• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Industria [17]
Medicina [15]
Alimentazione [14]
Religioni [14]
Arti visive [3]
Tempo libero [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Teatro [2]

inverosimiglianza

Sinonimi e Contrari (2003)

inverosimiglianza /inverosimi'ʎantsa/ (meno com. inverisimiglianza) s. f. [der. di inverosimile, sul modello di verosimiglianza]. - 1. [qualità, condizione di ciò che è inverosimile] ≈ implausibilità, [...] improbabilità, inattendibilità, inconcepibilità, incredibilità, infondatezza. ↑ assurdità. ‖ inaccettabilità. ↔ attendibilità, (non com.) concepibilità, credibilità, plausibilità, verosimiglianza. 2. (estens.) ... Leggi Tutto

salario

Sinonimi e Contrari (2003)

salario /sa'larjo/ s. m. [dal lat. salarium (neutro sost. dell'agg. salarius, der. di sal salis "sale"), propr. "razione di sale", poi "indennità per l'acquisto di sale e di altri generi alimentari concessa [...] .) [quanto viene pagato ai lavoratori dipendenti, in partic. agli operai, per remunerare la quantità e la qualità del lavoro prestato: s. giornaliero, mensile] ≈ compenso, (lett.) mercede, paga, remunerazione, retribuzione, [in partic. a impiegati ... Leggi Tutto

buonalana

Sinonimi e Contrari (2003)

buonalana (più com. buona lana) s. f. [grafia unita di buona lana] (pl. buonelane). - 1. [lana di buona qualità]. 2. (fig., iron.) a. [cattivo soggetto] ≈ birbante, briccone, farabutto, furfante, mascalzone, [...] poco di buono, tipaccio. ↔ buonuomo, galantuomo. b. [bimbo che fa spesso marachelle] ≈ birichino, bricconcello, (scherz.) peste. ↔ angioletto ... Leggi Tutto

saldezza

Sinonimi e Contrari (2003)

saldezza /sal'dets:a/ s. f. [der. di saldo¹]. - 1. [il saper resistere a eventuali danni: la s. del presidio] ≈ fortezza, resistenza, robustezza, solidità. ↔ debolezza, fragilità. 2. [il reggersi o il [...] , disunione. d. [l'essere onesto e affidabile] ≈ affidabilità, lealtà, onestà. ↑ integrità. ↔ inaffidabilità. ↑ disonestà, slealtà. e. [qualità di persona, o di parte del corpo, che possiede forza fisica] ≈ forza, (non com.) sodezza, solidità, vigore ... Leggi Tutto

sale

Sinonimi e Contrari (2003)

sale s. m. [lat. sal salis "sale" (e anche "mare") e, in senso fig., "arguzia"]. - 1. (chim.) [composto generalm. cristallino derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno [...] 'amore è il s. della vita] ≈ ‖ base, essenza, fondamento, succo. ▲ Locuz. prep.: senza sale [privo di ogni qualità spiccata] ≈ insignificante, insipido, scialbo, sciapo, scipito. ↔ attraente, interessante. c. [l'essere spiritoso: il s. di una battuta ... Leggi Tutto

invidia

Sinonimi e Contrari (2003)

invidia /in'vidja/ s. f. [dal lat. invidia, der. di invĭdus "invido, mal disposto"]. - 1. a. [sentimento spiacevole e acrimonioso verso chi possiede un bene o una qualità che si vorrebbero per sé, spec. [...] con la prep. di: avere i. di qualcuno] ≈ ‖ gelosia, rivalità (verso). b. (estens.) [con sign. generico, sentimento di malanimo] ≈ acrimonia, astio, bile, livore, malanimo, malevolenza, rabbia, risentimento, ... Leggi Tutto

tollerabile

Sinonimi e Contrari (2003)

tollerabile /tol:e'rabile/ agg. [dal lat. tolerabĭlis]. - 1. [che può essere accettato con pazienza: queste sopraffazioni non sono più t.] ≈ accettabile, ammissibile, sopportabile. ‖ concepibile, perdonabile, [...] , scusabile. ↔ inaccettabile, inammissibile, indigeribile, insopportabile, intollerabile. ‖ inconcepibile. 2. (estens.) [di relativa qualità: uno spettacolo t.] ≈ accettabile, decente, modesto, passabile. ↑ mediocre. ↔ eccellente, ottimo. ↑ eccelso ... Leggi Tutto

eminente

Sinonimi e Contrari (2003)

eminente /emi'nɛnte/ agg. [dal lat. emĭnens -entis, part. pres. di eminēre "sovrastare"]. - 1. (lett.) [che supera in altezza le cose circostanti: un luogo e.] ≈ alto, elevato, prominente, rialzato, rilevato, [...] , famoso, illustre, importante, insigne, valente. ↔ dappoco, mediocre, scadente. ↑ infimo, insignificante. b. [di cosa o qualità, di alto pregio: meriti e.; in grado e.] ≈ alto, preminente, prominente, rilevante, superiore. ↔ infimo, insignificante. ... Leggi Tutto

salto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

salto¹ s. m. [lat. saltus -us, der. di salire "saltare, danzare"]. - 1. a. [lo staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso in aria e ricadendo poi sullo stesso punto o a una certa distanza, [...] e sim.: ho saputo che ha fatto un improvviso s. di carriera] ≈ balzo, sbalzo. ● Espressioni: salto di qualità (o qualitativo) [drastico cambiamento di condizione, spec. positivo] ≈ inversione di tendenza. ↓ miglioramento. ↔ peggioramento. b. [rapido ... Leggi Tutto

empietà

Sinonimi e Contrari (2003)

empietà s. f. [dal lat. impiĕtas -atis, der. di impius "empio"]. - 1. a. (relig.) [qualità di chi è empio] ≈ ‖ ateismo, irreligiosità, miscredenza. ↔ devozione, fede, pietà, religiosità, timore di Dio, [...] venerazione. b. (estens.) [atto offensivo per la religione] ≈ profanazione, sacrilegio. ‖ (lett.) hybris. 2. (non com.) a. [l'essere malvagio, scellerato] ≈ crudeltà, iniquità, malvagità, nefandezza, scelleratezza, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 61
Enciclopedia
qualità
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni e utilizzazioni. Diritto Q. totale...
QUALITÀ
QUALITÀ Amerigo Cancellieri La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione delle tipologie dei prodotti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali