

Federiciana (2005)

Medicina EEdoardo D'Angelo Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] medico è vista come quella di uno scienziato che opera sulla base di una dottrina definita, con una teoria e una prassi codificate e autonome. La salute dell'uomo viene percepita come prevalente ‒ se non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – IV CONCILIO LATERANENSE – RICCARDO DI SAN GERMANO – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINA (10)
Mostra Tutti

Rettorica

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rettorica [sempre -tt- secondo la grafia medievale, con etimo sentito da rector, non da rhetor; francese, infatti, rect] Francesco Tateo Ricordata da D. fra le sette scienze del Trivio e del Quadrivio [...] (Cv II XIII 8), assume nella sua opera un'importanza fondamentale, non solo perché ne condizionò largamente e profondamente l'aspetto letterario, ma perché divenne oggetto, da parte del poeta, di riflessione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
quadrìvio
quadrivio quadrìvio s. m. [dal lat. quadrivium (con la variante di lezione quadruvium), comp. di quadri- e via «via2»]. – 1. Luogo a cui fanno capo quattro strade; punto d’incrocio di due strade (lo stesso che crocevia). 2. Nel medioevo, arti...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali