• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Zoologia [12]
Arti visive [7]
Sistematica e zoonimi [6]
Archeologia [5]
Temi generali [5]
Biografie [4]
Biologia [3]
Etologia [3]
Lingua [2]
Tempo libero [2]

TENARO

Enciclopedia Italiana (1937)

TENARO (τὸ Ταίναρον, o anche ὁ Ταίναρος, ἡ Ταιναοία, ecc., Taenárum o Taenáros) Doro Levi Antico nome del promontorio all'estremità della Laconia, il più meridionale punto dell'Europa continentale, oggi [...] una stretta e appuntita lingua di terra nel promontorio suddetto. Ai due lati dell'istmo la costa forma due porti, a oriente Porto Quaglio (uno dei migliori porti della Laconia, chiamato così dai Veneziani come ultima tappa europea degli stormi delle ... Leggi Tutto

MOSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MOSÈ (ebr. Mōsheh, gr. Μωυσῆς, lat. Moses) C. Bertelli Del profeta che dette il contributo giuridico fondamentale alla proibizione delle immagini (Exod., 20, 4; Deut., 5, 8) esiste una iconografia sorprendentemente [...] ; 3) la consegna delle leggi sul Sinai e l'adorazione del vitello d'oro; 4) il miracolo della manna e il miracolo delle quaglie; 5) il miracolo di Mara; 6) l'oasi di Elim. Dal testo stesso di Prudenzio (Ditt., 14, 4) si deduce che doveva trattarsi ... Leggi Tutto

FLAVISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAVISMO (dal lat. flavus "giallo") Alessandro Ghigi Fenomeno d'ingiallimento che si osserva nelle penne di parecchie specie di uccelli e che è dovuto a mutazioni (v.) ereditarie e iterative. La sua [...] loro carattere. L'isabellismo può essere considerato una forma di flavismo, assai comune tra passeri, allodole, quaglie. Nella Sardegna meridionale s'incontrano talvolta pernici isabelline. Polli, piccioni, tacchini e anatre domestiche offrono razze ... Leggi Tutto

re

Enciclopedia on line

Diritto Il capo riconosciuto e legittimo di uno Stato che si regge a monarchia. In quanto organo supremo, gode di un particolare stato giuridico, fondato su un insieme di prerogative che gli sono attribuite [...] (Crex crex) di Uccello Gruiforme Rallide, di doppio passo e poco comune in Italia, con piumaggio simile a quello della quaglia e remiganti di colore nocciola, diffuso nei prati e nei terreni coltivati. Re di triglie Specie (Apogon imberbis) di pesce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – SISTEMATICA E ZOONIMI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: RE DI QUAGLIE – ANSERIFORME – PERCIFORME – TELEOSTEO – EDREDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su re (2)
Mostra Tutti

NOVOSIBIRSK

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVOSIBIRSK (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Città della Siberia occidentale, già detta Novonikolaevsk, fondata sulla riva destra dell'Ob nel 1893 a breve distanza dal grande ponte della ferrovia transiberiana, [...] del burro, trasportato con vagoni frigoriferi a Leningrado e Mosca; si esportano anche prodotti della caccia (beccacce e quaglie). Dalla stazione di Novosibirsk dirama la linea per Bernaul. Nella buona stagione vi è un regolare servizio di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – FERROVIA TRANSIBERIANA – ALESSANDRO NEVSKIJ – ENERGIA ELETTRICA – LENINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVOSIBIRSK (1)
Mostra Tutti

MELANISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELANISMO (dal gr. μέλας "nero") Alessandro Ghigi Abbondanza eccezionale di pigmentazione scura che rende più bruno, fino a diventar nero, il colore di parecchi animali e specialmente quello delle penne [...] o più scure del progenitore selvatico, cioè melaniche. Tra gli uccelli selvatici, non sono rarissime lodole melaniche e quaglie; queste ultime note col nome di Synoecus lodoisiae. Sotto l'osservazione diretta degli allevatori, sono sorte: una razza ... Leggi Tutto
TAGS: PHASIANUS COLCHICUS – ALLEVAMENTO – ALBINISMO – MAMMIFERI – QUAGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELANISMO (1)
Mostra Tutti

GALLO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLO Ugo Enrico PAOLI * . I galli sono uccelli del gruppo dei Gallinacei (v.), rappresentati da 4 specie selvatiche (v. galli selvatici), delle quali la più nota è il Gallus bankiva da cui discendono [...] somma di denaro. Al gallo vincitore veniva offerto un ramo di palma. Invece dei galli, a volte si facevano combattere le quaglie, animali molto di moda fra la gioventù elegante di Atene. Nel Medioevo e oltre, i combattimenti dei galli proseguirono un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLO (1)
Mostra Tutti

GASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola") Ugo Enrico PAOLI Mariano Edoardo CANNIZZARO * * È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] ; varie specie di frittate; i filetti di pollo e le costolette d'agnello à la Bellevue, "ispirati" dalla Pompadour; le quaglie alla Mirepoix; il consommé, i bocconcini e i polli à la Reine, creazione di Maria Leszćzynska; la salsa nota sotto il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRONOMIA (4)
Mostra Tutti

SHAN-TUNG

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAN-TUNG (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Provincia della Cina del nord. Il nome significa "ad oriente" tung, "dei monti" shan, cioè probabilmente del monte T'ai shan, il più famoso dei cinque monti sacri [...] di costruzione si importa dalla Manciuria e dalla Corea. La fauna ha ancora cinghiali, lupi, volpi, pernici, quaglie, beccacce. Il terreno fertile produce miglio, grano, orzo, mais, piselli, soia, patate dolci, arachidi, indaco, cotone, canapa ... Leggi Tutto

Esterházy, Péter

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scrittore ungherese, nato a Budapest il 14 aprile 1950. Laureatosi in matematica (1974), dal 1978 si è dedicato esclusivamente alla letteratura, rivelandosi fin dalle prime opere un pioniere del postmodernismo. [...] torre d'avorio), Egy kékharisnya följegyzéseiből (1994, Dagli appunti di una saccentona) e Egy kék haris (1996, Un re di quaglie azzurro). bibliografia P. Balassa, Esterházy Péter, in Mozgó Világ, 1981, pp. 48-50. T. Zalán, A posztmodern gróf kerti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSTMODERNISMO – PORNOGRÁFIA – UNGHERESE – BUDAPEST – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esterházy, Péter (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
quàglia
quaglia quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...
quagliare
quagliare v. intr. (io quàglio, ecc.; aus. essere). – Variante region. di cagliare, coagularsi (del latte). In usi fig., concretarsi, venire a un risultato positivo: l’affare non quaglia; non mi fare domande. Quando tutto sarà quagliato, allora!...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali