• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Zoologia [12]
Arti visive [7]
Sistematica e zoonimi [6]
Archeologia [5]
Temi generali [5]
Biografie [4]
Biologia [3]
Etologia [3]
Lingua [2]
Tempo libero [2]

rebus

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il rebus è un gioco enigmistico (➔ enigmistica) che propone un insieme di lettere e figure in una successione ordinata oppure nel contesto di un’illustrazione. Se sono correttamente combinate e interpretate [...] Margherita, te sola di cor amo»). È questo il caso dei cosiddetti rebus di cui ➔ Leonardo da Vinci costellò il codice Windsor: la figura di due quaglie e quella di due ossa erano intervallate dalle lettere C, H, I, P. Soluzione: «qua gli è chi possa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: SCRITTURA PITTOGRAFICA – SETTIMANA ENIGMISTICA – ARTEMIDORO DI DALDI – GIOCO ENIGMISTICO – LEONARDO DA VINCI

ARTEMIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] di mostri, si canta il peana. Un'altra tradizione, però, collocava la nascita della dea in Ortigia (cioè, "il luogo delle quaglie"); onde A. stessa era soprannominata 'Ορτυγία: l'Ortigia del mito fu poi localizzata ora in Efeso ora a Calidone, ora a ... Leggi Tutto
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ACROPOLI DI ATENE – MUSEO DEL LOUVRE – A. 'ΑΓΡΟΤΈΡΑ, LA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTEMIDE (1)
Mostra Tutti

DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano Livia Alberton Vinco Da Sesso Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] , prima del 1570. sono documentati da qualche esempio come quella rara scena "di genere", firmata dal D., un Miracolo delle quaglie, individuata dall'Arslan (1960, p. 184) ed ora in coll. privata a Verona, nella quale i riconoscibili interventi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ABBAZIA DI MONTECASSINO – CONSIGLIO DEI DIECI – ADORAZIONE DEI MAGI – BASSANO DEL GRAPPA

UCCELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds) Alessandro GHIGI Geremia D'ERASMO Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] regole fisse circa il rapporto fra la durata dell'incubazione e lo stato di sviluppo del pulcino al momento della nascita. Nelle quaglie americane, ad esempio, e nelle pernici la durata dell'incubazione è di 24 a 25 giorni e i piccoli schiudono senza ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – APPARATO RESPIRATORIO – CORPUSCOLI DEL PACINI – APPARATO TEGUMENTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCCELLI (2)
Mostra Tutti

PENTATEUCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio") Alberto Vaccari Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] di Sara (XII, XX) e una terza quella di Rebecca (XXVI). La vocazione di Mosè Esodo, III e VI; la manna e le quaglie nel deserto Esodo, XVI e Numeri, XI; la prova alle acque di Meriba Esodo, XVII e Numeri, XX; il Decalogo Esodo, XX e Deuteronomio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTATEUCO (2)
Mostra Tutti

PONTINE, ISOLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTINE, ISOLE (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Gruppo di isole che sorgono nel Mar Tirreno, al largo del Golfo di Gaeta, e a una distanza di 28-45 km. dalla costa della penisola italiana. Di esse [...] dalla primavera all'autunno. Zannone è abitata dal personale di servizio al faro, ed è nell'epoca della migrazione delle quaglie visitata da cacciatori. La popolazione del comune di Ventotene è divisa fra l'isola di questo nome e Santo Stefano: a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTINE, ISOLE (1)
Mostra Tutti

COCCIDIOSI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiama così, in patologia comparata, un gruppo di malattie prodotte da coccidî. Queste forme morbose hanno importanza dal punto di vista zootecnico e economico. Nei bovini, specialmente in quelli [...] di coccidiosi simile a quella del coniglio. In tutti gli uccelli domestici, come pure nei fagiani, pernici e quaglie, si osserva una coccidiosi intestinale data dal Coccidium tenellum. Per solito gli alimenti contaminati provocano l'infezione con ... Leggi Tutto
TAGS: ACCESSI CONVULSIVI – AGENTE EZIOLOGICO – INTESTINO CRASSO – BLU DI METILENE – RUMINAZIONE

PORPORA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORPORA, Paolo Giuiseppe Porzio PORPORA, Paolo. – Nacque da Scipione e da Angela Cantalena, entrambi napoletani; non sono noti luogo e data di nascita. È menzionato per la prima volta, all’incirca quindicenne, [...] VII (1963), 23, pp. 245 s., nota 4, e fig. 102a), la coppia con Gatto, serpente e conigli e Volpe, tartaruga e quaglie della Galleria Pallavicini di Roma (F. Zeri, La Galleria Pallavicini in Roma, Firenze 1959, pp. 195 s., nn. 339-340) e, soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIOVAN BATTISTA RUOPPOLO – BERNARDO DE DOMINICI – MASSIMO STANZIONE – REGNO DI NAPOLI

Storia di ragazzi e di ragazze

Enciclopedia del Cinema (2004)

Storia di ragazzi e di ragazze Gian Piero Brunetta (Italia 1989, bianco e nero per il cinema, colore per la televisione, 89m); regia: Pupi Avati; produzione: Antonio Avati, Gianfranco Piccioli, Giorgio [...] di sedano… e poi per ricominciare… maccheroni con le rigaglie… e poi la caccia: arrosto di storni, passerini e quaglie… e per finire, naturalmente, i dolci di cinque qualità". Attorno al pranzo affiorano tutte le sensazioni, le reazioni fisiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: VALERIA BRUNI TEDESCHI – DAVID DI DONATELLO – FERDINANDO ORLANDI – CAHIERS DU CINÉMA – ALESSANDRO HABER

imprinting

Dizionario di Medicina (2010)

imprinting Processo comportamentale in cui l’interesse di un individuo si focalizza su un particolare oggetto in conseguenza dell’esposizione a esso. Si tratta di un fenomeno di apprendimento che avviene [...] le reazioni percettive alle caratteristiche individuali dei genitori e dei fratelli nidiacei, dato che giovani quaglie giapponesi riuscivano selettivamente a discriminare tra differenti femmine adulte. Ciò è importante anche per la formazione ... Leggi Tutto
TAGS: GALLO DOMESTICO – KONRAD LORENZ – NEUROBIOLOGIA – PROSENCEFALO – GALLIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imprinting (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
quàglia
quaglia quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...
quagliare
quagliare v. intr. (io quàglio, ecc.; aus. essere). – Variante region. di cagliare, coagularsi (del latte). In usi fig., concretarsi, venire a un risultato positivo: l’affare non quaglia; non mi fare domande. Quando tutto sarà quagliato, allora!...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali