• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Industria [17]
Medicina [15]
Alimentazione [14]
Religioni [14]
Arti visive [3]
Tempo libero [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Teatro [2]

volgare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

volgare¹ (ant. vulgare) [dal lat. vulgaris, der. di vulgus "volgo"]. - ■ agg. 1. (non com.) [che appartiene o è relativo agli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: [...] 10] ≈ decimale, di Briggs. 4. (fig.) a. [di cosa, che non si distingue per nessun pregio o qualità particolare: si tratta di una v. imitazione] ≈ banale, comune, mediocre, ordinario, plateale, smaccato. ↑ dozzinale, grossolano, rozzo. ↔ pregevole ... Leggi Tutto

come

Sinonimi e Contrari (2003)

come /'kome/ [lat. quomo(do) et, propr. "nel modo che anche ..."] (radd. sint.; può essere apostrofato davanti a vocale, spec. davanti a e). - ■ avv. 1. a. [introduce un termine di comparazione o una prop. [...] presidente; ho spedito la bicicletta c. bagaglio] ≈ [di cosa] a mo' di, [di persona o cosa] (lett.) in guisa di, [di persona] in qualità di. d. [per lo più accompagnato da se e il congiuntivo, o da a o per e l'infinito, introduce una proposizione di ... Leggi Tutto

comicità

Sinonimi e Contrari (2003)

comicità s. f. [der. di comico]. - [qualità di ciò che è comico, attitudine a muovere il riso] ≈ comico, humour, umorismo. ↔ drammaticità, tragicità, tristezza. ... Leggi Tutto

comico

Sinonimi e Contrari (2003)

comico /'kɔmiko/ [dal lat. comĭcus, gr. kōmikós "comico"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (crit.) [di commedia, relativo alla commedia o a composizioni di genere analogo] ≈ ‖ buffo, burlesco, farsesco, giocoso. [...] . b. [attore che sostiene parti comiche in spettacoli teatrali o cinematografici] ≈ commediante. ⇓ buffo, macchietta. 2. (solo al sing.) [qualità di ciò che è comico, attitudine a muovere il riso: c'è del c. in tutto questo] ≈ e ↔ [→ COMICITÀ]. ... Leggi Tutto

professionalità

Sinonimi e Contrari (2003)

professionalità s. f. [der. di professionale]. - 1. [qualità di chi svolge il proprio lavoro con scrupolosità e adeguata preparazione: non avere p.] ≈ abilità, bravura, capacità, competenza, preparazione. [...] ↔ impreparazione, inabilità, incapacità. 2. (estens.) [spec. al plur., singola competenza in campo lavorativo portata da una specifica persona: sono entrate in azienda alcune nuove p.] ≈ figura professionale, ... Leggi Tutto

agilità

Sinonimi e Contrari (2003)

agilità s. f. [dal lat. agilĭtas -atis, der. di agĭlis "agile"]. - 1. [caratteristica di persona che si muove agilmente] ≈ destrezza, elasticità, scioltezza, sveltezza. ‖ flessuosità, leggerezza, snellezza. [...] ↔ goffaggine, lentezza. ‖ pesantezza. 2. (fig.) [qualità di una mente pronta ed elastica] ≈ duttilità, perspicacia, prontezza, spigliatezza, sveltezza, vivacità. ↔ durezza, lentezza. ... Leggi Tutto

compact disc

Sinonimi e Contrari (2003)

compact disc (o compact disk) /'kɔmpækt disk/, it. /'kompakt disk/ locuz. ingl. (propr. "disco compatto"), usata in ital. come s. m. (talora abbrev. in compact). - 1. (elettron.) [disco fonografico a lettura [...] ottica mediante raggio laser, che dà un'alta qualità di riproduzione del suono] ≈ CD. 2. (inform.) [disco ottico con grande capacità di memoria] ≈ CD. ⇓ CD-Rom. ... Leggi Tutto

vuotaggine

Sinonimi e Contrari (2003)

vuotaggine /vwo'tadʒ:ine/ (non com. votaggine) s. f. [der. di vuotare]. - 1. [mancanza o scarsità di un reale contenuto di pensiero, di sentimenti e sim., come qualità di persone o come caratteristica [...] di scritti o discorsi: basta che apra bocca per rivelare la sua assoluta v.] ≈ fatuità, futilità, insulsaggine, melensaggine, (non com.) nullaggine, pochezza, povertà, vacuità, vuotezza. ↔ consistenza, ... Leggi Tutto

vuotezza

Sinonimi e Contrari (2003)

vuotezza /vwo'tets:a/ (non com. votezza) s. f. [der. di vuoto]. - [mancanza o scarsità di un reale contenuto di pensiero, di sentimenti e sim., come qualità di persone, o come caratteristica di scritti [...] o discorsi] ≈ e ↔ [→ VUOTAGGINE (1)] ... Leggi Tutto

sistemazione

Sinonimi e Contrari (2003)

sistemazione /sistema'tsjone/ s. f. [der. di sistemare]. - 1. [il mettere un oggetto e sim., in un luogo secondo l'ordine desiderato, anche con le prep. in, su del secondo arg.: la s. di una lampada in [...] : s. di una lite] ≈ appianamento, definizione, risoluzione. 3. a. [collaborazione lavorativa stabile e continuata: trovare una buona s.] ≈ impiego, lavoro, occupazione, posto. b. [luogo in cui uno risiede, qualità della residenza] ≈ alloggio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 61
Enciclopedia
qualità
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni e utilizzazioni. Diritto Q. totale...
QUALITÀ
QUALITÀ Amerigo Cancellieri La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione delle tipologie dei prodotti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali