• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Industria [17]
Medicina [15]
Alimentazione [14]
Religioni [14]
Arti visive [3]
Tempo libero [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Teatro [2]

prelibato

Sinonimi e Contrari (2003)

prelibato agg. [part. pass. di prelibare]. - 1. [di cibo o bevanda, che è di sapore molto gradevole: un cibo, un piatto p.; vini p.] ≈ eccellente, sopraffino, squisito, [di cibo] ghiotto, [di cibo] succulento. [...] saporito. ↔ disgustoso, nauseabondo, repellente, ripugnante, (fam.) schifoso, stomachevole. 2. (lett.) [di persona, che ha qualità fuori dal comune] ≈ egregio, eminente, esimio, illustre, insigne. ↔ ignobile, spregevole. ↓ comune, mediocre, normale. ... Leggi Tutto

vezzo

Sinonimi e Contrari (2003)

vezzo /'vets:o/ s. m. [lat. vĭtium "vizio, difetto"]. - 1. a. [modo abituale di fare: fare una cosa per v.; avere il v. di fare ...] ≈ abitudine, consuetudine, costume, uso. b. [cattiva abitudine: ha il [...] v. di mangiarsi le unghie] ≈ (non com.) mal uso, malvezzo, vizio. ↔ dono, pregio, qualità, virtù. 2. (estens.) a. [atto affettuoso con cui si vezzeggia: fare un v. al bambino] ≈ (fam.) coccola, (non com.) vezzeggiamento. b. [al plur., atti o parole ... Leggi Tutto

maniera

Sinonimi e Contrari (2003)

maniera /ma'njɛra/ s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sost. dell'agg. manier, propr. "che si fa con le mani"]. - 1. a. [forma o aspetto particolare che l'azione assume nel caso singolo o nel singolo ambiente: [...] , e quindi privo di originalità: recitazione di m.] ≈ e ↔ [→ MANIERATO (1)]. 3. (lett.) [insieme che presenta uniformità di caratteri: la nostra ragione a quattro m. d'operazioni ... è ordinata (Dante)] ≈ forma, genere, qualità, sorta, specie, tipo. ... Leggi Tutto

aderenza

Sinonimi e Contrari (2003)

aderenza /ade'rɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerēre "aderire"]. - 1. [stretto contatto di due superfici] ≈ adesione. 2. (edil.) [forza di coesione di malte o calcestruzzi] ≈ presa. [...] 3. (fig.) [qualità di quanto si conforma alle esigenze, con la prep. a] ≈ adeguatezza, conformità, consonanza, corrispondenza, fedeltà. ↔ difformità (da), dissonanza (da), infedeltà. 4. (fig.) [l'accettare facendo proprio, con la prep. a o assol.] ≈ ... Leggi Tutto

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] : p. l'influenza; prendersi un bel raffreddore] ≈ (pop.) beccarsi, (pop.) buscarsi, contrarre, (fam.) pigliare. 8. [fare propria una qualità o un attributo altrui, con la prep. di del secondo arg.: p. le sembianze di qualcuno] ≈ acquisire, assumere ... Leggi Tutto

fraudolenza

Sinonimi e Contrari (2003)

fraudolenza /fraudo'lɛntsa/ s. f. [der. di fraudolento o frodolento]. - 1. [comportamento o qualità di persona fraudolenta] ≈ disonestà. ‖ falsità, ipocrisia. ↔ onestà, rettitudine. ‖ schiettezza, sincerità. [...] 2. (estens.) [atto fraudolento] ≈ Ⓣ (giur.) dolo, Ⓣ (giur.) frode, imbroglio, impostura, raggiro, truffa ... Leggi Tutto

prescrivere

Sinonimi e Contrari (2003)

prescrivere /pre'skrivere/ [dal lat. praescribĕre, propr. "scrivere avanti o prima"] (coniug. come scrivere). - ■ v. tr. 1. [porre in essere una disposizione, una scadenza e sim., con forza di legge, seguito [...] , ordinare, prestabilire, prevedere, stabilire. ↓ volere. 2. [assegnare a qualcuno un trattamento, una misura e sim., in qualità di esperto: p. una cura, una terapia] ≈ indicare, ordinare, raccomandare, stabilire, [ricette] (non com.) ricettare ... Leggi Tutto

sfoderare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

sfoderare¹ v. tr. [der. di fodero, col pref. s- (nelsign. 3)] (io sfòdero, ecc.). - 1. [trarre dal fodero: s. la spada] ≈ (lett.) evaginare, sguainare, snudare. ↔ inguainare, rinfoderare, ringuainare. [...] 2. (fig.) a. [tirare fuori qualcosa inaspettatamente o al momento opportuno: s. una voce formidabile] ≈ dimostrare, mostrare, palesare, rivelare, (fam.) tirare fuori. b. [mettere in mostra le proprie qualità] ≈ e ↔ [→ SFOGGIARE v. tr. (2)]. ... Leggi Tutto

sfoggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

sfoggiare [der. di foggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sfòggio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [assol., vivere con molto lusso e sfarzo: è gente che ha sempre sfoggiato] ≈ grandeggiare, scialare. [...] di visone] ≈ esibire, fare sfoggio (di), mettere in mostra, ostentare. 2. (fig.) [mettere in mostra le proprie qualità: non perde occasione per s. la sua erudizione] ≈ esibire, ostentare, sbandierare, sciorinare, sfoderare. ↔ celare, dissimulare. ... Leggi Tutto

sfoggio

Sinonimi e Contrari (2003)

sfoggio /'sfɔdʒ:o/ s. m. [der. di sfoggiare]. - 1. a. [il mostrare con compiacimento qualcosa di lussuoso, con la prep. di: al ricevimento c'era un grande s. di gioielli] ≈ esibizione, mostra, ostentazione, [...] . (estens.) [tenore di vita lussuoso: vivere con s.] ≈ fasto, lusso, sfarzo. 2. (fig.) [l'esibire ostentatamente le proprie qualità, con la prep. di: s. di buone intenzioni] ≈ esibizione, mostra, ostentazione, sbandieramento, (non com.) sfoderamento. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 61
Enciclopedia
qualità
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni e utilizzazioni. Diritto Q. totale...
QUALITÀ
QUALITÀ Amerigo Cancellieri La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione delle tipologie dei prodotti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali