• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Industria [17]
Medicina [15]
Alimentazione [14]
Religioni [14]
Arti visive [3]
Tempo libero [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Teatro [2]

testa

Sinonimi e Contrari (2003)

testa /'tɛsta/ s. f. [dal lat. tardo testa "cranio, testa", in origine "guscio, vaso"]. - 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: [...] qualcuno: ha chiesto la mia t. per poter progredire lui nella carriera] ≈ pelle. 5. (mon.) [parte della moneta sulla quale è raffigurata una testa e, anche, il lato principale della moneta, qualunque sia la raffigurazione che vi compare: giocare a t ... Leggi Tutto

energia

Sinonimi e Contrari (2003)

energia /ener'dʒia/ s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. enérgeia, der. di energḗs "attivo", da érgon "opera"]. - 1. a. [potenziale fisico dell'organismo, spec. al plur.: riacquistare le e. perdute] ≈ forza, [...] di chi è molto attivo e vitale] ≈ attivismo, dinamismo, sprint, tempra, vitalità. ↔ neghittosità, pigrizia, svogliatezza. c. [qualità di operare in modo fermo e risoluto: risolvere con e. una situazione] ≈ decisione, determinazione, fermezza, forza ... Leggi Tutto

nano

Sinonimi e Contrari (2003)

nano [lat. nanus, gr. nânos]. - ■ agg. 1. (med., biol.) [di individuo (o razza) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media]. 2. (estens.) [di ridotte dimensioni rispetto [...] (scherz.) puffo, (scherz.) tappetto, (scherz.) tappo. ↔ colosso, gigante, (scherz.) marcantonio, (scherz.) pertica, (scherz.) perticone, spilungone. b. (fig., spreg.) [persona di scarsissime qualità] ≈ nullità, omiciattolo, omuncolo, zero. ↔ gigante. ... Leggi Tutto

cafonaggine

Sinonimi e Contrari (2003)

cafonaggine /kafo'nadʒ:ine/ s. f. [der. di cafone], fam. - [qualità di chi è cafone] ≈ cafoneria, (roman.) ignoranza, inciviltà, ineducazione, inurbanità, malacreanza, maleducazione, malgarbo, rozzezza, [...] rustichezza, rusticità, scortesia, scostumatezza, (lett.) selvatichezza, sgarbataggine, sgarbatezza, trivialità, villania, volgarità, zoticaggine, zotichezza. ↔ civiltà, cortesia, delicatezza, distinzione, ... Leggi Tutto

irrazionalità

Sinonimi e Contrari (2003)

irrazionalità /ir:atsjonali'ta/ s. f. [der. di irrazionale]. - 1. [qualità di ciò che è irrazionale: i. di un atteggiamento] ≈ e ↔ [→ IRRAGIONEVOLEZZA (2)]. 2. (estens.) [proprietà di ciò che è fatto in [...] modo non conveniente: i. di un progetto] ≈ antieconomicità, inadeguatezza, svantaggiosità. ↔ adeguatezza, convenienza, efficacia, funzionalità, praticità, razionalità, vantaggiosità ... Leggi Tutto

-eo

Sinonimi e Contrari (2003)

-eo [nel sign. 1, dal lat. -eus; nel sign. 2, dal lat. -aeus, gr. -eios]. - 1. Suff. derivativo presente in agg., normalmente d'origine latina, che rinviano a qualità: argenteo, corneo, corporeo, ferreo, [...] ligneo; con derivazione da nomi propri: cesareo, dedaleo, erculeo, mediceo. 2. Suff. derivativo che conserva l'originaria funzione di formare agg. e sost. indicanti nomi di abitanti: etneo, raguseo (frequente ... Leggi Tutto

irreprensibilità

Sinonimi e Contrari (2003)

irreprensibilità s. f. [der. di irreprensibile]. - [qualità, condizione di persona o di cosa irreprensibile: i. di costumi; i. di stile] ≈ impeccabilità, inappuntabilità, ineccepibilità. ↓ correttezza. [...] ↔ scorrettezza ... Leggi Tutto

buono. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi buono. Finestra di approfondimento In senso morale - Estesissima è l’area semantica di b. (più ristretta quella di cattivo), che abbraccia la sfera del gusto, della morale, dell’utilità, della [...] b. è uno che, per es., ha molta pazienza con gli attori. Analogam., dicendo un amico b. si pone l’accento sulle qualità morali e caratteriali dell’amico, mentre dicendo un buon amico ci si riferisce al rapporto di confidenza e intimità. C’è buono e ... Leggi Tutto

sbandieramento

Sinonimi e Contrari (2003)

sbandieramento /zbandjera'mento/ s. m. [der. di sbandierare]. - 1. [l'agitare bandiere e insegne durante un corteo, una parata e sim.] ≈ sbandierata, sventolamento. 2. (fig.) [il mettere in mostra doti, [...] qualità e sim.] ≈ mostra, ostentazione, sfoggio, (fam.) squadernamento, vanto. ... Leggi Tutto

sbandierare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbandierare v. tr. [der. di bandiera, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbandièro, ecc.). - 1. [agitare bandiere e insegne, anche assol.] ≈ sventolare. 2. (fig.) a. [mettere in mostra doti, qualità e sim.: [...] s. i propri meriti] ≈ enfatizzare, esibire, fare mostra (o sfoggio) (di), ostentare, sciorinare, sfoggiare, (non com.) stamburare, vantarsi (di). ↔ minimizzare, ridimensionare, sottacere. ‖ nascondere. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 61
Enciclopedia
qualità
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni e utilizzazioni. Diritto Q. totale...
QUALITÀ
QUALITÀ Amerigo Cancellieri La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione delle tipologie dei prodotti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali