• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Industria [17]
Medicina [15]
Alimentazione [14]
Religioni [14]
Arti visive [3]
Tempo libero [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Teatro [2]

lungimiranza

Sinonimi e Contrari (2003)

lungimiranza /lundʒimi'rantsa/ s. f. [der. di lungimirante]. - [qualità di chi è lungimirante] ≈ accortezza, avvedutezza, oculatezza, previdenza, sagacia. ↑ saggezza. ↔ avventatezza, imprevidenza, miopia, [...] sventatezza ... Leggi Tutto

valorizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

valorizzazione /valoridz:a'tsjone/ s. f. [der. di valorizzare, sul modello del fr. valorisation]. - 1. (econ.) [aumento del valore economico di una merce e sim.] ≈ ‖ rivalutazione. ↔ deprezzamento, svalutazione. [...] 2. (estens.) [l'evidenziare le qualità di una persona precedentemente trascurate, anche fig.: v. delle doti dei collaboratori] ≈ messa in rilievo (o in risalto o in evidenza o, non com., in valore). ↑ esaltazione. ‖ apprezzamento, riconoscimento. ↔ ... Leggi Tutto

vanaglorioso

Sinonimi e Contrari (2003)

vanaglorioso /vanaglo'rjoso/ [der. di vanagloria]. - ■ agg. [di persona, che si compiace di sé stesso, delle proprie doti e qualità, reali e più spesso presunte] ≈ e ↔ [→ VANITOSO agg. (1)]. ■ s. m. (f. [...] -a) [persona vanagloriosa] ≈ [→ VANITOSO s. m.] ... Leggi Tutto

vanesio

Sinonimi e Contrari (2003)

vanesio /va'nɛzjo/ [dal nome, Vanesio (der. dell'agg. vano), del protagonista della commedia Ciò che pare non è di G. B. Fagiuoli]. - ■ agg. [di persona, che si compiace di sé stesso, delle proprie doti [...] e qualità reali e più spesso presunte] ≈ e ↔ [→ VANITOSO agg. (1)]. ■ s. m. (f. -a) [persona vanesia] ≈ [→ VANITOSO s. m.]. ... Leggi Tutto

vanitoso

Sinonimi e Contrari (2003)

vanitoso /vani'toso/ [der. di vanità]. - ■ agg. 1. [di persona, che si compiace di sé stesso, delle proprie doti e qualità reali e più spesso presunte: un giovane v.] ≈ pieno di sé, vanaglorioso, vanesio, [...] vano. ↑ tronfio. ‖ borioso, immodesto, presuntuoso, superbo, vanerello. ↔ modesto, semplice, umile. 2. [di atto, comportamento e sim., che rivela vanità: discorsi, atteggiamenti v.] ≈ vano. ‖ borioso, ... Leggi Tutto

vano

Sinonimi e Contrari (2003)

vano [lat. vanus]. - ■ agg. 1. (non com.) [di cosa, che non è riempito da nulla: un guscio v.] ≈ cavo, (lett.) vacuo, vuoto. ↔ pieno. ↑ colmo, ripieno, zeppo. 2. [che è privo di corpo, di consistenza materiale: [...] .) irrito, sterile. ↔ efficace, fruttuoso, produttivo, utile. e. [di persona, che si compiace di sé stesso, delle proprie doti e qualità reali e più spesso presunte] ≈ e ↔ [→ VANITOSO agg. (1)]. f. (estens.) [di atto, comportamento e sim., che rivela ... Leggi Tutto

vantare

Sinonimi e Contrari (2003)

vantare [dal lat. tardo vanitare, propr. "essere vano"]. - ■ v. tr. 1. [parlare di qualcosa in tono elogiativo: v. i propri meriti; v. le qualità di un prodotto] ≈ celebrare, decantare, elogiare, esaltare, [...] glorificare, lodare, magnificare. ↓ (fam.) parlare bene (di). ↔ biasimare, censurare, criticare, (fam.) parlare male (di). ↑ condannare, esecrare. 2. [ritenere qualcosa motivo di merito, di orgoglio e ... Leggi Tutto

macedonia

Sinonimi e Contrari (2003)

macedonia /matʃe'dɔnja/ s. f. [dal fr. macédoine, prob. dal nome della regione, con allusione alla mescolanza di popoli di essa]. - 1. (gastron.) [composto a base di varie qualità di frutta tagliata a [...] fettine o pezzetti e variamente condita] ≈ insalata di frutta. 2. (fig.) [insieme disordinato di elementi eterogenei] ≈ accozzaglia, ammasso, coacervo, (lett.) congerie, (non com.) fastello, (fam.) marmellata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fine¹

Sinonimi e Contrari (2003)

fine¹ agg. [lat. fīnis "limite", adoperato come agg. nel sign. di "estremo"]. - 1. a. [di oggetto, di spessore o diametro molto piccolo: f. come un capello] ≈ sottile. ↔ grosso, spesso. b. [dell'aria e [...] : disegno f.] ≈ accurato, curato, preciso, raffinato. ↔ grossolano, rabberciato, raffazzonato. ↓ impreciso, inesatto. 4. [di ottima qualità: seta f.] ≈ scelto, superiore. ↔ andante, dozzinale, scadente. 5. [di persona o ambiente che dimostri eleganza ... Leggi Tutto

abisso

Sinonimi e Contrari (2003)

abisso s. m. [dal lat. abyssus, gr. ábyssos "senza fondo"]. - 1. a. [grande e smisurata profondità: sprofondare in un a.] ≈ baratro, burrone, dirupo, gola, orrido, precipizio, (lett.) ripa, scoscendimento, [...] tra due cose o persone] ≈ baratro. ↓ dislivello, divario, gap, scarto. c. (iperb.) [misura enorme, con riferimento a qualità negative, con la prep. di: essere un a. di ignoranza] ≈ concentrato, quintessenza. 4. (arald.) [punto centrale di uno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 61
Enciclopedia
qualità
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni e utilizzazioni. Diritto Q. totale...
QUALITÀ
QUALITÀ Amerigo Cancellieri La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione delle tipologie dei prodotti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali