• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Industria [17]
Medicina [15]
Alimentazione [14]
Religioni [14]
Arti visive [3]
Tempo libero [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Teatro [2]

lode

Sinonimi e Contrari (2003)

lode /'lɔde/ (ant. loda) s. f. [lat. laus laudis]. - 1. [approvazione per l'operato o il comportamento di una persona, o per la qualità di una cosa: parole di l.; un'impresa degna di l.] ≈ elogio, encomio, [...] plauso. ↑ esaltazione, (spreg.) inno. ↓ apprezzamento. ↔ biasimo, critica, disapprovazione. ↑ denigrazione, disprezzo. 2. (estens.) a. [spec. al plur., celebrazione: tributare lodi a qualcuno] ≈ omaggio. ... Leggi Tutto

fenomenico

Sinonimi e Contrari (2003)

fenomenico /feno'mɛniko/ agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). - (filos.) [che ha natura, qualità di fenomeno, cioè che è conoscibile attraverso l'esperienza sensibile: la realtà f.; i dati f.] ≈ empirico, [...] sensibile, sensoriale. ↔ metafisico, noumenico ... Leggi Tutto

fenomeno

Sinonimi e Contrari (2003)

fenomeno /fe'nɔmeno/ s. m. [dal gr. phainómenon, part. sost. di pháinomai "mostrarsi, apparire"]. - 1. (filos.) [ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi] ≈ apparenza. ↔ cosa in sé, noumeno. [...] e problematicità: il f. dell'emigrazione] ≈ caso, problema, questione. 4. (fig., fam.) [persona fuori del comune, di qualità eccezionali: in latino è un f.; che f.!] ≈ asso, cannone, cannonata, (fam.) drago, forza, genio, portento, prodigio ... Leggi Tutto

scoprire

Sinonimi e Contrari (2003)

scoprire [der. di coprire, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come coprire). - ■ v. tr. 1. a. [privare qualcosa di ciò che chiude o ricopre: s. una pentola] ≈ aprire, scoperchiare. ↔ chiudere, coprire, [...] a qualcuno: s. il ladro] ≈ identificare, individuare, riconoscere. ↑ smascherare. ‖ scovare. c. (fig.) [prendere atto di una qualità di una persona fino a quel momento ignorata: ho scoperto in lui un animo nobilissimo] ≈ riconoscere, ritrovare ... Leggi Tutto

usuale

Sinonimi e Contrari (2003)

usuale /uzu'ale/ [dal lat. tardo usualis, der. di usus -us "uso²"]. - ■ agg. 1. [che si presenta usualmente, che segue la consuetudine e non ha quindi nulla di straordinario: un fatto u.] ≈ abituale, comune, [...] , insolito, inusitato, inusuale. ↑ raro. ‖ irrituale, particolare, singolare, strano, straordinario. 2. (estens.) [di media qualità: roba u.] ≈ andante, comune, ordinario, standard. ‖ dozzinale, grossolano. ↔ fine, raffinato, ricercato, scelto ... Leggi Tutto

loquacità

Sinonimi e Contrari (2003)

loquacità s. f. [dal lat. loquacĭtas -atis]. - [qualità di chi è loquace] ≈ (fam.) chiacchiera, (lett.) facondia, (non com.) garrulità, (lett.) loquela, (fam.) parlantina, (fam.) scilinguagnolo. ‖ logorrea, [...] prolissità, verbosità. ↔ laconicità, silenziosità ... Leggi Tutto

cementazione

Sinonimi e Contrari (2003)

cementazione /tʃementa'tsjone/ s. f. [der. di cementare]. - 1. a. (edil.) [l'unire pietre, mattoni e sim. con malta di calce, cemento o altro]. b. (fig.) [il rafforzare vincoli spirituali, di amicizia [...] e sim.] ≈ consolidamento, potenziamento, rafforzamento, rinsaldamento. ↔ rottura. 2. (metall.) [trattamento per conferire qualità superficiali a un prodotto, per lo più ferroso] ≈ indurimento. ... Leggi Tutto

polso

Sinonimi e Contrari (2003)

polso /'polso/ s. m. [lat. pulsus -us "battito"]. - 1. (fisiol.) [dilatazione ritmica dei vasi sanguigni, prodotta dalla contrazione cardiaca: p. regolare] ≈ battito, palpito, pulsazione. 2. (anat.) [zona [...] (ø), sondare (ø). 3. (abbigl.) [parte terminale della manica lunga di una camicia] ≈ [→ POLSINO (1)]. 4. (fig.) [qualità di chi è risoluto e forte di carattere: avere p.] ≈ autorevolezza, autorità, carattere, decisione, energia, fermezza, nerbo, (pop ... Leggi Tutto

luce

Sinonimi e Contrari (2003)

luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant. ✻louk-s, affine all'agg. gr. leukós "brillante, bianco"]. - 1. (fis.) [radiazione elettromagnetica, costituita da determinate lunghezze d'onda, alla quale è dovuta la possibilità, [...] di, tenuto conto di: alla l. dei fatti è ormai tutto chiaro] ≈ in base a, sulla base di. b. (poet.) [periodo durante il quale il sole sta sopra l'orizzonte: il sorger della l.] ≈ (poet.) dì, giorno. c. (fig., poet.) [spazio di tempo compreso tra la ... Leggi Tutto

lucentezza

Sinonimi e Contrari (2003)

lucentezza /lutʃen'tets:a/ s. f. [der. di lucente]. - [qualità di ciò che è lucente] ≈ brillantezza, (non com.) fulgidezza, fulgore, (non com.) lucidezza, (non com.) lucidità, lucido, (lett.) lucore, luminosità, [...] nitidezza, (lett.) nitore, splendore. ↔ opacità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 61
Enciclopedia
qualità
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni e utilizzazioni. Diritto Q. totale...
QUALITÀ
QUALITÀ Amerigo Cancellieri La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione delle tipologie dei prodotti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali