• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Industria [17]
Medicina [15]
Alimentazione [14]
Religioni [14]
Arti visive [3]
Tempo libero [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Teatro [2]

turgidità

Sinonimi e Contrari (2003)

turgidità s. f. [dal lat. tardo turgidĭtas -atis]. - 1. a. [qualità di un organo di mostrarsi di dimensioni superiori alla norma, per pienezza d'umore] ≈ [→ TURGIDEZZA (1. a)]. b. (estens.) [stato del [...] pene eretto] ≈ e ↔ [→ TURGIDEZZA (1. b)]. 2. a. (med.) [patologico aumento di volume di un tessuto o di un organo] ≈ [→ TUMEFAZIONE]. b. (estens.) [l'essere carnoso] ≈ e ↔ [→ TUMIDEZZA (1. b)]. 3. (fig.) ... Leggi Tutto

caratura

Sinonimi e Contrari (2003)

caratura s. f. [der. di carato]. - 1. [misurazione in carati: c. di una lega, di un diamante] ≈ ‖ titolazione. 2. (fig., non com.) [misurazione delle doti di una persona: il Presidente è stato eletto per [...] la sua c. morale] ≈ importanza, levatura, livello, qualità, rilievo, spessore, statura, valore. ... Leggi Tutto

turgore

Sinonimi e Contrari (2003)

turgore /tur'gore/ s. m. [dal lat. turgor -oris]. - 1. a. [qualità di un organo di mostrarsi di dimensioni superiori alla norma, per pienezza d'umore] ≈ [→ TURGIDEZZA (1. a)]. b. (estens.) [stato del pene [...] eretto] ≈ e ↔ [→ TURGIDEZZA (1. b)]. 2. a. (med.) [patologico aumento di volume di un tessuto o di un organo] ≈ [→ TUMEFAZIONE]. b. (estens.) [l'essere carnoso] ≈ [→ TUMIDEZZA (1. b)]. 3. (fig.) [con riferimento ... Leggi Tutto

lepidezza

Sinonimi e Contrari (2003)

lepidezza /lepi'dets:a/ s. f. [der. di lepido], lett. - 1. [qualità di chi o di ciò che è lepido] ≈ amenità, arguzia, (ant.) lepòre, piacevolezza, scherzosità, spirito. ↔ austerità, gravità, serietà, severità. [...] 2. [frase, scritto lepido] ≈ arguzia, bon mot, facezia, lazzo, motto (di spirito), (lett.) sale, spiritosaggine. ‖ battuta, freddura ... Leggi Tutto

schifoso

Sinonimi e Contrari (2003)

schifoso /ski'foso/ agg. [der. di schifo¹], fam. - 1. a. [che provoca schifo, disgusto: un insetto s.; un ambiente s.] ≈ disgustoso, nauseabondo, nauseante, repellente, ributtante, ripugnante, stomachevole, [...] vomitevole. ↔ affascinante, attraente, seducente. ↓ gradevole, piacevole. b. (estens.) [di qualità molto bassa: questo vino è s.; la squadra ha giocato in modo s.] ≈ orribile, pessimo. ↓ scadente, scarso. ↔ eccellente, eccezionale. ↓ ottimo, ... Leggi Tutto

extra

Sinonimi e Contrari (2003)

extra /'ɛkstra/ [dal lat. extra "fuori (di)"]. - ■ prep. [che non fa parte di qualcosa: spese e. bilancio] ≈ fuori (di). ■ agg., invar. 1. [di qualità superiore: vino e.; burro e.] ≈ eccellente, pregiato, [...] sopraffino, super, superiore. ↔ cattivo, di seconda scelta, scadente. 2. [fuori dell'ordinario: spese e.] ≈ addizionale, aggiuntivo, straordinario, supplementare, suppletivo. ‖ imprevisto, inaspettato. ... Leggi Tutto

levare

Sinonimi e Contrari (2003)

levare [lat. lĕvare "alleviare, alleggerire, alzare", der. di lĕvis "leggero"] (io lèvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [spingere verso l'alto: l. le braccia; l. il capo] ≈ alzare, innalzare, sollevare, (fam.) [...] , levata, sorgere. ↔ calare, calata, tramontare, tramonto. □ levare alle stelle [lodare clamorosamente le doti e le qualità di qualcuno o di qualcosa] ≈ decantare, deificare, esaltare, glorificare, magnificare, portare su. ↓ elogiare, encomiare ... Leggi Tutto

levatura

Sinonimi e Contrari (2003)

levatura s. f. [der. di levare]. - 1. (ant.) [l'azione di levare, di togliere]. 2. (fig.) a. [con riferimento a persona, capacità intellettuale, grado d'intelligenza: persona di alta l.] ≈ (non com.) caratura, [...] spessore, statura, valore. b. [con riferimento a cosa, livello qualitativo: opera di scarsa l.] ≈ portata, qualità, rilevanza, rilievo. ... Leggi Tutto

carisma

Sinonimi e Contrari (2003)

carisma s. m. [dal lat. eccles. charisma, gr. khárisma, der. di kháris "grazia"] (pl. -i, ant. carìsmati). - 1. (teol.) [dono soprannaturale straordinario concesso a una persona a vantaggio della comunità [...] ecclesiale] ≈ ‖ grazia, missione, vocazione. 2. (estens.) [stima che deriva da innate qualità personali, potere carismatico proprio del leader] ≈ ascendente, fascino, presa, prestigio. ↓ appeal. ... Leggi Tutto

facilità

Sinonimi e Contrari (2003)

facilità s. f. [dal lat. facilĭtas -atis]. - 1. [l'essere attuabile senza fatica: f. di un esercizio] ≈ agevolezza, fattibilità, realizzabilità, semplicità, [di problemi e sim.] risolvibilità. ↔ complessità, [...] difficoltà, faticosità, gravosità, laboriosità, pesantezza, problematicità, spinosità. 2. a. [qualità di chi sa fare una cosa senza sforzo, con la prep. a: avere f. ad apprendere] ≈ abilità (a, in), attitudine, capacità (di), inclinazione, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 61
Enciclopedia
qualità
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni e utilizzazioni. Diritto Q. totale...
QUALITÀ
QUALITÀ Amerigo Cancellieri La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione delle tipologie dei prodotti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali