• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
56 risultati
Tutti i risultati [275]
Arti visive [56]
Biografie [66]
Letteratura [27]
Storia [18]
Filosofia [17]
Temi generali [16]
Religioni [15]
Archeologia [14]
Matematica [12]
Strumenti del sapere [9]

POZZUOLI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POZZUOLI Fausto Zevi (XXVIII, p. 142) Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] e celebrato dai poeti. La città inizia allora la sua espansione monumentale sulla terrazza mediana oltre il Foro verso il quadrivio dell'Annunziata, dove all'anfiteatro Flavio seguono altri edifici pubblici nel 2° secolo d.C., come le terme antonine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ATTI DEGLI APOSTOLI – ANFITEATRO FLAVIO – OPERA RETICOLATA – PSEUDOPERIPTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZUOLI (2)
Mostra Tutti

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] della circolazione stradale. Mentre le vie sboccano al loro incrocio in più o meno ampi quadrivi (compita), "quadrivio d'Orfeo", "quadrivio d'Olconio", tre sole grandi aree scoperte sono apparse finora nell'area dissepolta in funzione di piazza o di ... Leggi Tutto

GRANDINETTI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria Monica Grasso Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] galleria Apollo, dove fu presentata dal famoso scrittore e critico d'arte Diego Angeli. Nello stesso anno apparve in Quadrivio un articolo di Melli, che riassumeva efficacemente il percorso dell'artista e ne individuava le peculiarità, costituite da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – CIPRIANO EFISIO OPPO – GIUSEPPE UNGARETTI – PIETRO DELLA VALLE – MICHELE CAMMARANO

POLLENZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLLENZO (Pollentia) C. Carducci Centro romano del Piemonte ricordato da Plinio tra i nobilissima oppida (Nat. hist., iii, 49; viii, 191). Il suo nome è citato da varî autori latini come Cicerone, Marziale, [...] costruzioni. Le vestigia apparse nell'interno del parco reale probabilmente appartengono a un teatro e ad un tempio. Presso il quadrivio formato dalle strade Bra-Alba-P. e S. Vittoria è tuttora visibile ed è stato recentemente esplorato e restaurato ... Leggi Tutto

MUSICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MUSICA P. Scarnecchia Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] c. 96v; Franchino Gaffurio, Theorica musicae, sec. 15°, Londra, BL, Add. Ms 4913, c. 17r).Disciplina scientifica del quadrivio, la m. costituiva una delle arti liberali e appare rappresentata sia sotto forma di una figura femminile isolata (Marziano ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTIDE QUINTILIANO – ALFONSO X IL SAGGIO – GUILLAUME DE LORRIS – GIUDIZIO UNIVERSALE – INTERVALLI MUSICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

AFGHANISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994 AFGHANISTAN M. M. Deneck La posizione geografica dell'A. - all'estremità orientale dell'altopiano dell'Irān e a N-O dell'India - ha fatto di quella regione in [...] creazione di stili complessi che riflettevano le diverse concezioni artistiche e religiose confluenti in quel vero e proprio quadrivio che era allora l'Afghanistan. La numismatica ci mostra chiaramente in quali dosi ciascuna di quelle influenze fosse ... Leggi Tutto

LIMOGES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIMOGES D. Thurre (lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali) Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] , culminanti in piccole guglie che circondano la guglia centrale.La chiesa di Saint-Pierre-du-Queyroix (de Quadrivio) venne fondata presso un quadrivio, forse a opera del vescovo Ruricio nel sec. 6° (Venanzio Fortunato, Carm., IV, 5); il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: QUARTO CONCILIO ECUMENICO LATERANENSE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ADEMARO DI CHABANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMOGES (2)
Mostra Tutti

BERTINI, Giovanni e Pacio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERTINI, Giovanni e Pacio S. Fabiano (Pace o Baccio) Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] , nella camera funebre, con la statua giacente del re, compianto sullo sfondo dalle Arti liberali del Trivio e del Quadrivio, è rappresentata la cerimonia funebre: il volto del giacente, modellato sulla maschera funebre e forzato in alcuni tratti per ... Leggi Tutto
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – FERDINANDO SANFELICE – FILIPPO DI TARANTO – ARNOLFO DI CAMBIO – CARLO DI CALABRIA

LELLO da Velletri

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LELLO da Velletri Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] di palazzo Trinci a Foligno: le Storie di Romolo e Remo, nella loggia; i Pianeti e le arti del trivio e del quadrivio e la Filosofia, nella camera delle Rose; la serie degli Uomini famosi, i cosiddetti "Giganti", nella sala degli Imperatori. Questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASCIARO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCIARO, Giuseppe Lucio Galante Nacque a Ortelle (Lecce) il 9 marzo 1863, da Giovanni e Salvatora Mauro. Rimase orfano a dodici anni, fu avviato agli studi classici da uno zio paterno sacerdote, ma [...] 1930, nn. 1, 138, 191; L. Faini, Opere del maestro G. C., Genova 1937; N. Bertoletti, Tre pittori della vecchia guardia, in Quadrivio, n. VII (1938-39), n. 19; R. Braco, Nell'arte e nella vita..., Lanciano 1941, pp. 210 ss.; C. Hautmann, I pittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEL SEMPIONE – GIUSEPPE PALIZZI – FILIPPO PALIZZI – TERRA D'OTRANTO – IMPRESSIONISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCIARO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
quadrìvio
quadrivio quadrìvio s. m. [dal lat. quadrivium (con la variante di lezione quadruvium), comp. di quadri- e via «via2»]. – 1. Luogo a cui fanno capo quattro strade; punto d’incrocio di due strade (lo stesso che crocevia). 2. Nel medioevo, arti...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali