• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Industria [17]
Medicina [15]
Alimentazione [14]
Religioni [14]
Arti visive [3]
Tempo libero [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Teatro [2]

malvagità

Sinonimi e Contrari (2003)

malvagità (ant. malvagitate, malvagitade) s. f. [der. di malvagio]. - 1. a. [l'esser malvagio, perverso: agisce così per pura m.] ≈ cattiveria, crudeltà, ferocia, malignità, malizia, (lett.) nequizia. [...] : commettere delle m.] ≈ cattiveria, crudeltà, (ant.) nequità, (lett.) nequizia. ↔ cortesia. ‖ gentilezza. 2. (lett.) [l'essere di cattiva qualità, o comunque avverso, spiacevole: per la m. del letto ..., non s'era ancor potuto Tebaldo adormentare (G ... Leggi Tutto

serenità

Sinonimi e Contrari (2003)

serenità s. f. [dal lat. serenĭtas -atis, der. di serenus "sereno"]. - 1. [assenza di nuvole: s. del cielo, dell'aria] ≈ chiarezza, chiarore, limpidezza, trasparenza. ↔ annuvolamento, nuvolosità, offuscamento, [...] pace, placidità, quiete, tranquillità. ↑ imperturbabilità, (non com.) seraficità. ↔ agitazione, inquietudine, irrequietezza, tensione. b. (estens.) [qualità di ciò che è obiettivo, privo di preconcetti e sim.: s. di giudizio] ≈ equanimità, equilibrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

predicare

Sinonimi e Contrari (2003)

predicare v. tr. [dal lat. praedicare "far noto, celebrare, lodare" e, nel lat. tardo, eccles., "predicare"] (io prèdico, tu prèdichi, ecc.). - 1. (eccles.) [rendere noto a tutti attraverso la parola: [...] sim.: p. la giustizia, l'onestà] ≈ insegnare, raccomandare. ↑ magnificare. 3. (lett.) [esprimere apprezzamenti positivi: p. le qualità, i meriti di qualcuno] ≈ elogiare, lodare. ↑ celebrare, decantare, esaltare, magnificare. ↔ disconoscere, sminuire. ... Leggi Tutto

veruno

Sinonimi e Contrari (2003)

veruno agg. [lat. vērē ūnus "veramente uno solo", in contesti negativi "nessuno"], lett., ant. - [che esclude in maniera assoluta l'esistenza o la presenza o altra qualità o condizione di una persona, [...] di un animale, di una cosa, di solito preceduto da altra negazione: era sì del tutto accesi, Che ferro più non chiede verun'arte (Dante)] ≈ alcuno (in a. modo), neanche (o nemmeno o neppure) uno, nessuno, ... Leggi Tutto

acume

Sinonimi e Contrari (2003)

acume s. m. [dal lat. acumen -mĭnis]. - 1. [qualità di ciò che è acuto, anche fig.] ≈ e ↔ [→ ACUTEZZA (1)]. 2. (fig.) [prontezza d'intuito, vivacità d'ingegno e sim.] ≈ e ↔ [→ ACCORTEZZA (1)]. ... Leggi Tutto

acutezza

Sinonimi e Contrari (2003)

acutezza /aku'tets:a/ s. f. [der. di acuto]. - 1. [qualità di ciò che è acuto, anche fig.] ≈ (non com.) acuità, acume (a. della vista), finezza, forza, intensità, sottigliezza, vivezza. ↔ ottusità. 2. [...] (fig.) [prontezza d'intuito, vivacità d'ingegno e sim.] ≈ e ↔ [→ ACCORTEZZA (1)]. 3. (crit.) [espressione ricercata e concettosa, tipica degli scrittori barocchi] ≈ arguzia, concettosità, ingegnosità ... Leggi Tutto

pregevole

Sinonimi e Contrari (2003)

pregevole /pre'dʒevole/ agg. [der. di pregio]. - 1. [che ha pregio e valore: p. raccolta di quadri] ≈ di pregio, di qualità, di valore, notevole, pregiato, prezioso, valido. ↑ eccellente, sopraffino. ↓ [...] apprezzabile. ↔ banale, di poco conto, dozzinale, mediocre, modesto, scadente. ↑ insignificante. 2. [che è degno di stima e considerazione: persona p.] ≈ encomiabile, lodevole, meritevole, notevole, rispettato, ... Leggi Tutto

pregio

Sinonimi e Contrari (2003)

pregio /'prɛdʒo/ s. m. [lat. prĕtium, da cui anche prezzo]. - 1. [considerazione positiva di una persona] ≈ conto, credito, fama, prestigio, stima. ↔ discredito, disistima. ↑ disprezzo. ● Espressioni: [...] il p. dell'appartamento è la vista sul mare] ≈ dote, merito, numero, preziosità, privilegio, punto di forza, qualità, valore, virtù. ↔ debolezza, difetto, neo, punto debole. ● Espressioni: farsi (un) pregio [in formule epistolari di cortesia, essere ... Leggi Tutto

maneggevolezza

Sinonimi e Contrari (2003)

maneggevolezza /manedʒ:evo'lets:a/ s. f. [der. di maneggevole]. - [qualità di ciò che è adatto a essere adoperato o trattato con facilità] ≈ comodità, maneggiabilità, praticità, semplicità. ↔ difficoltà, [...] scomodità ... Leggi Tutto

franchezza

Sinonimi e Contrari (2003)

franchezza /fran'kets:a/ s. f. [der. di franco²]. - 1. [qualità di chi è leale nel parlare e nell'operare] ≈ genuinità, lealtà, onestà, schiettezza, sincerità. ↔ ambiguità, doppiezza, falsità, ipocrisia, [...] simulazione. 2. (non com.) a. [mancanza di paura: mostrare f. di fronte ai pericoli] ≈ (lett.) ardimento, audacia, coraggio, (pop.) fegato. ↔ paura, timore. ↑ pusillanimità, vigliaccheria, viltà. ↓ esitazione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 61
Enciclopedia
qualità
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni e utilizzazioni. Diritto Q. totale...
QUALITÀ
QUALITÀ Amerigo Cancellieri La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione delle tipologie dei prodotti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali