• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Industria [17]
Medicina [15]
Alimentazione [14]
Religioni [14]
Arti visive [3]
Tempo libero [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Teatro [2]

bestialità

Sinonimi e Contrari (2003)

bestialità (ant. bestialitade) s. f. [der. di bestiale]. - 1. a. (non com.) [qualità propria delle bestie] ≈ animalità. b. (fig.) [qualità delle persone o dei comportamenti bestiali] ≈ animalità, barbarie, [...] brutalità, crudeltà, disumanità, efferatezza, ferocia, irragionevolezza, violenza. ↔ cortesia, gentilezza, mitezza, nobiltà, ragionevolezza, umanità. 2. (estens.) [cosa assolutamente errata: ha scritto ... Leggi Tutto

discrezione

Sinonimi e Contrari (2003)

discrezione /diskre'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo discretio -onis]. - 1. [facoltà di discernere: mostrare una grande d.] ≈ e ↔ [→ DISCERNIMENTO]. ▲ Locuz. prep.: a discrezione [senza limitazioni: pane [...] proprie esigenze: chiedere con d.] ≈ misura, moderatezza, (lett.) parcità, sobrietà. ↔ smodatezza, smoderatezza. b. [qualità di persona educata e riguardosa] ≈ delicatezza, educazione, riguardo, tatto. ↔ indiscrezione, maleducazione. c. [capacità di ... Leggi Tutto

rinvigorire

Sinonimi e Contrari (2003)

rinvigorire [der. di invigorire, col pref. r(i)-] (io rinvigorisco, tu rinvigorisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [con riferimento al corpo umano o a parte del corpo, rendere più robusto, più vigoroso: l'esercizio [...] , infiacchire, rammollire, svigorire. ↑ [con riferimento all'intero organismo] debilitare. 2. (fig.) [con riferimento a sentimento, qualità morale e sim., rendere più saldo: r. la fiducia, la fede] ≈ consolidare, corroborare, fortificare, irrobustire ... Leggi Tutto

ingegno

Sinonimi e Contrari (2003)

ingegno /in'dʒeɲo/ s. m. [lat. ingĕnium "carattere naturale, indole, ingegno, idea ingegnosa"]. - 1. a. [complesso delle qualità intellettuali e delle capacità inventive: dare prova d'i.] ≈ acume, capacità, [...] aquila, cervello, (fam.) cima, genio, intelligenza, mente, talento, testa. ↔ nullità, zero. 2. (lett.) a. [complesso delle qualità innate e delle tendenze spirituali d'una persona: i. docile, feroce] ≈ carattere, indole, natura, temperamento, tempra ... Leggi Tutto

ingegnosità

Sinonimi e Contrari (2003)

ingegnosità /indʒeɲosi'ta/ s. f. [dal lat. tardo ingeniosĭtas -atis]. - 1. [complesso delle qualità intellettuali e delle capacità inventive: coltivare la propria i.; dare prova d'i.] ≈ e ↔ [→ INGEGNO [...] (1. a)]. 2. [qualità di cosa che rivela ingegno: i. di una trovata] ≈ acutezza, brillantezza, genialità, originalità. ↔ banalità. 3. (lett.) [abuso di artifici e di accorgimenti retorici] ≈ artificiosità, ricercatezza. ↔ essenzialità, naturalezza, ... Leggi Tutto

carattere

Sinonimi e Contrari (2003)

carattere /ka'rat:ere/ s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. kharaktḗr -ē̂ros, propr. "impronta"]. - 1. a. [figura tracciata, impressa o incisa, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici] ≈ icona, [...] di temperamento. Abbastanza com. è anche la locuz. di c., che può significare deciso, determinato, risoluto (ma Antonio Ferrer, il quale era quel che ora si direbbe un uomo di c., rispondeva che i fornai s’erano avvantaggiati molto e poi molto nel ... Leggi Tutto

ritornare

Sinonimi e Contrari (2003)

ritornare [der. di tornare, col pref. ri-] (io ritórno, ecc.). - ■ v. tr., non com. [ridare qualcosa a chi l'ha emessa o data] ≈ (fam.) dare indietro, rendere, restituire, rinviare. ■ v. intr. (aus. essere) [...] da), riuscire (da). ● Espressioni: fig., ritornare in sé 1. [riacquistare i sensi o le proprie abituali qualità] ≈ riaversi, riprendere coscienza, riprendersi, (lett.) risentirsi, riscuotersi. 2. [riacquistare il controllo di sé] ≈ rinsavire. 2. (fig ... Leggi Tutto

dotato

Sinonimi e Contrari (2003)

dotato agg. [part. pass. di dotare]. - 1. [che ha determinate qualità, che dispone di qualcosa di utile, con la prep. di: un laboratorio d. di strumenti modernissimi] ≈ fornito, munito, provvisto, ricco. [...] ↔ carente, mancante, privo, sfornito, sguarnito, sprovvisto. 2. a. [assol., ricco di qualità intellettuali] ≈ abile, bravo, capace, (fam.) in gamba, intelligente, valente. ↔ carente, incapace. ↑ deficiente. b. [assol., fornito di particolari doti ... Leggi Tutto

bontà

Sinonimi e Contrari (2003)

bontà s. f. [lat. bonĭtas -atis]. - 1. a. [l'essere buono, altruista, generoso] ≈ altruismo, generosità, magnanimità, umanità. ‖ carità, pietà. ↔ cattiveria. ↑ crudeltà, egoismo, malignità, malvagità. [...] , cortesia, gentilezza. ↔ canagliata, cattiva azione, cattiveria, sgarbo. 3. a. [riferito a clima, luogo e sim., buona qualità] ≈ clemenza, dolcezza, mitezza, piacevolezza, salubrità. b. [riferito a rimedio, terapia e sim., l'essere valido, efficace ... Leggi Tutto

pari¹

Sinonimi e Contrari (2003)

pari¹ (pop. paro) [lat. par paris]. - ■ agg. 1. a. [che presenta le medesime caratteristiche di un'altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o in genere: siamo p. d'età, di statura, [...] zero] ≈ in confronto a. 2. [spec. al plur., riferito a persone che hanno la medesima condizione sociale, lo stesso grado, o le stesse qualità: se ne stia con i p. suoi; se l'arroganza de' vostri p. fosse legge per i p. miei (A. Manzoni)] ≈ simile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Enciclopedia
qualità
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni e utilizzazioni. Diritto Q. totale...
QUALITÀ
QUALITÀ Amerigo Cancellieri La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione delle tipologie dei prodotti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali