• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14 risultati
Tutti i risultati [608]
Alimentazione [14]
Industria [17]
Medicina [15]
Religioni [14]
Arti visive [3]
Tempo libero [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Teatro [2]

macedonia

Sinonimi e Contrari (2003)

macedonia /matʃe'dɔnja/ s. f. [dal fr. macédoine, prob. dal nome della regione, con allusione alla mescolanza di popoli di essa]. - 1. (gastron.) [composto a base di varie qualità di frutta tagliata a [...] fettine o pezzetti e variamente condita] ≈ insalata di frutta. 2. (fig.) [insieme disordinato di elementi eterogenei] ≈ accozzaglia, ammasso, coacervo, (lett.) congerie, (non com.) fastello, (fam.) marmellata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fiore

Sinonimi e Contrari (2003)

fiore /'fjore/ s. m. [lat. flōs flōris]. - 1. (bot.) [apparato riproduttore delle angiosperme: f. secchi; un mazzo di f.] ≈ ‖ infiorescenza. ● Espressioni: fior di passione ≈ passiflora; fig., fiore all'occhiello [...] ] ≈ (fam.) una marea di, (fam.) un mare di, (fam.) un sacco di, un subisso di. 2. [per indicare grande qualità: un f. di gentiluomo] ≈ autentico, vero. 3. (estens., lett.) [spec. con iniziale maiusc., compilazione relativa a un determinato argomento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

misto

Sinonimi e Contrari (2003)

misto [lat. mixtus, part. pass. di miscēre "mescolare"]. - ■ agg. 1. [di materia, sostanza e sim., composto o risultante di elementi di diversa provenienza e qualità, con le prep. a, con, di, anche fig.: [...] vino m. con acqua; gioia m. a dolore; sentimento m. di rabbia e d'insoddisfazione] ≈ combinato (con), (lett.) commisto, (lett.) mescidato, mescolato (a, con), mischiato (a, con), miscelato (a, con), unito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

assaggiatore

Sinonimi e Contrari (2003)

assaggiatore /as:adʒ:a'tore/ s. m. [der. di assaggiare] (f. -trice). - (prof.) [chi assaggia cibi o bevande, per giudicarne la qualità] ≈ degustatore, [di vini] sommelier. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

assaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

assaggio /a's:adʒ:o/ s. m. [der. di assaggiare]. - 1. a. [l'assaggiare] ≈ degustazione, prova. b. [piccola quantità di cibo o bevanda] ≈ [di cibo] boccone, [di bevanda] sorso. 2. (fig.) [dimostrazione [...] di una qualità] ≈ campione, (non com.) mostra, prova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

degustare

Sinonimi e Contrari (2003)

degustare v. tr. [dal lat. degustare, der. di gustus "assaggio, gusto, sapore"]. - [bere o mangiare una piccola quantità di liquidi o cibo, per individuarne il sapore e la qualità: d. il vino; d. una nuova [...] miscela di caffè] ≈ assaporare, (lett.) delibare, gustare. ↓ assaggiare, provare. ‖ centellinare, [riferito a liquidi] sorseggiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

delicatezza

Sinonimi e Contrari (2003)

delicatezza /delika'tets:a/ (o dilicatezza) s. f. [der. di delicato]. - 1. a. [qualità di ciò che è delicato: d. di pelle, di tocco, di stile] ≈ dolcezza, finezza, leggerezza, morbidezza, tenerezza. ↔ [...] asprezza, rozzezza, ruvidezza, [di colore] vistosità, [di profumo, odore] intensità. b. [squisitezza di sentimenti o di modi: dimostrare grande d. d'animo] ≈ cortesia, discrezione, educazione, eleganza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

delizia

Sinonimi e Contrari (2003)

delizia /de'litsja/ s. f. [dal lat. deliciae -arum, der. di delicĕre "dilettare"]. - 1. [sensazione delicata che appaga i sensi o lo spirito: provare una grande d.; d. dell'amore] ≈ allettamento, diletto, [...] causa tale sensazione: questa torta è una d.] ≈ ghiottoneria, leccornia, prelibatezza, ricercatezza, squisitezza. ↔ porcheria, schifezza. b. [di persona, che per le sue qualità si fa amare: una d. di bambina] ≈ amore, bijou, fiore, tesoro. ↑ incanto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

incattivire

Sinonimi e Contrari (2003)

incattivire [der. di cattivo, col pref. in-¹] (io incattivisco, tu incattivisci, ecc.). - ■ v. tr. [rendere qualcuno cattivo: l'hanno incattivito a furia di maltrattamenti] ≈ inacidire, inasprire. ↑ (non [...] , inferocire, inferocirsi. ↓ esasperarsi. ↔ mitigarsi, rabbonirsi, raddolcirsi. 2. (non com.) [di vino, subire alterazione delle proprie qualità organolettiche] ≈ alterarsi, andare a male, deteriorarsi, guastarsi, inacidirsi, (ant.) incerconire. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

beveraggio

Sinonimi e Contrari (2003)

beveraggio /beve'radʒ:o/ s. m. [dal fr. ant. bevrage, der. del lat. bibĕre "bere"]. - 1. [nome generico di qualsiasi liquido che si beve, spec. iron.] ≈ [→ BEVANDA]. 2. a. (zoot.) [intriso d'acqua e di [...] crusca che si dà alle bestie] ≈ beverone, pastrone. b. (fig.) [bevanda che, per qualità o aspetto, ricorda l'intriso dato alle bestie] ≈ beverone, bibitone, boba, ciofeca, imbratto, intruglio, mistura, pastocchia, pastrocchio, poltiglia. 3. (estens., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2
Enciclopedia
qualità
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni e utilizzazioni. Diritto Q. totale...
QUALITÀ
QUALITÀ Amerigo Cancellieri La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione delle tipologie dei prodotti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali