• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Industria [17]
Medicina [15]
Alimentazione [14]
Religioni [14]
Arti visive [3]
Tempo libero [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Teatro [2]

portento

Sinonimi e Contrari (2003)

portento /por'tɛnto/ s. m. [dal lat. portentum, propr. "presagio, segno celeste"]. - 1. [fatto fuori dell'ordine naturale delle cose o che ha dell'eccezionale: non credere nei p. dei maghi] ≈ meraviglia, [...] mostro, monstrum, perla, prodigio, talento, [spec. nello sport] asso. ↔ disastro, (fam.) frana, nullità, zero. b. [ciò che sorprende per le sue qualità o per l'efficacia dei risultati: l'aspirina è un p.] ≈ (fam.) bomba, (fam.) cannonata, prodigio. ... Leggi Tutto

portentoso

Sinonimi e Contrari (2003)

portentoso /porten'toso/ agg. [dal lat. portentosus, der. di portentum "portento"]. - 1. [che ha natura o carattere di portento: un avvenimento p.] ≈ miracoloso, (fam.) mostruoso, prodigioso, soprannaturale, [...] straordinario. 2. (estens.) [di formidabile qualità o livello] ≈ eccezionale, fantastico, incredibile, strepitoso, stupefacente. ... Leggi Tutto

chiassosità

Sinonimi e Contrari (2003)

chiassosità /kjas:osi'ta/ s. f. [der. di chiassoso]. - 1. [caratteristica di una situazione allegra e rumorosa] ≈ baccano, rumorosità. ↔ pace, quiete, tranquillità. 2. (fig.) [qualità di un colore che [...] si nota molto] ≈ appariscenza, vistosità. ↓ vivacità. ↔ delicatezza ... Leggi Tutto

chic

Sinonimi e Contrari (2003)

chic /ʃik/ s. m., fr. [dal ted. Schick "abilità, destrezza", attrav. l'argot degli ateliers di pittori parigini], usato in ital. come agg. e s. m. - ■ agg. [caratterizzato da eleganza, raffinatezza, ecc.: [...] fine, raffinato. ↑ esclusivo, ricercato, snob. ↔ dozzinale, grossolano, rozzo, volgare. ↓ comune, ordinario, qualunque. ■ s. m. [qualità di ciò che è elegante, raffinato, ecc.] ≈ buon gusto, distinzione, eleganza, finezza, raffinatezza. ↑ esclusività ... Leggi Tutto

positività

Sinonimi e Contrari (2003)

positività /pozitivi'ta/ s. f. [der. di positivo]. - 1. [qualità di ciò che è positivo: la p. di un rimedio, di un gesto] ≈ utilità, validità, vantaggiosità. ↔ inutilità, negatività. 2. (estens.) [atteggiamento [...] mentale e comportamento informato a senso della realtà, spirito pratico e concretezza] ≈ [→ POSITIVISMO (2)]. 3. (med.) [risultato positivo: la p. di un esame clinico] ↔ negatività ... Leggi Tutto

positivo

Sinonimi e Contrari (2003)

positivo /pozi'tivo/ [dal lat. tardo positivus "che viene posto" (usato soprattutto nel sign. gramm.), der. di ponĕre "porre"]. - ■ agg. 1. a. (filos.) [che è stato stabilito per istituzione divina o umana: [...] diritto, religione p.] ↔ naturale. b. (gramm.) [di aggettivo e del relativo grado e, anche, di avverbio, che esprimono una qualità nel suo stato normale] ↔ comparativo, superlativo. 2. (estens.) a. [di fenomeno, evento e sim., che è dato dall' ... Leggi Tutto

selettocoltura

Sinonimi e Contrari (2003)

selettocoltura s. f. [comp. di selett(ivo) e coltura]. - (agr., zoot.) [riproduzione controllata di animali o di piante allo scopo di migliorarne la qualità] ≈ breeding. ... Leggi Tutto

magnificenza

Sinonimi e Contrari (2003)

magnificenza /maɲifi'tʃɛntsa/ s. f. [dal lat. magnificentia, der. di magnificus "magnifico"]. - 1. a. [caratteristica di chi è d'animo grande, cioè nobile e generoso] ≈ e ↔ [→ MAGNANIMITÀ (1)]. b. [ostentazione [...] : la m. del banchetto; che m.!] ≈ fasto, opulenza, pompa, sfarzo, sontuosità. ↔ austerità, semplicità. ↑ miseria, squallore. 2. [qualità di ciò che suscita ammirazione per grandiosità e bellezza singolare: la m. della natura] ≈ grandiosità, potenza ... Leggi Tutto

magnifico

Sinonimi e Contrari (2003)

magnifico /ma'ɲifiko/ agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus "grande" e tema di facĕre "fare"] (pl. m. -ci, ant. anche -chi). - 1. [che ha e dimostra magnificenza, cioè nobiltà d'animo, generosità [...] , (fam.) spendere e spandere, sperperare. ↔ economizzare, lesinare, risparmiare. 2. [che suscita ammirazione per aspetto e qualità non comuni: è una giornata m.] ≈ eccezionale, fantastico, favoloso, meraviglioso, (gerg.) mitico, monstre, splendido ... Leggi Tutto

sembrare

Sinonimi e Contrari (2003)

sembrare [dal provenz. semblar, lat. tardo similare, der. di simĭlis "simile"] (io sémbro, ecc.; aus. essere). - ■ v. intr. 1. [avere l'impressione di, e, con soggetto espresso, dare l'impressione di essere [...] (a), rassomigliare (a), somigliare (a). 2. [dare l'impressione di essere in un certo modo, di avere una certa qualità e sim.: sembrano stare bene; mi sembra stanco] ≈ avere l'aria (di essere), parere. ■ v. impers. [apparire probabile, anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 61
Enciclopedia
qualità
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni e utilizzazioni. Diritto Q. totale...
QUALITÀ
QUALITÀ Amerigo Cancellieri La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione delle tipologie dei prodotti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali