• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Biografie [66]
Arti visive [56]
Letteratura [27]
Storia [18]
Filosofia [17]
Temi generali [16]
Religioni [15]
Archeologia [14]
Matematica [12]
Strumenti del sapere [9]

VANINI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANINI, Giulio Cesare Francesco Paolo Raimondi – Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] è noto quali furono i suoi primi precettori, ma non è escluso che abbia seguito i classici corsi del trivio e del quadrivio sotto la tutela dei gesuiti, come si evince da una lettera del 17 febbraio 1612 dell’ambasciatore inglese a Venezia, Dudley ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – FRANÇOIS DE BASSOMPIERRE – GIACOMO I D’INGHILTERRA – PAOLO ANTONIO FOSCARINI – PAUL OSKAR KRISTELLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANINI, Giulio Cesare (4)
Mostra Tutti

TEODORICO di Chartres

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORICO di Chartres Pio Paschini Bretone di origine e fratello di Bernardo cancelliere della cattedrale di Chartres, fu come lui maestro in quelle scuole che erano molto celebri nei primi decennî [...] Heptateuchon (scoperto recentemente a Chartres) una specie di enciclopedia delle sette arti liberali, del trivio e del quadrivio, giovandosi di quanto in proposito avevano scritto i migliori autori allora noti dall'età classica in poi. Quest ... Leggi Tutto

PROSPETTIVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PROSPETTIVA G. Federici Vescovini Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] Nel mondo scientifico medievale latino la perspectiva non faceva parte delle discipline matematiche e fisiche, il c.d. quadrivio. Dal sec. 7° alla metà del 14° prevalsero la classificazione delle scienze matematiche data dal dotto latino Manlio ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – LEON BATTISTA ALBERTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – BARTOLOMEO DA BOLOGNA – RINASCIMENTO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSPETTIVA (5)
Mostra Tutti

proprieta

Enciclopedia Dantesca (1970)

proprietà (proprietate; proprietade; propietà) Alessandro Niccoli Il termine (dal latino scolastico proprietas) indica la " qualità propria e sostanziale " che qualifica l'essenza di una realtà e ne [...] specifiche o proprieta di degli uni e delle altre; per i primi sette cieli, corrispondenti alle arti del Trivio e del Quadrivio, il parallelo è condotto ricorrendo a formule sempre analoghe: lo cielo di Mercurio si può comparare a la Dialettica per ... Leggi Tutto

Filosofia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Filosofia Vincenzo Placella . Il concetto di f. in Dante. Per f., ai tempi di D., s'intendeva tutto l'ambito del sapere compreso nelle opere di Aristotele, il Filosofo per antonomasia. Anzi, negli ultimi [...] f. (III XI 16-17; cfr. anche § 18). D. classifica nel seguente ordine le scienze: prima le sette arti del Trivio e del Quadrivio, poi Fisica e Metafisica insieme, più in alto la Morale e al di sopra di tutte la Teologia (Cv II XIII-XIV ). Insieme al ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – BERTRANDO DEL POGGETTO – SIGIERI DI BRABANTE – LIBRO DEI PROVERBI – ANDREA CAPPELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filosofia (16)
Mostra Tutti

Boezio e la scienza della musica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il trattato De institutione musica di Boezio è l’opera dalla quale in tutto il Medioevo, a partire dall’età carolingia, si traggono i fondamenti della teoria musicale. Quest’opera traduce il sistema greco antico di organizzazione dei suoni in precisi rapporti proporzionali nell’ambito di una scala musicale, ... Leggi Tutto

BONISOLI, Ognibene

Enciclopedia Italiana (1930)

Ognibene di Enrico de' Bonisoli nacque a Lonigo, donde il suo nome di Omnibonus Leonicenus, verso il 1412; morì a Vicenza nel 1474. Nel 1423 è a Mantova come famulus (puer) di Vittorino da Feltre, alla [...] Fu il più fedele continuatore di Vittorino nella vita e negli studî; eccetto che, secondando le tendenze nuove, abbandonò il quadrivio. Ma la sua scuola non fu di grammatica, bensì di eloquenza e poesia; tra gli autori letti nei corsi sono attestati ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORINO DA FELTRE – BONISOLI OGNIBENE – VALERIO MASSIMO – QUINTILIANO – SABBADINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONISOLI, Ognibene (2)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] matematica allo stesso titolo della musica. Di conseguenza, o vi sono soltanto tre scienze principali, in quanto si escludono dal quadrivio la musica e la pittura, oppure ve ne sono cinque, in quanto si annoverano anche queste ultime. Nel 1503, pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA

enciclopedia

Enciclopedia on line

Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che [...] arti liberali (grammatica, dialettica, retorica, geometria, aritmetica, astronomia, musica), prefigurando la successiva distinzione fra trivio e quadrivio. Le Origines di Isidoro di Siviglia (7° sec.), concepite come un vocabolario, riportano di ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enciclopedia (8)
Mostra Tutti

Giovanni di Salisbury

Enciclopedia on line

Scrittore e prelato (Salisbury tra il 1110 e il 1120 - Chartres 1180), una delle maggiori figure nella cultura del 12º sec. Formatosi alla scuola dei più famosi maestri di Parigi e Chartres negli anni [...] è indicato il loro caposcuola) e prospetta un ideale di cultura (o philosophia) che riunisca armonicamente trivio e quadrivio, il sapere letterario e quello scientifico; ma soprattutto al primo è legato G., educato alla lettura dei classici latini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – TOMMASO BECKET – INGHILTERRA – SANTA SEDE – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni di Salisbury (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
quadrìvio
quadrivio quadrìvio s. m. [dal lat. quadrivium (con la variante di lezione quadruvium), comp. di quadri- e via «via2»]. – 1. Luogo a cui fanno capo quattro strade; punto d’incrocio di due strade (lo stesso che crocevia). 2. Nel medioevo, arti...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali