• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Industria [17]
Medicina [15]
Alimentazione [14]
Religioni [14]
Arti visive [3]
Tempo libero [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Teatro [2]

finezza

Sinonimi e Contrari (2003)

finezza /fi'nets:a/ s. f. [der. di fine¹]. - 1. [qualità di ciò che è sottile: f. di un capello] ≈ sottigliezza. ↔ grossezza. 2. (fig.) a. [sviluppata percezione sensoriale: f. di udito] ≈ acutezza, sensibilità. [...] ↔ ottusità. b. [sviluppata intelligenza: f. d'ingegno] ≈ acutezza, perspicacia, sottigliezza. ↑ acume, sagacia. ↔ grossolanità, ottusità. c. [grande attenzione nel condurre un lavoro e sim.: indagine eseguita ... Leggi Tutto

finitezza

Sinonimi e Contrari (2003)

finitezza /fini'tets:a/ s. f. [der. di finito], non com. - 1. [qualità di ciò che è compiuto: la f. d'un lavoro] ≈ compiutezza. ↑ perfezione. ‖ rifinitezza. ↔ imperfezione, incompiutezza. 2. [condizione [...] di ciò che è limitato e sim.: la f. dell'uomo] ≈ (lett.) finitudine, imperfezione, incompiutezza, incompletezza, infinità, limitatezza. ↔ illimitatezza. ‖ perfezione ... Leggi Tutto

fino¹

Sinonimi e Contrari (2003)

fino¹ agg. [var. di fine¹] - 1. [che ha uno spessore piccolo: sale f.] ≈ minuto, sottile. ↔ grosso. 2. (fig., fam.) a. [che ha grandi qualità intellettuali: cervello f.] ≈ acuto, fine, perspicace. ↔ grosso, [...] grossolano, ottuso. b. [dalle maniere eleganti] ≈ chic, fine, raffinato. ↔ grezzo, grossolano, rozzo. 3. [che ha un'elevata percentuale di materia pura: oro f.] ≈ puro, raffinato. ↔ grezzo, impuro. ‖ tagliato ... Leggi Tutto

fiocco

Sinonimi e Contrari (2003)

fiocco /'fjɔk:o/ s. m. [lat. flŏccus "fiocco di lana"] (pl. -chi). - 1. a. [aggruppamento di cristallini di neve] ≈ falda. b. [piccola particella di fibra tessile: un f. di cotone] ≈ batuffolo, bioccolo, [...] annodatura di un nastro in modo che si formino due cappi e le estremità del nastro restino libere: rifarsi il f.] ≈ ‖ nodo. ▲ Locuz. prep.: fig., coi fiocchi [di gran qualità: un pranzetto coi f.] ≈ eccellente, magnifico, ottimo. ↔ pessimo, scadente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

secondo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

secondo¹ /se'kondo/ num. ord. [lat. secundus, der. di sequi "seguire"; propr. "che segue, che non offre resistenza", detto della corrente e del vento]. - ■ agg. 1. [corrispondente al numero 2 in una sequenza] [...] , secondario. ↔ di primo piano. 2. [che ha un valore minore rispetto al termine di paragone: carne di s. qualità] ≈ ‖ inferiore, peggiore. ↔ primo. ‖ migliore, superiore. ■ s. m. 1. [frazione di tempo pari alla sessantesima parte del minuto primo ... Leggi Tutto

secondo²

Sinonimi e Contrari (2003)

secondo² [lat. secundum "dietro, conformemente"]. - ■ prep. 1. a. [seguendo determinati dettami: regolarsi s. coscienza; agire s. la legge] ≈ conformemente a, (lett.) giusta, (burocr.) in ottemperanza [...] o pensa: s. il Vangelo] ≈ a detta di, alla luce di, in base a, stando a. 2. [tenendo in considerazione l'entità, la qualità e sim.: premiare s. il merito; punire s. la gravità del reato] ≈ a seconda di, conformemente a, (lett.) giusta, in base a, in ... Leggi Tutto

fiore

Sinonimi e Contrari (2003)

fiore /'fjore/ s. m. [lat. flōs flōris]. - 1. (bot.) [apparato riproduttore delle angiosperme: f. secchi; un mazzo di f.] ≈ ‖ infiorescenza. ● Espressioni: fior di passione ≈ passiflora; fig., fiore all'occhiello [...] ] ≈ (fam.) una marea di, (fam.) un mare di, (fam.) un sacco di, un subisso di. 2. [per indicare grande qualità: un f. di gentiluomo] ≈ autentico, vero. 3. (estens., lett.) [spec. con iniziale maiusc., compilazione relativa a un determinato argomento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sedicente

Sinonimi e Contrari (2003)

sedicente /sedi'tʃɛnte/ agg. [comp. di sé e dicente (part. pres. di dire), calco del fr. soi-disant]. - [che si attribuisce titoli, generalità, qualifiche, qualità che non sono quelle reali: un s. dottore] [...] ≈ soi-disant. ‖ falso, presunto. ↔ ‖ autentico, vero ... Leggi Tutto

portare

Sinonimi e Contrari (2003)

portare [lat. portare, affine a porta "porta" e a portus -us "porto²"]. - ■ v. tr. 1. a. [sostenere su di sé qualcosa spostandolo da un luogo a un altro: p. un pacco, una valigia] ≈ trasferire, trasportare. [...] i prezzi alle stelle] ≈ accrescere, alzare, aumentare. ↔ abbassare, diminuire. 2. (fig.) [lodare clamorosamente le doti e le qualità di qualcuno o di qualcosa: la storia lo ha portato alle stelle] ≈ decantare, deificare, esaltare, glorificare, levare ... Leggi Tutto

chiamare

Sinonimi e Contrari (2003)

chiamare [lat. clamare "gridare, proclamare"]. - ■ v. tr. 1. [chiedere a qualcuno di avvicinarsi, intervenire, accorrere, ecc., pronunciandone il nome o con altri mezzi o segnali: perché non vieni quando [...] vino!] ≈ corrispondere (a), essere, significare. ■ v. rifl., non com. [ammettere di essere dotato di una certa qualità o di essere in una certa condizione: c. vinto] ≈ dichiararsi, proclamarsi, riconoscersi. ● Espressioni: fam., chiamarsi fuori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 61
Enciclopedia
qualità
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni e utilizzazioni. Diritto Q. totale...
QUALITÀ
QUALITÀ Amerigo Cancellieri La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione delle tipologie dei prodotti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali